Vai al contenuto
Melius Club

Mission Cyrus ed i migliori integrati inglesi e non


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 13/12/2023 at 22:30, shastasheen ha scritto:

Myst TMA3, probabilmente il più minimal di tutti quelli citati, ma anche il più raffinato, prima o poi ne troverò uno da comprare.

Ogni tanto affiorano alla mente quelli che sono stati ascolti deliziosi di tanti anni fa , con questo integrato collegato a diffusori concreti e bensuonanti come i JPW  .

Inviato

@noam  Bravo. E ti ricordi anche quale modello erano i JPW?

Inviato
5 ore fa, shastasheen ha scritto:

@noam  Bravo. E ti ricordi anche quale modello erano i JPW?

Sono passati dai 25 ai 30 anni, a quell'epoca avevo un set up Audio Note di terzo e quarto livello , ero lì in negozio a consigliare un amico che stava a scegliere fra 2-3 opzioni... Comunque erano dei bookshelf di dimensioni non proprio mini , sicuramente più grandi delle 5/9. 

Quando raggiungi un simile risultato a quei prezzi , noti la differenza tra chi produce prodotti col cuore senza compromessi e chi li produce per avere solo un ritorno economico di grande massa . 

Boris Lametta
Inviato

Qualcuno ha mai ascoltato il Cyrus (one o two vintage) con le Heresy, e in caso affermativo come andava l'accoppiata?

Inviato

Ho preso di recente un Onix OA21S.
Devo dire che, dopo settimane di ascolti e qualche prova (è il tempo minimo che mi serve), se la cava egregiamente e che se non lo confrontassi, come ho fatto, con il mio impianto "titolare" sarebbe una scelta "per sempre" (così evito di scrivere "definitiva").

Ancora non ho fatto, e probabilmente mai farò, un confronto con gli altri due campionicini in mio possesso; Cyrus One e Creek CAS 4040s3.
Ma non si sa mai.

  • Melius 1
Inviato
21 ore fa, Boris Lametta ha scritto:

Qualcuno ha mai ascoltato il Cyrus (one o two vintage) con le Heresy, e in caso affermativo come andava l'accoppiata?

Heresy qualche versione?
Ho una modesta esperienza con le "I" e più approfondita con le "II", ma risale a moltissimo tempo fa.
Mi pare di ricordare che non se la cavavano male (né One né Two+PSX).

Inviato
Il 13/12/2023 at 22:30, shastasheen ha scritto:

Myst TMA3

Ce l'ho ancora, grande piccolo amplificatore. Costruzione impeccabile e trenta watt che spingono parecchio . Trovo anche sia più bellino della media degli inglesi. L'unica cosa che cambierei sono gli ingressi DIN. 

Inviato
3 ore fa, gullaz ha scritto:

L'unica cosa che cambierei sono gli ingressi DIN. 

 

Concordo, anche se oggi non è affatto difficile repererire degli adattatori...

 

Hai mai avuto problemi tecnici da allora?

 

Primo proprietario?

 

Inviato
4 ore fa, shastasheen ha scritto:

problemi tecnici da allora?

Comprato usato diversi anni fa, fra l'altro esemplare probabilmente anzianotto (seriale #416) e un po' maltrattato (segni sulla parte superiore ecc..) ma totalmente originale all'interno: mai un problema. Tuttora silenziosissimo, a riprova della componentistica eccellente impiegata e della bontà del progetto.

Inviato

@max56 Dalla lettura a me non sembra che fa una graduatoria primo , secondo , terzo e quarto tra i quattro amplificatori  ma li indica solamente uno per volta menzionando per ognuno di essi delle caratteristiche di spicco rispetto agli altri : 

 

 "...Onix OA20 al 24). È veloce, caldo e rende il vero colore del suono, questa è musica pura. Il suono.
Il secondo sarebbe lo Ion Obelix con Xpack 1. Fornisce una scala maggiore dai bassi agli alti rispetto all'Onix, il suono è più pulito dell'Onix ma non cambia il colore del suono come l'Onix.
La terza sarebbe la combinazione Naim Nac32+ Nap110. Se suoni la chitarra e ti piace sentire la differenza tra le corde o ti piace ascoltare Mark Knopfler in Sultans of swing, ti piacerà.
Il quarto il primo Cyrus One ti piacerà sentire il palcoscenico, dove sono i musicisti...
sono molto diversi e ognuno andrà meglio con alcune musiche..." 

 

Io  capisco  cosi' : 

 

Lui preferisce l'Onix  per il " suo gusto : "  ...ll mio preferito resta l'Onix OA21 con Soap2 " 

Poi dice che lo ION Obelisk e' quello che ha la scala dai bassi agli alti maggiore dell'Onix ed ha anche un suono piu' pulito dell'Onix...

Poi se vuoi sentire bene la chitarra con tutte le sfumature della corde oppure ti piace sentire Mark Knopfler occorre l'accoppiata Naim...

Se poi vuoi il miglior palcoscenico e sentire precisamente dove sono i musicisti meglio il Cyrus One " 

 

Ed infatti alla fine lo dice :   "Sono molto diversi ed ognuno andra' bene con alcune musiche..." 

                    :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

@long playing scusa , senza essere polemico , ma scrive :  My preferred one is  ( la mia prima preferenza è.....)----The second one would be ( la seconda preferenza sarebbe per ..) e poi la descrizione per ogni singolo apparecchio .

logico che sono preferenza, come dici tu, sue personali  , ed aggiungo : molto probabilmente aveva solo quelli da provare o ha avuto la possibilità di provare solo quelli , mio parere personale su quanto scritto dal tipo : l Onix Oa21s me lo ritrovo molto spesso ai vertici delle preferenze , ma non l ho mai ascoltato ( e quindi il primo posto o preferenza potrebbe starci)

le vecchie accopiate di pre e finale Naim so che suonano ( per molti un gran bene) ma anche qui = mai viste e ne sentite

il cyurs One mi meraviglia lo abbia messo al 4 posto ma forse ( non conoscendoli) gli altri sono ( per lui ) superiori.

mi aspettavo in classifica un Creek 4040 , come mi aspettavo un Kelvin Labs The Integrated ( forse il migliore di tutti )  , o anche un Audiolab 8000a , o gli Exposure XX o X o XV , o la bistecchiera Musical Fidekity a1.....ma , come ho scritto = sicuramente ha provato quelli perchè quelli gli son passati tra le mani o perchè li ha ( che in ogni caso sarebbe un gran avere ).

come ho scritto : ho preso spunto per parlare e per sapere il parere di altri forumer , non è mia intenzione criticare o sapere cosa fare per futuri acquisti ( ho giò lo Ion , il 4040 e  spero dopo le feste di tornare in possesso del Cyrus one e Tre ampli mi bastano e avanzano) ...era solo pour parler di hfifi ...

Inviato

@max56 Si , prefetisce l'Onix , ma per il resto fa solo una piccola disamina di ognuno dei 4 senza dire il migliore qual'e' ma solo che sono diversi e che ognuno puo' essere preferibile per il tipo di musica e/o parametri che preferisce.

Per es. se dovessi scegliere io " solo "  in base a questa sua disamina ( ma tanto per dire perche' sicuramente approfondirei per mio conto...) sceglierei lo ION Obelisk. La piccola disamina che ha fatto su di esso a mio parere e' la piu' significatica e sufficiente a porlo davanti agli altri (IMHO) :

" ...lo Ion Obelix con Xpack 1. Fornisce una scala maggiore dai bassi agli alti rispetto all'Onix, il suono è più pulito dell'Onix..." 

 

Comunque in ogni caso la brevissima disamina di questo signore non e' ne puo' essere decisiva per un criterio di scelta , d'sltronde come tu stesso hai scritto oltre a questi 4 apparecchi ce ne sono svariati altri e non solo inglesi che possono sorprendere positivamente ed essere scelti rispetto ad essi. Poi i pareri e le scelte sono piuttosto soggettivi , per es. un mio amico prese un Creek 4040 , lo tenne e lo provo' per un po' di tempo ma non e' riuscito proprio a farselo piacere , abbinato a piu' diffusori ( ne ha parecchi ) , nulla...non gli piaceva per nulla...Ma lui lo confrontava con altri amplificatori che aveva fra cui Musical Fidelity B200 , Aura by B&W V50... ( integrati che gli acquistare io ). Lo rivendette dopo brevissimo tempo.

Ecco...il MF B200 che ho menzionato su , e' un gran bell' integrato che sceglierei senza esitare rispetto ai 4 della piccola disamina.

Inviato
31 minuti fa, long playing ha scritto:

MF B200

non lo conosco , come si pone ( come suono) tra le varie descrizioni  del signor che ho menzionato io o anche in generale 

Inviato
1 ora fa, long playing ha scritto:

MF B200 che ho menzionato su , e' un gran bell' integrato che sceglierei senza esitare rispetto ai 4 della piccola disamina.

L’ho avuto. Un po’ sbilanciato sul medio basso con gamma alta sensibilmente calante. Soprattutto con l’ingresso phono. 
Se tornassi indietro non lo ricomprerei. 
image.thumb.png.1157a583a0f2d85723cfbd3e552bedde.png

Inviato

@max56

2 ore fa, max56 ha scritto:
2 ore fa, long playing ha scritto:

MF B200

non lo conosco , come si pone ( come suono) tra le varie descrizioni  del signor che ho menzionato io o anche in generale 

Cito una breve ma piuttosto esauriente descriziome per farsi un'idea  di massima :

" La potenza di targa è di 60 watt rms SU 8 Ohm ma la MF è stata prudente e pare che misurato al banco arrivi a circa 100 w rms per canale. Stesso chassis dell'A1, schema di base a mosfet, a canale laterale , gli ottimi Hitachi 2sk135 2sj50 in T03, è lo schema di base che equipaggiava i modelli maggiori della serie "A" della musical fidelity di quegli anni A270, A370 , A470, autentici capolavori"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...