maurodg65 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 8 ore fa, analogico_09 ha scritto: basta ed avanza che ci sia tu, Basta ed avanza saper leggere ed essere in grado di usare, giusto un minimo, il cervello ma evidentemente nel tuo caso tutto ciò è utopia.
maurodg65 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 5 ore fa, appecundria ha scritto: Per me ormai l'elettorato PD è arrivato allo zoccolo duro inattaccabile. Quando si tocca il fondo poi si può pure cominciare a scavare.
appecundria Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 7 ore fa, criMan ha scritto: come partito non esiste. Non esiste una linea programmatica non esiste niente. è proprio ciò che piace all'elettorato.
appecundria Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 7 ore fa, criMan ha scritto: E' un entita' vuota che ha come centro di gravita' il RdC , tolto il quale Questa cosa è un po' una fissazione. Tranne il PD ogni partito ha le sue robuste clientele, alcune delle quali costano 10x il RdC. Anzi, direi che il partito di maggioranza relativa (i famosi conservatori liberali e liberisti di stampo anglosassone) ha a suo principale merito quello di averle coltivate e foraggiate meglio. Balneari, tassisti, fabbricanti d'armi, palazzinari abusivisti, pontieri sugli stretti, no-vax, Alitalisti, municipalizzati, discotecari, imprenditori dalla fattura difficile... E infatti, la proposta di abolizione del RdC in cantiere consiste nel cambiamento... del nome. Conte farà il suo gioco, come democrazia gli consente, ma non è che gli altri siano da meno. 1
appecundria Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Nel frattempo il mondo ci tiene d'occhio e il soggetto osservato non è Conte.
melos62 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 È il partito del livore, e ora anche dell'interesse particolare. È animato dal risentimento, come quello che si riscontra nelle assemblee condominiali, di chi è disposto a farsi del male pur di danneggiare l'avversario che poi è l'altro. Già il nome di 5 stelle dice della percezione di sé alterata, una supponenza autoreferenziale davvero gratuita, visti i personaggetti arrivati in parlamento e soprattutto la qualità umana dell'esercito di funzionari ministeriali e della PA che hanno promosso e piazzato dappertutto, come potrà confermare chi ha a che fare per lavoro coi ministeri. Falso rigore, incompetenza, ostilità preconcetta. Adesso il partito spa di grillo e Casaleggio si prepara a fare incetta dell'elettorato di sx, lo zoccolo duro del pd, quello ideologico che vota per devozione alla bandiera, di fronte alla debolezza culturale di Letta può essere tentato di passare al 5stelle massimalista che non ha problemi a cambiare il cappello per l'ennesima volta. Una jattura. 1
damiano Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 8 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: . Io ho votato PD ma non mi sento parte dello zoccolo duro: non so quanti siano come me. Ho cercato di far massa per evitare l'ennesimo governo con dentro Salvini, Berlusconi e Meloni. Ad ogni modo il punto non è se lo zoccolo resisterà, ma se si stia tentando, da parte di Conte, di sfondare a sinistra. Questo mi pare innegabile, peraltro con una invidiabile capacità di giravolta. +1 e la penso come @appecundria, oramai il PD è rappresentato dallo zoccolo duro (anche inconsapevole 🙂). Il tentativo di opa politica è, come quella della Meloni verso la lega e FI, sul pacchetto azionario rappresentato dall'elettorato ondivago che gira intorno ai propri interessi: tasse, RDC, migranti, è colpa del PD, ecc. ecc e sposta gli equilibri dietro al messia di turno, si chiami B, Renzi, Grillo, Salvini o Meloni. Non apprezzerei che il PD corresse dietro a costoro, con operazioni tipo Moratti, meglio l'opposizione. Buona giornata D. 2
appecundria Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 16 minuti fa, melos62 ha scritto: fronte alla debolezza culturale di Letta può essere tentato di passare al 5stelle massimalista Mah! Questa presunta debolezza culturale di Letta è una ossessione di quelli che non votano PD. In realtà Letta è il più elevato culturalmente politico italiano ma di gran lunga, mica di poco. Ha una levatura internazionale che Meloni si sogna mentre vende lo scioglipancia via Twitter. Ad ogni modo gli attivisti 5S che conosco sono passati armi e bagagli a FdI, partito che corrisponde fedelmente al profilo socio politico che hai tracciato. Un paio d'anni di tricche tracche e poi si sposteranno ad un nuovo soggetto populista, l'andata al governo è, quella sì, una jattura. 1
melos62 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Questa presunta debolezza culturale di Letta Non mi riferisco alla cultura personale del professore Letta, ma alla debolezza di guida del partito, aspetto culturale di altro tipo, che lo ha portato ad una serie di errori che hanno accelerato il processo di riduzione della base elettorale del partito. Io non conosco nessuno che sia passato da 5 stelle a fdi, piuttosto da pd frangia sx a 5stelle si.
appecundria Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 2 minuti fa, melos62 ha scritto: nessuno che sia passato da 5 stelle a fdi, Intere giunte comunali, armi e bagagli. Comunque, sono sempre numeretti.
maurodg65 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Ad ogni modo gli attivisti 5S che conosco sono passati armi e bagagli a FdI, Hai pessime frequentazioni. 😄 Ad ogni modo mi sembrano discussioni sul “sesso degli angeli”, la realtà dei fatti nella campagna elettorale delle ultime politiche in Italia è stata questa: https://pagellapolitica.it/articoli/posizioni-partiti-sanzioni-russia ELEZIONI 2022 Le posizioni dei partiti sulle sanzioni contro la Russia Se poi vogliamo fare le punte agli spilli dei provvedimenti votati pro contro la Russia in ambito europeo allora scopriamo questo: https://europa.today.it/attualita/partiti-ue-amici-putin-pd-lega.html Il partito italiano più "amico" di Putin? In Europa non è la Lega, ma il Pd Secondo Vote Watch, su 280 voti al Parlamento Ue, i deputati dem e 5 Stelle sono, tra gli italiani, quelli che hanno sostenuto più volte le posizioni pro-Russia. Eguagliando la delegazione di Orban … La ricerca di Vote Watch, organizzazione specializzata nell'analisi degli atti legislativi del Parlamento europeo, ha confermato la "vicinanza" di alcuni partiti alla Russia, da sinistra a destra. Ma ha anche riservato alcune sorprese. In generale, a livello europeo, i gruppi di centrodestra, come il Ppe e l'Ecr, sono stati i più critici nei confronti di Mosca. Posizioni condivise dai partiti italiani che ne fanno parte, rispettivamente Forza Italia e Fratelli d'Italia, che nel 90% dei casi si sono espressi contro il Cremlino, proponendo le sanzioni e le azioni più dure. D'altra parte, la sinistra radicale e i nazionalisti sono (e sono stati) i più accomodanti nei confronti della Russia, ma alcuni di questi partiti hanno sostanzialmente modificato le loro posizioni dopo l'invasione in Ucraina. Tra gli "amici" di Putin rientrano Podemos, partito di sinistra che fa parte della maggioranza di governo in Spagna, con il 72% dei voti a favore della Russia (o comunque non contro). Guardando al comportamento dei partiti tedeschi, percentuali simili sono state raggiunte dall'estrema sinistra (Die Linke) e dall'ultradestra (Afd). C'è poi il Rassemblement national di Marine Le Pen, come l'Afd germanico alleato della Lega al Parlamento europeo: gli eurodeputati della destra francese si sono espressi contro il Cremlino sono nel 18% dei casi. E qui emerge la "diversità" del Carroccio, almeno in Europa: i deputati di Salvini hanno votato nell'83% dei casi su posizioni di condanna nei confronti della Russia, in netto contrasto con quelle espresse dai suoi principali alleati in Ue. Un dato significativo tanto più alla luce del dibattito, cancellato all'ultimo momento, che proprio il Parlamento europeo avrebbe dovuto tenere in queste ore a Bruxelles per discutere dei presunti legami tra la Lega e Putin. A marzo, in una risoluzione, l'Eurocamera aveva condannato apertamente gli "accordi di cooperazione firmati" dalla Lega con Russia Unita, il partito del presidente russo. Secondo le accuse mosse dagli avversari di Salvini, tale cooperazione si sarebbe concretizzata con l'appoggio degli eurodeputati leghisti a atti parlamentari pro-Russia. Secondo Vote Watch, però, l'appoggio non è stato poi così forte, almeno in termini percentuali, e a partire dal 2019: solo nel 17% dei casi, i leghisti si sono espressi a favore di Mosca. Più "pro-Putin" si sono rivelati il Movimento 5 stelle e il Pd, con il 22% dei voti a favore della Russia. Più o meno la stessa percentuale di Fidezs, il partito del premier ungherese Viktor Orban. Considerato (quasi all'unanimità a Bruxelles) il leader nazionale più vicino al presidente russo.
Gaetanoalberto Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Tranne il PD ogni partito ha le sue robuste clientele, Ecco, questa mi piace molto. Forse per questo lo accusano di aver perso un elettorato di riferimento. Se non ti compri i voti con promesse irrealizzabili, resti al palo. Purtroppo, in questa tornata, hanno provato debolmente a solleticare il “voto contro”, ma non è tradizione o carisma di questa classe dirigente, e non è necessariamente un demerito. Ad ogni modo, siamo in democrazia. Può perdere qualcosa ? Per me si. L’ultima frangia della sinistra, Speranza, Fratoianni, parlo non necessariamente dei due leader, ma del loro elettorato, al quale puntano i 5 stelle. Tu sostieni, magari secondo un ragionamento pre elettorale, che il pericolo non è Conte. A me pare che la comparsa del cosiddetto Movimento abbia costituito una iattura per il clima creato nel paese, che alla fine, inevitabilmente, lo ha consegnato a destra. Anche in questo caso, come si fa a dimenticare la campagna di odio anti PD che da anni hanno reso “normale” nel paese, il linguaggio che hanno introdotto o coltivato nella politica brutalizzandola ? Io non riesco a dimenticarla, come non posso dimenticare purtroppo le parole usate dalla Lega, e dal suo iniziale elettorato di riferimento. Salvini sembra quasi un santo al confronto, ed infatti ha perso. Come fai ad allearti ? Ed infatti in campagna elettorale è ricominciato il linguaggio populista da tiro al bersaglio. Speriamo passi, ma non credo. 1
Gaetanoalberto Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @appecundria Scusa, di quand’è il tweet della Meloni che hai girato ?
melos62 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Forse per questo lo accusano di aver perso un elettorato di riferimento. Beh, il pd ha senz'altro sempre avuto clientele, e di alto profilo, forse non il tassista di Predappio, non il redditato uno vale uno, ma le banche, le grandi imprese private prigressiste ben note, le partecipazione statali, i gran commis di stato e l'apparato sindacale, i giornali, il cinema finanziato, e qualcun altro che non ricordo. Insomma chi ha interesse a non cambiare lo status quo.
Messaggi raccomandati