Questo è un messaggio popolare. Robbie Inviato 5 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Novembre 2022 Ciao! Mi sono procurato un gemello del mio finale Accuphase P360 e in queste ore mi sto divertendo a giocare con il bridge mode per pilotare le mie 801. Passiamo dai comunque abbastanza 2x200w agli esagerati 600w per canale su 8ohm. Il modulo di impedenza delle 801 serie 80 è abbastanza tranquillo e gli Accu non fanno un frizzo (in teoria pilotano in stereo anche sotto i 2ohm). La sensazione di potenza quasi infinita devo dire che è notevole. Li testerò per bene per qualche giorno per capire se effettivamente il beneficio compensa il maggiore ingombro (non so do' mette sto nuovo mammozzone 😅). Vabbè, fortuna non ho chi mi scassa a casa su dove metto le cose. Una domanda a chi ne sa. I due finali fanno scattare il relais in tempi diversi: quello nuovo arriva più tardi di un 3 o 4 secondi. Da cosa può dipendere? Roba che dovrebbe allarmarmi? Foto del campo di battaglia: 5
Ggr Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Complimenti per l'acquisto. Potenza da vendere. Il circuito di accensione ha un ritardo, il circuito di per se, dovrebbe essere anche abbastanza elementare, per evitare i bump, e ha una sua temporizzazione. Potrebbe essere che con il tempo, abbiano deciso di cambiare un po questo tempo. Non mi farei nessun tipo di problema.
FranzMaidstone Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Robbie ..mi sono procurato un gemello del mio finale Accuphase P360 e in queste ore mi sto divertendo a giocare con il bridge mode per pilotare le mie 801... ^^^^^^^^^^ Saluti, complimenti per la scelta sia dei diffusori che per l'amplificazione. La soluzione di amplificare a ponte Le darà soddisfazione...gli ampli con pochissimo sforzo saranno in grado di gestire le 801 riducendo a zero la già quasi inesistente distorsione degli "accu" anche in configurazione normale. E l'abbondanza di potenza gestirà l'equipaggio mobile dei woofer delle 801 con "un filo di gas..." . La differenza nel tempo di accensione dei finali dipende quasi certamente dal tempo diverso che impiegano per caricare gli elettrolitici dei due finali. Probabilmente hanno un numero consistente di ore di funzionamento di differenza (e usura) e questo causa un diverso tempo di accensione. Nessun problema. Solo quando, e se, desidera "rinfrescare" i finali potrà cambiare in entrambi gli ampli i condensatori mettendoli così in 'paro"... Anche i miei Marantz acquistati in tempi diversi presentano la stessa caratteristica anche se la differenza in accensione è solo di un secondo.. Complimenti davvero... Francesco
newton Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Robbie la differenza è tangibile o sono sfumature?
scroodge Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 3 ore fa, Robbie ha scritto: (non so do' mette sto nuovo mammozzone 😅 Non scherziamo!! Alza un pelo il mobile con 4 zoccoletti e cacciali sotto là!! Assolutamente da tenere entrambi anche xché se un giorno devi portarene in assitenza uno, hai sempre l'altro. E con entrambi ci piloti quello che vuoi.. Complimenti anche da parte mia!!
Robbie Inviato 5 Novembre 2022 Autore Inviato 5 Novembre 2022 36 minuti fa, newton ha scritto: la differenza è tangibile o sono sfumature? Non so se sono la persona giusta a cui porre questa domanda... Per me sono tutte sfumature 😅 Comunque scherzi a parte, così di primo acchito, la sensazione di non essere mai a corto (ma in effetti non è che prima mancasse la potenza). I VU meter si spostano molto meno a parità di volume e non mi è chiaro dunque come debbano essere letti. Altra sensazione, quella di un po' più di aria tra gli strumenti. Ma veramente sfumature.
newton Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Robbie capito. Beh puoi anche provare la biamplificazione essendo due finali identici
caricolimite Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 11 minuti fa, newton ha scritto: capito. Beh puoi anche provare la biamplificazione essendo due finali identici concordo,da provare 😉
Robbie Inviato 5 Novembre 2022 Autore Inviato 5 Novembre 2022 No, in realtà le B&W hanno solo una coppia di morsetti
Robbie Inviato 5 Novembre 2022 Autore Inviato 5 Novembre 2022 5 ore fa, scroodge ha scritto: Non scherziamo!! Alza un pelo il mobile con 4 zoccoletti e cacciali sotto là!! Assolutamente da tenere entrambi anche xché se un giorno devi portarene in assitenza uno, hai sempre l'altro. E con entrambi ci piloti quello che vuoi.. Complimenti anche da parte mia!! Vediamo. Intanto in questi giorni li provo per bene. Penso che il posizionamento più sensato sarebbe in terra, ai lati delle casse. Sotto il mobile la vedo una soluzione troppo precaria oltre che dalla limitata areazione (anche se non scaldano granchè). Però mettendoli ai lati delle casse dovrei rivedere tutti i miei cavi... Se per quelli di potenza posso andare sul superlusso dato che con 1m + 1m me la cavo, per quello di segnale sono dolori... Dato che ne servirebbero a occhio 2X 3m. Suggerimenti per provare senza svenarsi? Anche perchè un cavo di segnale da 3m, in caso a chi lo vendo poi... Ora ho un segnale in argento Zavfino. Magari la soluzione con il cavo di potenza corto, dato che quello di segnale è bilanciato, potrebbe anche portare degli ulteriori benefici.
danielet80 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Una domanda: hanno problemi in mono a scendere a 2ohm? Io avevo guardato tempo fa per il P-7500 da usare in stereo e come te, magari più avanti, prendere un 2° P-7500 e utilizzarli in mono: nella scheda tecnica Accuphase non da indicazioni della potenza a 2ohm utilizzandoli in mono, per cui mi chiedo se siano stabili a tale inpendenza.
homesick Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Robbie io li metterei uno sopra l'altro costruendo un supporto che sostiene il secondo lasciando la dovuta aria a quello che sta sotto.
Robbie Inviato 5 Novembre 2022 Autore Inviato 5 Novembre 2022 @danielet80 penso dipenda se, in stereo, siano stabili a pilotare 1ohm. Mi sembra però più sensato però riservare il collegamento in bridge per diffusori, non dico facili, ma nemmeno a limite del cortocircuito.
scroodge Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Robbie In bilanciato 3mt sono niente... per fare qualche prova senza svenarsi, una qualunque coppia preconfezionata su base Mogami 2534 starquad va più che bene, o anche sommercable albedo mkII, o Klotz..
Moderatori Mister66 Inviato 6 Novembre 2022 Moderatori Inviato 6 Novembre 2022 @Robbie io l’ho fatta fare su misura per metterci sopra il giradischi, sotto c’è il Dp78. potrebbe essere una soluzione.
Robbie Inviato 6 Novembre 2022 Autore Inviato 6 Novembre 2022 @homesick @Mister66 si non sarebbe male, ma a parte l'impatto visivo importante, non vorrei nemmeno caricare di troppo peso il mobile. Tra i due finali, giradischi e pre, saremmo sui 100kg di robba...
Questo è un messaggio popolare. Robbie Inviato 7 Novembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Novembre 2022 Non che ve ne freghi nulla, ma alla fine penso proprio finirà così: E invece il giradischi si sposta di qua. E' ancora work in progress: devo adattare e smorzare il piano di appoggio, ma almeno è appeso al muro. L'unica cosa che mi rompe è che dovrò allungare i cavi di segnale, ma farò in modo di allungare quelli a valle del prephono. Ah e non so più dove mettere i dischi... 🙂 5
Armando Sanna Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @Robbie Io impilerei i 2 finali ( utilizzando tra loro dei piedini Magic Dreams o VibraCone ) lascerei il pre ampli dove è, al suo fianco destro metterei il giradischi, così risparmi spazio per i tuoi LP… Tieni presente che, nel tuo layout avresti il giradischi che potrebbe prendersi delle di vibrazioni dal woofer della tua cassa dx ed eliminarle, anche utilizzando ottime mensole e piedini ,diventa difficoltoso , molto difficoltoso … Buona sistemazione impianto 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora