Vai al contenuto
Melius Club

Mark Levinson ML12


Severus69

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, una persona mi ha proposto questo pre...ma non ne so nulla. È provvisto del suo alimentatore separato, ma vedo che ha ingressi e uscite non RCA. Poi mi sembra abbia solo 3 ingressi, phono, tape e tuner. Ma come suona e quanto può valere? Grazie 

Inviato

All'epoca, Mark Levinson utilizzava quasi sistematicamente connettori "Lemo-Camac", prodotti dall'omonima ditta svizzera.
Quel preamplificatore risale ai primissimi anni 80 e fu commercializzato per essere abbinato al finale ML11 2x50W da cui poteva  prelevare l'alimentazione. Era il più economico dei preamplificatori ML prodotti in quel periodo (ML6 monofonico, ML7, ML10 e ML12)
Mark Levinson, all'epoca proprietario del marchio (a metà degli anni 80, essendo in difficoltà economiche, il marchio fu acquistato dal gruppo Madrigal e Mark Levinson venne estromesso pertanto fondò la Cello) riteneva quei connettori molto più affidabili dei tradizionali pin-jack per cui le possibilità sono due: sostituire le terminazioni dei cavi delle proprie apparecchiature mettendo i  Lemo-Camac, al posto dei pin Jack oppure munirsi (o realizzarei in proprio se si ha dimestichezza con il saldatore) di cavetti adattatori Lemo-Camac / PinJack femmina.
Non sono in grado di dirti niente riguardo i pregi e gli eventuali difetti tecnici / sonori di quel pre e l'eventuale facilità / difficoltà di abbinamento a finali di potenza di altre marche.

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

@Severus69 L'ho avuto in prova assieme al finale ML11...funziona solo alimentato dal ML 11 altrimenti non va in quanto non ha un'alimentatore dedicato...qualcuno in passato si era prodigato per fargli un alimentatore tutto suo e renderlo indipendente ma poteva essere un'adattamento che snaturava il progetto di base.
Inoltre ha i connettori camac e farsi dei cavi di collegamento con quella tipologia di connettori significa spendere soldoni finendo per martellarsi i cabasisi.

Come suonava l'accoppiata con il finale? Non mi aveva entusiasmato al punto che scelsi altro, oltretutto l'accoppiata era soprannominata i ML dei poveri tanto per far intendere che i ML che suonavano erano altri...lassia perdere; piuttosto certati un ML 28 se vuoi rimanere in casa Levinson senza dissanguarti.

 

  • Thanks 1
Inviato

Grazie, ho capito lascio perdere...

Inviato
11 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

era soprannominata i ML dei poveri

Saranno anche stati i ML più economici, ma solo il pre nell'82 costava 2.800.000 lire...non proprio da poveri...

  • Moderatori
Inviato
53 minuti fa, Severus69 ha scritto:

Saranno anche stati i ML più economici, ma solo il pre nell'82 costava 2.800.000 lire...non proprio da poveri...



ovviamente, si dice cosi nonostante il costo come per altre categorie cito ad esempio le auto; la Porsche 914 all'epoca era soprannominata la Porsche dei poveri perche trattasi del modello d'accesso della casa pur costando più di altre auto e via così insomma.

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Severus69 ha scritto:

Grazie, ho capito lascio perdere...


saggia idea...considera che un domani volessi venderlo a tua volta troveresti probabilmente qualcuno interessato che informandosi bene finirebbe per lasciar perdere anche fosse stimolato all'acquisto dal costo elevato dell'epoca  (sicuramente è "na figata" potrebbe pensare) ma questo non sarebbe sufficiente per spingere all'acquisto.

  • Melius 1
Inviato

Come sempre dipende dalla cifra richiesta. Con i ml pre madrigal, siamo anche nel campo del collezionismo

Inviato
15 minuti fa, madero ha scritto:

Come sempre dipende dalla cifra richiesta

Me l'ha proposto in permuta alla pari con un finale che sto vendendo a 700 euro.

Inviato
1 ora fa, Severus69 ha scritto:

Saranno anche stati i ML più economici, ma solo il pre nell'82 costava 2.800.000 lire...non proprio da poveri...

Il top stereofonico, l'ML7 (il vero top era l'ML6 monofonico; l'ML 7 utilizzava le schede interne dell'ML6) costava ben 8 milioni delle vecchie lire)

 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

invece di farsi (o farsi fare) dei cavi camac rca è preferibile cercare gli adattatori rca-camac, non sono facili da trovare ma su ebay una coppia viene sui 100 euro circa, non è poco, maperchi ha un pre delle serie 1 o 2 di levinson non credo possa fare diversamente (anche se sulla serie 2 ci sono0 pesso anche delle connessioni bilanciate)

  • 11 mesi dopo...
MrRoyperformance
Inviato

Sono alla ricerca di un preamplificatore definitivo per i miei Mono Mark Levinson ML20.6

Tra le varie ricerche e discussioni tra gli Audiofili,mi hanno consigliato:

Mark Levinson ML6A o ML6B

Mark Levinson n°26S

Mark Levinson n°32

Alternative

Cello Encore 1 mega Ohm anni 90

Cello Suite

Oppure

Viola Cadenza

.......

Dalla vostra esperienza quale Preamplicatore si può abbinare meglio così con i monoL20.6 ?

  • Amministratori
Inviato

@MrRoyperformance il 32 è un grande  pre ma è raro a nonostante gli anni costa un botto, due telai,, quasi 50 kg, telecomando ecc. Una alternativa è il 326s che spunta quotazioni più basse ma come qualità siamo li. Il 26s è ottimo ma lo chassis tende a suonare. Gli ml6 sono di una serie precedente. I cello sono splendidi ma rari. 

MrRoyperformance
Inviato

@cactus_atomo 

Conosco 2 signori che volendo possono vendermi il Preamplicatore Cello Encore 1 magaohm, modelli anni 90.

Uno possiede il Phono integrato

L'altro è solo linea CD, ma mi é stato detto che quello senza il phono integrato suona meglio.

Quello che mi piacerebbe sapere se come interfacciamento il Cello Encore sia migliore dei Preamplicatori Mark Levinson dal ML6 al n32 ?

 

  • Amministratori
Inviato

@MrRoyperformance dai valori elettrici non vedo controindicazioni, dal punto di vista sonoro idem ma in questo caso non ho fatto nessuna prova comparatat

Inviato

Premetto che ho avuto tutti i finali della serie 20 ma non i mono…

Il pre “filologicamente” corretto è il 26S, connessioni camac e xlr, alimentazione separata, no telecomando.
Il 326S è decisamente più recente ed è un pre favoloso (ce l’ha da anni un caro amico con il finale 431 e credo che non lo cambierà mai…) ovviamente il prezzo sale ed è difficile da trovare. 
Il Cello Encore sono stato tentato di prenderlo per i finali mono Encore che attualmente utilizzo, gran bella macchina. No telecomando e connessioni Fischer (no rca e xlr), può essere un problema perché dovresti cambiare o modificare tutti i cavi.

Alla fine io mi sono tenuto l’Audio Research Ref 1 mk2 che utilizzavo già con il precedente ML23.5 e che mi piace moltissimo: ti consiglio eventualmente di fare una prova anche con un ARC Ref1 o Ref2 mk1… 

 

Trattandosi di macchine con qualche anno sul groppone vanno scelte con criterio e attenzione. Verifica che siano in piena efficienza (soprattutto i condensatori) e che non siano state modificate: si vedono spesso i Fischer sostituiti con Xlr o i Camac con Rca… personalmente in questi casi lascio perdere.  

  • 2 settimane dopo...
MrRoyperformance
Inviato
Il 7/4/2021 at 09:22, glucar ha scritto:

La vecchia produzione, fino al Ref1.

Poi la scelta di passare alle valvole 6h30, che ha completamente snaturato l'anima della Arc di Bill Johnson.

Tra tutti sul podio ci metto Ref1, Sp10 e Ls22

 

MrRoyperformance
Inviato

Io ci metterei anche Audio Research Reference Two MK1 con le 6922.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...