Capa Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @jimbo Non sapevo che il Cyrus One fosse stato prodotto anche a Taiwan. Che, di per sè, non vorrebbe dire poi molto; ma se un apparecchio nuovo suona meno bene dello stesso più vecchio ... qualcosa, nel processo produttivo, è successo di sicuro.
jimbo Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 6 minuti fa, Capa ha scritto: @jimbo Non sapevo che il Cyrus One fosse stato prodotto anche a Taiwan. Che, di per sè, non vorrebbe dire poi molto; ma se un apparecchio nuovo suona meno bene dello stesso più vecchio ... qualcosa, nel processo produttivo, è successo di sicuro. Effettivamente è strano,ripeto non sono sicurissimo,può darsi che fu prodotto lì per un breve periodo,fatto sta che tutti quelli he vedo in vendita hanno tutti la dicitura made in england.
jimbo Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 1 ora fa, Capa ha scritto: Ho avuto sia il Nait 1 che il Cyrus One (che ho ancora). Non ho potuto fare confronti diretti non avendoli avuti in contemporanea. In assoluto il Nait 1 non mi impressionò. Forse ai tempi della sua uscita faceva colpo il suo PRAT ma suonava troppo grezzo anche per la sua classe di appartenenza. E i competitor non erano poi così pochi. Ai tempi lo confrontai con il Musical Fidelity A1. Due suoni opposti, ma la delicatezze e la grazia del A1 surclassarono senza difficoltà la baldanza del Naim. Tralasciando i problemi di affidabilità del MF ... Comunque, come detto, il Cyrus One ce l'ho ancora in un impianto secondario e non penso proprio di darlo via. Di recente ho trovato un Onix OA21S, un'altra splendida sorpresa! Ho dato una spulciata in rete,ho risolto il mistero,quello che mi diedero in sostituzione non aveva la dicitura made in England,ma nemmeno made in Taiwan,c'era solo la scritta cyrus electonic England,mentre in quello precedente c'era made in England.Evidentemente le ultime produzioni erano forse meno curate,e forse non venivano fatte più in inghilterra
noam Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Questo thd molto interessante dovrebbe chiamarsi : Come Eravamo.... Mi fate tornare indietro di quasi 40 anni quando ero alle prese col primo integrato hifi, post compattone Jap. I ricordi sono talmente lontani , cmq preferii l'Audiolab 8000a sia al Cyrus one che al Musical Fidelity A1 . Anche se all'epoca la scelta era abbastanza scontata , più per il blasone e l'estetica dell'audiolab che per la sua effettiva superiorità , infatti non aveva una grande dinamica ed il dettaglio non era il suo forte , mentre spiccava per la sua scelta molto ampia ed il timbro volutamente setoso . A distanza di tanti anni ho acquistato per pura curiosità un Cyrus two con psx e mi ha meravigliato per il suo equilibrio timbrico , la sua dinamica incredibile per un soli 70 watt , e per la sua sezione phono mc di alto livello , ci pilotavo nientemeno che una Lyra Parnassus dct. non conosco il Luxman su citato , però ho avuto modo di provare il 105u e non sono proprio un fan di quel suono un po' costipato . Altri integrati degni di menzione sono l'Onix OA21 e lo Ion Obelisk , forse anche più raffinati rispetto al mitico Cyrus . Se ci allontaniamo dalla perfida albione, é giusto ricordare i prodotti tricolori della Monrio o della Bluenote. Di recente ho fatto acquistare ad un amico un Bluenote Villa per meno di 1k euro e lì probabilmente siamo all'apice degli integrati di quel range di prezzo, un prodotto riuscitissimo , del resto non ne avevo il minimo dubbio , dopo aver avuto il Bluenote Demidoff Signature per anni , autentico purosangue dell'amplicazione integrata mondiale .
jakob1965 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 26 minuti fa, noam ha scritto: Bluenote Demidoff Signature per anni , autentico purosangue dell'amplicazione integrata mondiale . concordo ... grande macchina
tigre Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Il 5/11/2022 at 18:24, fabsal ha scritto: luxman L10 Luxman é giapponese però P.s. ho letto ora meglio il titolo, quel 'e non' mi era sfuggito 🙏😉
Luca44 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Il 10/11/2022 at 13:58, fabsal ha scritto: @FedeZappa LUXMAN L-10!!! Per ora l'ho provato solo con le monitor audio gold gs 60! Bassi controllatissimi ma al contempo mostruosi! Mai nessun altro amplificatore era riuscito a fare altrettanto. Difatti mi lamentavo della mancanza di punch, ma con questo integrato sembra risolto. Poi pre phono di ottimo livello. Sinceramente sono abbastanza basito per la qualità di questo integrato che ormai ha quasi 40 anni! Stiamo parlando di livelli assoluti che ho potuto riscontrare solo con elettroniche pre + finale di altissimo livello. Incredibile davvero! A questo punto non oso immaginare cosa riesce a fare il Luxman l-11!! Ho avuto il Luxman L 11 ma non ho mai ascoltato il 10 . L 11 e` un eccellente ampli , il mio era americano e quindi lo usavo con trasformatore 220/120 , non ce ne sono moltissimi in giro , credo 400 in tutto il mondo in origine , oggi chissä ? 200 per il mercato europeo e 200 per quello USA e Jap se ben ricordo . Per il resto mi e` piaciuto tantissimo il vecchio Exposure X solo che ne esistono versioni con alimentazione migliore o peggiore a seconda del traformatore utilzzato e in piu` oggi sono aumentati moltissimo di prezzo anche in UK purtroppo ( lo ho acquistato da li per mio fratello che lo ha ancora ) . Perö ti consiglierei di dare una occhiata anche ad ampli piü recenti se il tuo budget di spesa sta sui 6-700 € . Penso comunque tu possa fermarti per ora col Luxman L 10 e in seguito magari aggiungervi altri ampli quando avrai disponibilitä .
shastasheen Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @jimbo Io, e non c'era storia, a favote del Naim, ovviamente, visto che mi sembra costasse almeno il doppio... Mi ricordo distintamente che il Nait suonava strano, dinamico ma ovattato, dettagliato ma con dei limiti, mi ricordo comunque grande fluidità. Comprato nuovo da un'amica più o meno nell'83 - '84 credo, assieme ad una stupenda coppia di Minima Black Pearl e all'immancabile Planar 3 + RB300 + Linn K9, dal buon Lorenzo Zen a Schio... Il Cyrus era mio, più "normale" come acchito, faceva fatica ad impressionare, soprattutto me che ero alle prime armi con gli acquisti hifi "alternativi" (venivo da Yamaha A700, un cassettone...). E le Minima il Cyrus non le eccitava sto gran chè... Costruttivamente neppure c'era storia, case in perssofusione di alluminio (il Naim) contro plasticaccia (il Cyrus). Bei tempi. 1
shastasheen Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Mi sembra ci siano almno 4 importanti omissioni tra gli integrati citati, parlo di inglesi perchè in qualche modo mi hanno avvicinato a questa passione e perciò mi sono simpatici: - Myst TMA3, probabilmente il più minimal di tutti quelli citati, ma anche il più raffinato, prima o poi ne troverò uno da comprare... - Musical Fidelity Synthesis, nato subito prima dell'A1, ancora adesso dopo circa 40 anni ascolto il mio da un amico che non vuole rivendermelo: stupendo e esteticamente bellissimo. - Sugden A21 (credo fosse il modello con il suffisso "A") praticamente in produzione ancora oggi, modificato, certo, ma non stravolto... - Musical Fidelity B200 forse un pelino più recente anche se l'estetica è quella a bistecchiera dell'A1: potente, dinamico, raffinato (sembra un classe A ma non lo è), una vera chicca. Poi andando sul valvole (non so se ci fossero preclusioni in materia...) l'Audio Innovation 500, i pochi esemplari sopravvissuti, data la costruzione e forse anche la progettazione a dir poco approssimative, seppelliscono letteralmente a livello di qualità sonora TUTTI e dico tutti, gli integrati citati, forse con la sola eccezione dell'Electro ECI1, che ancora possiedo e considero strepitoso.
jimbo Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 1 ora fa, shastasheen ha scritto: @jimbo Io, e non c'era storia, a favote del Naim, ovviamente, visto che mi sembra costasse almeno il doppio... Mi ricordo distintamente che il Nait suonava strano, dinamico ma ovattato, dettagliato ma con dei limiti, mi ricordo comunque grande fluidità. Comprato nuovo da un'amica più o meno nell'83 - '84 credo, assieme ad una stupenda coppia di Minima Black Pearl e all'immancabile Planar 3 + RB300 + Linn K9, dal buon Lorenzo Zen a Schio... Il Cyrus era mio, più "normale" come acchito, faceva fatica ad impressionare, soprattutto me che ero alle prime armi con gli acquisti hifi "alternativi" (venivo da Yamaha A700, un cassettone...). E le Minima il Cyrus non le eccitava sto gran chè... Costruttivamente neppure c'era storia, case in perssofusione di alluminio (il Naim) contro plasticaccia (il Cyrus). Bei tempi. Ma è vero che naim su questo nait non specificava la potenza,molti parlavano di 10 15 watt,ma correntosi
shastasheen Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @jimbo Non mi sembra, credo fossero 35, ma ne è passato di tempo. E "correntosi" vuol dire pochino...
Severus69 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 @jimbo Si, il Nait 1 erogava circa 15 watt, poi con il Nait 2 si è arrivati a 20 e circa 30 con il Nait 3. 1
jimbo Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 7 ore fa, shastasheen ha scritto: @jimboE "correntosi" vuol dire pochino... È un modo di dire,per indicare un ampli con buona corrente e pilotaggio,che in regime impulsivo eroga molti più watt,non c'è vuole molto a capirlo
salvatore66 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Per me il migliore di tutti gli integrati British sound vintage Exposure XX oppure XV con stadio phono eccezionale.
jimbo Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 57 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Per me il migliore di tutti gli integrati British sound vintage Exposure XX oppure XV con stadio phono eccezionale. Meglio del cyrus 2 e psx?
salvatore66 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Come musicalità e scena sonora e gamma media si , il Cyrus + psx potrebbe avere maggiore punch 1
shastasheen Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 10 ore fa, jimbo ha scritto: È un modo di dire,per indicare un ampli con buona corrente e pilotaggio,che in regime impulsivo eroga molti più watt,non c'è vuole molto a capirlo Verso fine pagina, magari è un ciarlatano, ma non credo...: https://www.sb-lab.eu/fattore-smorzamento-amplificatori/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora