raf_04 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Ciao a tutti, non sono ancora riuscito ad ascoltare l'ultima versione delle leggendarie Klipsch Heresy. Ho sentito pareri discordanti, dai pochissimi che le hanno ascoltate: c'è chi le ritiene un valido upgrade rispetto alle versioni precedenti e c'è chi, invece, grida allo scandalo per la scelta di abbandonare la sospensione pneumatica, snaturando il progetto che le ha rese famose in tutto il mondo per oltre 50 anni. . Voi cosa ne pensate? (Sempre che le abbiate ascoltate, ovviamente...😉)
Gici HV Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 38 minuti fa, raf_04 ha scritto: Voi cosa ne pensate? Che a quel prezzo (folle) si trova di molto meglio...
Tronio Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 46 minuti fa, raf_04 ha scritto: chi, invece, grida allo scandalo Sicuramente una oculata strategia di marketing avrà suggerito questo "upgrade", se così possiamo definirlo, ma a mio avviso qualsiasi "MKn" di un prodotto iconico come questo dovrebbe mantenerne inalterate almeno le caratteristiche principali: aggiornare materiali e componenti è certamente doveroso, così come in generale puntare a migliorare ove possibile le prestazioni, ma la decisione di stravolgere a tal punto il progetto originale mi lascia piuttosto perplesso e non comprendo quale appeal potrebbe offrire agli appassionati delle Heresy. Sarebbe come prendere le Klipschorn e farne una nuova versione con cabinet a parallelepipedo che andasse posizionata lungo la parete anziché in angolo. Tutto ciò ovviamente senza considerare il prezzo che @Gici HV ha definito correttamente: se pensiamo che la prima serie non costava neanche 500mila lire... 1
mla Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 18 minuti fa, Gici HV ha scritto: Che a quel prezzo (folle) si trova di molto meglio Concordo sul prezzo non particolarmente popolare, ma in quel genere, quali alternative migliori proponi?
Gici HV Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @mla mai posto il problema, mai presi in considerazione, troppo costosi, posizionamento che non mi piace, limitati in frequenza, ad esempio trovo molto meglio le Elac Navis, 1.900 euro e già amplificate, è un'altra tipologia di diffusori, ovvio.
mla Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 2 minuti fa, Gici HV ha scritto: Elac Navis Interessanti, come suonano?
raf_04 Inviato 8 Novembre 2022 Autore Inviato 8 Novembre 2022 @Gici HV @Tronio @mla Ok grazie ma prima di fare considerazioni sul prezzo ripropongo la domanda che ho fatto in apertura: le avete ascoltate? Altrimenti si rischia di parlare del nulla, considerazioni fatte in base a convinzioni personali, senza nessun riscontro in sede d'ascolto.
mla Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @raf_04 Un paio di ascolti fugaci sempre a Chieti solamente del modello 4. E' probabile che ci fossero problemi di posizionamento ma come suono erano parecchio distanti dalle Cornwall (sempre 4), più che altro in basso, con un palcoscenico altrettanto basso. Ma mi fido di chi le conosce e dice il contrario. Non ho approfondito dato che ero già in possesso delle CW. Deduco che siano abbastanza sensibili al posizionamento, cioè devono stare vicino agli angoli o almeno alla parete di fondo, mentre in entrambe le occasioni erano molto lontane. 1
mariovalvola Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Se volete ridere, esistono alternative con sensibilità maggiori, misurate e reali non solo dichiarate dal marketing.
Armando Sanna Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Mi piacerebbe ascoltare questa IV serie delle Heresy, io ho posseduto la I serie ed era un bell’ascoltare , un progetto che pur avendo dei limiti sapeva regalare emozioni profonde e coinvolgenti . Le serie II sono a mio avviso le peggiori, le III quelle che hanno limato molto i difetti delle serie precedenti perdendo quella caratteristica un po’ metallica della prima serie , che a giudizio di qualche amico che amava la musica classica ascoltandole disse : ” i violìni mi sembrano un po’ elettrificati” Poi se uno cerca di snaturarne il progetto iniziale per renderle più complete , per me farebbe meglio a rifare un altro diffusore e chiamarlo Heretical così salva almeno l’apparenza 😉 1
mariovalvola Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @paolo75 Scusami era una laida provocazione da un ex possessore assolutamente insoddisfatto delle vecchie Heresy II. Non è un prodotto commerciale ma, se vuoi, ti mando tutto per PM. È un progetto di Filippo Punzo apparso su Audio Review. Io, ho ritrovato il piacere di ascoltare le casse con questi giocattoli.
paolo75 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @mariovalvola te ne sarei grato, ho avuto le H3 e qualcosa non mi tornava...sarei interessato a conoscere nuovi giocattoli...
RockTheDog Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Io ho le Heresy serie 3, e onestamente le adoro, ascoltando prevalentemente rock e blues, hanno un qualcosa di magico sui live. Fondamentale è stato posizionarle correttamente come da manuale Klipsch e la magia è arrivata, e fattore da non sottovalutare le amplifichi con quel che vuoi. Per quanto riguarda le serie 4 ho avuto occasione di ascoltarle anche con dei pezzi musicali che conosco bene e che sul mio impianto mi danno la pelle d'oca, onestamente la resa in basso non mi ha convinto molto, era più un aumento di rimbombo che di pressione sonora, probabilmente non erano posizionate nella maniera corretta.
Gici HV Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 3 ore fa, mla ha scritto: come suonano? Bene..😁 Pulite e dettagliate, come i prodotti Elac di rango, le tower costano il doppio ma non scendono molto di più. 2 ore fa, raf_04 ha scritto: le avete ascoltate? Le lV no, le altre sempre in negozio, non mi hanno mai convinto pienamente, secondo me, un abisso dalle Cornwall. 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: È un progetto di Filippo Punzo apparso su Audio Review. Numero? 1
raf_04 Inviato 8 Novembre 2022 Autore Inviato 8 Novembre 2022 7 minuti fa, Gici HV ha scritto: secondo me, un abisso dalle Cornwall. sono d'accordo in linea generale, per quanto riguarda la completezza e l'immanenza del suono. C'è da fare una considerazione, però: Heresy e Cornwall condividono tweeter e medi, mentre il woofer è evidentemente molto più generoso nelle Cornwall. In ambiente particolari, non molto grandi oppure nefasti per le basse frequenze, le Heresy potrebbero farsi preferire. Io parlo della versione 3, che conosco bene di entrambi i modelli: per la 4 chiedevo proprio perchè non le ho mai ascoltate. Certo che se devo spendere 3.000 euro (prezzo delle Heresy 4 sul nuovo e delle Cornwall 3 sull'usato) andrei tutta la vita sulle seconde (a meno, appunto, di non avere un ambiente piccolo o problematico).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora