max56 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 8 minuti fa, mla ha scritto: però ti consiglio di leggere il 3d del link più su. ah quello del Japan audio , no non l'ho mai letto .
samana Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 13 minuti fa, max56 ha scritto: si forse un pò lo Jadis ma forse solo per un attimo , poi l'ho capito meglio. Adesso non ricordo chi in particolare, ma proprio un paio di forumer qui su melius, discutendo sul Graaf, affermarono la sua superiorità sul Francese da prove fatte. Parlando invece di Creek, conosci quelli di ultima generazione ? Sembrano interessanti.
fabsal Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 @samana Il Luxman l-10 pagato 600 euro dopo trattativa partendo da 750. Ho inoltre verificato che i finali Sanken fossero tutti originali ed in ordine. Penso di averlo pagato il giusto. E' in ottime condizioni, qualche graffietto sul case ma dopo 40 anni non puoi pretendere la perfezione 1
max56 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 3 minuti fa, samana ha scritto: ma proprio un paio di forumer qui su melius, discutendo sul Graaf, sicuramente il Graaf è superiore , lo Jadi , specie nella versione reference con le kt90 ( quello che avevo io ) è , assieme all'ECI1 il più bell ampli che ho avuto , cosa che non corrispondeva con il suono , ok si ma con i suoi limiti ( che accetto da un ampli usato da 2/300 , ma no da un ampli usato del valore e pagato 1500 euro !!!!!!!) 6 minuti fa, samana ha scritto: Creek, conosci quelli di ultima generazione no , di Creek ho ascoltato solo i 4040 e il 4140 1
fabsal Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 Allora, l'ho provato con le Tannoy cheviot e sinceramente non mi è piaciuto. Molto meglio con le Monitor audio gold gs 60! Devo dire che anche queste sono un mio ultimo acquisto e suonano decisamente benissimo a patto di interfacciarle con ampli non troppo brillanti. A parità di casse il luxman suona meno brillante rispetto agli albarry che risultano più chiari. Il luxman ha un basso leggermente più esteso e controllato. Direi che il luxman suona più valvolare quindi leggermente più scuro e meno veloce.
fabsal Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 @Sonicrage riguardo l'o.t. non ho parole... 1
Sonicrage Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @fabsal Complimenti per il tuo Luxman L10!! Io ho un Luxman L550, poco piu' giovane del tuo, ed e' un vero portento!
Capa Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Ho avuto l'L-10 tanti anni fa. Ai tempi girava per casa mia un marea di amplificazioni e diffusori e non saprei dire, ora, con cosa l'ho confrontato e accoppiato. Quello che ricordo che, anche usato e con tanti anni sul groppone, costava abbastanza. Costruito molto bene, decisamente meglio degli inglesini, e assai più bello (vabbé, ci vuole poco ...), suonava bene ma non fui catturato dalle sue prestazioni. Lo trovai un po' troppo "chiuso" e non così dinamico come mi sarei aspettato. Intendiamoci, comunque suonava bene, ma sapete quando non scatta l'amore ... Personalemente, e in base a quella esperienza, l'ho considerato sopravalutato. Chi l'ha avuto dopo di me, però, ancora mi ringrazia.
samana Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 1 ora fa, max56 ha scritto: ok si ma con i suoi limiti ( che accetto da un ampli usato da 2/300 , ma no da un ampli usato del valore e pagato 1500 euro !!!!!!!) Penso che quando ci scrolleremo di dosso questa convinzione secondo la quale cio’ che costa di piu’ suona necessariamente meglio, sara’ sempre troppo tardi. Io sono poco piu’ che quarantenne e di esempi in tal senso ne potrei gia’ fare parecchi. Figuriamoci gli altri.
Renato Bovello Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 4 minuti fa, samana ha scritto: quando ci scrolleremo di dosso questa convinzione secondo la quale cio’ che costa di piu’ suona necessariamente meglio, sara’ sempre troppo tardi. Io sono poco piu’ che quarantenne e di esempi in tal senso ne potrei gia’ fare parecchi. Figuriamoci gli altri. Troppo vero . Lo sostengo solo da … sempre
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Novembre 2022 Amministratori Inviato 11 Novembre 2022 tra gli ampli che sono passati a casa mia e che mi sono rimasti nel cuore c'è il denon pma 970, unico limite non fatelo lavorare con carichi ostici. Min chiederete perchè l'ho dato via? me lo chiedeva insistentemente mio fratello e ad un certo punto non ho potuto nno darglielo (e pure aggratise).
jimbo Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Chi ha mai fatto un confronto tra il Naim nait 1 e il cyrus one....
Severus69 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @jimbo Io ho confrontato il Cyrus One con il Nait 3. Il Cyrus per i miei gusti è risultato superiore in tutto. Infatti il Naim l' ho venduto...
jimbo Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Adesso, Severus69 ha scritto: @jimbo Io ho confrontato il Cyrus One con il Nait 3. Il Cyrus per i miei gusti è risultato superiore in tutto. Infatti il Naim l' ho venduto... Caspita...in verità mi interessava il confronto proprio col nait 1 in quanto usciti entrambi nel 1983,e avendo case molto simili, interessante sapere anche che differenza di prezzo avevano all' epoca
jimbo Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Si questo nait 1 ne parlano come una leggenda,e in naim l' hanno recentemente rimesso in produzione col nome nait 50 in LE a Oltre 3 k
Severus69 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @jimbo Il Nait 1 l' ho sentito ma mai paragonato al Cyrus. Però anche in quell' occasione non mi aveva convinto, probabilmente non è il mio suono ideale. 1
Capa Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Ho avuto sia il Nait 1 che il Cyrus One (che ho ancora). Non ho potuto fare confronti diretti non avendoli avuti in contemporanea. In assoluto il Nait 1 non mi impressionò. Forse ai tempi della sua uscita faceva colpo il suo PRAT ma suonava troppo grezzo anche per la sua classe di appartenenza. E i competitor non erano poi così pochi. Ai tempi lo confrontai con il Musical Fidelity A1. Due suoni opposti, ma la delicatezze e la grazia del A1 surclassarono senza difficoltà la baldanza del Naim. Tralasciando i problemi di affidabilità del MF ... Comunque, come detto, il Cyrus One ce l'ho ancora in un impianto secondario e non penso proprio di darlo via. Di recente ho trovato un Onix OA21S, un'altra splendida sorpresa! 1
jimbo Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 32 minuti fa, Capa ha scritto: Ho avuto sia il Nait 1 che il Cyrus One (che ho ancora). Non ho potuto fare confronti diretti non avendoli avuti in contemporanea. In assoluto il Nait 1 non mi impressionò. Forse ai tempi della sua uscita faceva colpo il suo PRAT ma suonava troppo grezzo anche per la sua classe di appartenenza. E i competitor non erano poi così pochi. Ai tempi lo confrontai con il Musical Fidelity A1. Due suoni opposti, ma la delicatezze e la grazia del A1 surclassarono senza difficoltà la baldanza del Naim. Tralasciando i problemi di affidabilità del MF ... Comunque, come detto, il Cyrus One ce l'ho ancora in un impianto secondario e non penso proprio di darlo via. Di recente ho trovato un Onix OA21S, un'altra splendida sorpresa! Io col cyrus oone ho una strana esperienzaL'ho presi nel 90 grigio e suonava alla grande,purtroppo per mia negligenza dopo qualche mese bruciai i finali.Il negoziante mi disse che dovevo attendere 1 mesetto,altrimenti lo avrebbe sostituito in garanzia con un altro nuovo.Scelsi la sostituzione,era nero,ma non suonava come l'altro il basso era meno presente,aprendolo anche le sezioni dei cavi erano minori,insomma sembrava più spoglio.Credo che fosse un modello d''importazione parallela che in quegli anni cominciava a prendere piede,e ricordo(ma posso sbagliarmi)che in quelo grigio c'era scritto made in england,in quello nero made in Taiwan,ma non sono sicurissimo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora