raf_04 Inviato 9 Novembre 2022 Autore Inviato 9 Novembre 2022 52 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Come le amplifichi? McIntosh MA8000
sonny Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @raf_04 In generale, secondo me, se non si ascolta a volumi alti le Cornwall sarebbero da preferire anche in ambienti medio/piccoli. Secondo il tuo parere, mi preme approfondire questo aspetto. Sono alla ricerca di un diffusore che dia il meglio in particolare a volumi medio bassi,condominiali. Per tua esperienza quale delle varie serie delle Cornwall si esprime bene su questo parametro? Grazie. Luigi
Nerodavola62 Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 Il 8/11/2022 at 15:52, Armando Sanna ha scritto: Le serie II sono a mio avviso le peggiori, le III quelle che hanno limato molto i difetti delle serie precedenti perdendo quella caratteristica un po’ metallica della prima serie , che a giudizio di qualche amico che amava la musica classica ascoltandole disse : ” i violìni mi sembrano un po’ elettrificati” Avendo posseduto le Heresy III devo dire che - almeno con la classica - i limiti a livello timbrico emergono abbastanza chiaramente. Può essere che ci sia stato un affinamento, che però non saprei valutare non conoscendo la serie II. mauro
CDJ Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 Seguo con interesse,sto valutando di rinnovare il mio impiantuccolo a 2ch e le IV (mai ascoltate) sono tra le mie candidate,nel caso le abbinerò ad un subwoofer.
raf_04 Inviato 9 Novembre 2022 Autore Inviato 9 Novembre 2022 1 ora fa, sonny ha scritto: Per tua esperienza quale delle varie serie delle Cornwall Secondo me la serie 3 sull'usato (circa 3000 euro) sono un affarone, attualmente rappresentano il miglior compromesso. Occhio però che, nonostante il nome, non è detto che la migliore posizione sia quella: da me contro il muro o/e megli angoli provocano un suono abbastanza chiuso ed inscatolato, a mio parere pessimo. Le Heresy invece amdavamo molto meglio appoggiate alla parete posteriore.
raf_04 Inviato 9 Novembre 2022 Autore Inviato 9 Novembre 2022 20 minuti fa, CDJ ha scritto: nel caso le abbinerò ad un subwoofer Quando decisi di vendere le Heresy 3, in attesa che il compratore venisse a prendersele ci collegai per prova il mio subwoofer: bè non volevo più venderle! 😅 1
cinghio Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 1 ora fa, raf_04 ha scritto: @raf_04 Vieni a trovarmi con qualche cd sotto braccio, sono convinto che suonano molto distanti dalle tue 😉
beatleman Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 Per i giovani Trombettieri...adunata!!! 🎺🎺🎺 2
cinghio Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @beatleman curioso. Il punto 5 rispecchia molto il mio pensiero
raf_04 Inviato 9 Novembre 2022 Autore Inviato 9 Novembre 2022 54 minuti fa, cinghio ha scritto: sono convinto che suonano molto distanti dalle tue 😉 Probabile... bisogna vedere però se in meglio o in peggio! 😉
sonny Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @raf_04 Ti ringrazio per il suggerimento sulle Cornwall serie III ma rimango perplesso sull'avviso che a ridosso della parete suonino male. Sono interessato a questo diffusore proprio perchè vorrei posizionarle in quella maniera. Proprio sabato scorso ho ascoltato della Scala attaccate alla parete ed ho ricavato esattamente quell'impressione di un suono cupo,scuro e inscatolato che hai descritto. Ma le Klipsch, notoriamente, non vanno collocate a ridosso delle pareti? Luigi.
raf_04 Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 24 minuti fa, sonny ha scritto: Ma le Klipsch, notoriamente, non vanno collocate a ridosso delle pareti? Assolutamente no, nella maggior parte dei casi dipende... Solo le Klipschorn vanno negli angoli. Le Heresy (fino alla 3) sono a sospensione pneumatica quindi non dovrebbero esserci problemi, anche perché un rinforzo dei bassi non può che migliorarle. Cornwall e LaScala... dipende: il manuale non dà regole precise, c'è scritto di provare considerando che più si avvicinano a parete e più si aumentano i bassi. Lungi da me dare delle regole assolute! Io ho detto che NEL MIO AMBIENTE la soluzione non era soddisfacente, magari da te è l'esatto contrario: ogni ambiente fa storia a sé...
beatleman Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 9 ore fa, cinghio ha scritto: @beatleman curioso. Il punto 5 rispecchia molto il mio pensiero Eh il Colonnello la sapeva lunga...🙂
cinghio Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @raf_04 no Raffaele per carità non era una opposizione ..volevo semplicemente sottolineare che questi diffusori che entrambi ci conviviamo da tempo sono molto versatili.. come possono suonare cupe come hai citato tu come invece da me di cupo non hanno proprio nulla 🙂 e le ho a 20cm dalla parete. fondamentale oltre all'ambiente è la catena a bordo cavi inclusi perchè se avrai notato il cambio di un cavo che sia di potenza alimentazione o di segnale si sente.. se da te suonano cupe allora dobbiamo provare da te il dac smsl con il wireworld di segnale xrl (sabato mattina sono libero) mai avuto MC ma per quel poco che ho ascoltato sono ricchi sotto ma peccano un po di armoniche. magari mi sbaglio. 😉
cinghio Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @beatleman non so vedi tu.. 😃 siamo nel 2022 e gira ancora il suo progetto fatto negli anni 50. tra l'altro sono diffusori che si interfacciano benissimo anche con elettroniche di oggi .. un suono decisamente più digitale,più aperto ma nello stesso tempo anche più nitido.. secondo me se suonano meglio oggi che con i componenti di 30anni fa. 1
raf_04 Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 1 ora fa, cinghio ha scritto: come possono suonare cupe come hai citato tu come invece da me di cupo non hanno proprio nulla ciao Piero il mio ambiente è un pò strano: soffitti bassi e controsoffitto in cartongesso: ci sta che possa avere problemi con le medio basse, per questo motivo allontanandole dalle pareti migliorano molto. Il tuo ambiente, per quanto abbia potuto capire da alcune foto, mi sembra un pò più arioso. 1 ora fa, cinghio ha scritto: il cambio di un cavo io sono un pò scettico sui cavi (più che altro non penso che siano così determinanti come si dice) però effettivamente dovrei provare qualche alternativa sui cavi di potenza 1 ora fa, cinghio ha scritto: mai avuto MC ma per quel poco che ho ascoltato sono ricchi sotto ma peccano un po di armoniche e qui ti sbagli: i MC (come molti altri marchi di un certo livello) hanno un range di prodotti che spazia moltissimo come qualità, raffinatezza e resa sonora. Un ampli di 20 anni fa suona molto diverso da uno di 10 anni fa o da quelli attuali. C'è chi esprime pareri tout-court sui Mc (non è il tuo caso) solo perchè ha sentito un 6900 molti anni fa o per semplice "antipatia" per il marchio. 1 ora fa, cinghio ha scritto: (sabato mattina sono libero) sì dobbiamo fare una seduta d'ascolto a casa tua o/e a casa mia per scambiarci un pò di opinioni Purtroppo sabato mattina non posso ma dobbiamo organizzarci
cinghio Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 7 ore fa, raf_04 ha scritto: dobbiamo fare una seduta d'ascolto a casa tua o/e a casa mia per scambiarci un pò di opinioni Quando vuoi 😊
Membro_0020 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Il 9/11/2022 at 17:33, raf_04 ha scritto: Il 9/11/2022 at 16:41, Collegatiper ha scritto: Come le amplifichi? McIntosh MA8000 Costa troppo!!! 😂😂😂😂😂😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora