samana Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 Salve, visto che e’ stata più volte tirata in ballo Musical Fidelity, ne approfitto per chiedere se c’è qualcuno che ha avuto esperienze con l’integrato dual mono “A3”. Grazie
Antonino Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 16 ore fa, samana ha scritto: approfitto per chiedere se c’è qualcuno che ha avuto esperienze con l’integrato dual mono “A3”. La serie A3 di musical fidelity e’ eccezionale, grande musicalità e ottima erogazione di potenza Ottimi il pre ,in particolare l’ A3 CR con alimentazione induttiva e finale che ho posseduto per diversi anni, cambiata solo con Classe’ di altro costo. Ne hanno venduto tantissimi,rapporto qualità prezzo strepitoso. L’integrato copia la stessa circuitazione con minore potenza e qualche semplificazione . 1
fabbe Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Non so se già detto ma un altra possibilità sono le elettroniche Exposure, le trovo molto musicali ad un giusto prezzo. Ascoltate recentemente con le Totem.
samana Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 54 minuti fa, Antonino ha scritto: La serie A3 di musical fidelity e’ eccezionale, Mi da una certa tranquillita’ il fatto che e’ dual mono. Per quello che e’ la mia esperienza, queste tipologie di amplificazioni hanno un qualcosa in piu’.
Danilo Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @fabbe sicuramente Exposure, soprattutto quelli con i numeri romani, non sono assolutamente neutri, ma si accoppiano splendidamente con certi diffusori inglesi tipo appunto Totem ma anche Ruark, i Bbc Epos e Linn.
Antonino Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 1 ora fa, samana ha scritto: Per quello che e’ la mia esperienza, queste tipologie di amplificazioni hanno un qualcosa in piu’. Queste sono amplificazioni che pilotano un po’ di tutto , non hanno i limiti di certi integratini che suonano bene solo se ben accoppiati e con certi generi musicali Roba seria soprattutto pre e finale della serie A3 1
Boris Lametta Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Quasi tutti questi bensuonanti ampli vintage sono sprovvisti di adeguate protezioni DC per gli altoparlanti. Spesso infatti l'unica salvezza per gli altoparlanti è legata ad un fusibile sull'uscita piuttosto che alla classica protezione elettronica con relè. Come vi ponete rispetto all'uso di queste amplificazioni con altoparlanti "costosi"? Avete mai avuto problemi?
Marenda Fabio Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Volevo chiedere se tutti questi ampli un pò datati hanno bisogno di un recap o no.Ho un Exposure super20 del 1995 per me suona bene , ma sento in giro che bisognerebbe cambiare almeno i condensatori e dopo si sentirebbe ancora meglio. Conviene o meglio lasciare così. Grazie
Cano Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 4 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: Volevo chiedere se tutti questi ampli un pò datati hanno bisogno di un recap o no. Si
jimbo Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Per quello che può valere ho un valvolare Sonic Frontiers del 94 mai fatto nulla,se non qualche resistenza andata e piccoli condensatori,i grandi elettrolitici nulla
Mike27051958 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Il 05/11/2022 at 15:51, long playing ha scritto: n questa classifica spicca l'ultimo posto in classifica dell'osannato Musical Fidelity A1 Avuto . Pessimo ricordo
micromega Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 ho un cyrus 3 e un creek 6060. mai toccato nulla . suonano benissimo. buona musica a tutti. 1
mattia.ds Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 Il 7/6/2024 at 05:44, Marenda Fabio ha scritto: Conviene o meglio lasciare così. Se va bene, non toccare nulla. 1
Gustavino Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 On 12/14/2023 at 6:40 PM, shastasheen said: Verso fine pagina, magari è un ciarlatano, ma non credo...: https://www.sb-lab.eu/fattore-smorzamento-amplificatori/ mezze verita' tira acqua al suo mulino ....
noam Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 @long playing mi sembra una classifica ben stilata .
Merlino Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 Il 12/12/2023 at 13:05, jimbo ha scritto: Effettivamente è strano,ripeto non sono sicurissimo,può darsi che fu prodotto lì per un breve periodo,fatto sta che tutti quelli he vedo in vendita hanno tutti la dicitura made in england. La prima produzione è made in england. Successivamente la produzione si sposta a Taiwan, come mostrato nelle etichette posta sul retro. Sono un felice possessore del cyrus one regalatomi per la mia laurea nel 1992; in realtà all'inizio presi il rotel 920 bx, ma dopo un mese lo cambiai con il cyrus, superiore in tutto. Solo quest'anno, ho fatto fare una revisionata da un buon tecnico, ed è rinato.
jimbo Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 9 ore fa, Merlino ha scritto: La prima produzione è made in england. Successivamente la produzione si sposta a Taiwan, come mostrato nelle etichette posta sul retro. Sono un felice possessore del cyrus one regalatomi per la mia laurea nel 1992; in realtà all'inizio presi il rotel 920 bx, ma dopo un mese lo cambiai con il cyrus, superiore in tutto. Solo quest'anno, ho fatto fare una revisionata da un buon tecnico, ed è rinato. Ed è made in England?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora