wow Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @78 giri quindi? Facciamo le sceneggiate da nazionalistelli da operetta, i bulletti telecomandati da Mr Mojito, che ci sta ridendo mezza Europa dietro? Il problema, se si può fermare, non si ferma così.
Panurge Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 48 minuti fa, audio2 ha scritto: dovremmo mettere due autoblinde con la mitragliatrice sul tetto Per fermare le orde di irregolari francesi che voglio venire a prendere il cappuccino?
Jack Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 2 minuti fa, wow ha scritto: Il problema, se si può fermare, non si ferma così. tu conosci qualcuno che sia mai stato capace di fermare l’anelito degli individui a crearsi una vita migliore ovunque sia possibile? è una forza terrificante che ha abbattuto dittature e fatto cadere muri. Chi nasce in fondo alla scala non ha nessuna paura di cadere, inizia a salire i gradini anche aggrappato coi denti. 2
wow Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 1 minuto fa, Jack ha scritto: tu conosci qualcuno che sia mai stato capace di fermare l’anelito degli individui a crearsi una vita migliore ovunque sia possibile? è una forza terrificante che ha abbattuto dittature e fatto cadere muri. Chi nasce in fondo alla scala non ha nessuna paura di cadere, inizia a salire i gradini anche aggrappato coi denti. A me lo dici? 😄
Jack Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 per questo la soluzione non ce l’ha nessuno, non c’è. Si può solo lenire. Anche, come penso io, andare a prenderli direttamente con vere quote, correttamente assegnate (non che ne servono 100 e se ne assegnano 10) non risolve perché sono talmente tanti che chi non viene preso tramite ambasciata o hot spot in africa vorrà continuare a venire come può, come ora.
faber_57 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 4 minuti fa, Jack ha scritto: tu conosci qualcuno che sia mai stato capace di fermare l’anelito degli individui a crearsi una vita migliore ovunque sia possibile? E' proprio questo il problema. O si rinuncia completamente alla propria umanità o si prova a regolarlo (e non sempre è possibile) accettando comunque compromessi con la propria coscienza. Ma le semplificazioni e gli slogan portano solo a quello che stiamo vedendo in questi giorni.
78 giri Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 14 minuti fa, wow ha scritto: Il problema, se si può fermare, non si ferma così. Quindi? Cosa proponi?
wow Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Tra Parigi, Berlino e le trappole di Salvini di S. Folli . La tenaglia in cui si trova stretta Giorgia Meloni è dura da sopportare. Forse persino troppo, considerando che il governo è in carica da poche settimane. Ma tant’è. L’ultima cosa utile in questo momento, con i problemi irrisolti del Patto di stabilità e del Pnrr, era inaugurare un conflitto sui migranti con la Francia e, in via indiretta, con il resto dell’Unione. Peraltro l’intera vicenda sembra condotta da Roma con imperizia e un certo velleitarismo. Era interesse del destra-centro aprire il contenzioso? In apparenza, no. Di sicuro non era interesse della presidente del Consiglio, desiderosa invece di accreditarsi nelle capitali europee. Tuttavia il peggio è accaduto per varie ragioni. Una delle quali è l’attitudine di Salvini: per un verso il capo leghista tenta di dettare l’agenda, quanto meno sul controllo dei porti, vecchio cavallo di battaglia; e per l’altro lascia che sia la premier a sbrogliarsela, visto che lui non ha motivo per volerla tranquilla al centro della scena. La guerra ai migranti, alle navi, alle Ong era destinata alla sconfitta in partenza: al momento attuale il governo non ha gli strumenti per vincerla. Prima deve costruire una rete di relazioni oltralpe, magari cominciando dalla Germania. L’ostilità dei mass-media è evidente e in Europa c’è chi non vedeva l’ora di far inciampare la destra italiana. Non occorreva un particolare talento per capirlo. Giorgia Meloni, per la verità, aveva cercato di seguire una linea accomodante, in particolare con la Francia, ricercando un’intesa, ma con ogni evidenza ha sottovalutato la posta in gioco. È stato un errore pensare di risolvere il problema, che si trascina da anni, attraverso una garbata richiesta di solidarietà e poi scivolare nella gaffe di presentare come un cedimento il gesto di buona volontà francese. Così come ora lascia perplessi la reazione del ministro della Difesa che dice: “Vogliamo obbligare l’Unione europea a non voltarsi dall’altra parte e a prendere una decisione seria, razionale, definitiva”. Obbligare? Questo atteggiamento, che vuole rappresentare l’orgoglio nazionale, in realtà dimostra debolezza. Da un lato infatti c’è un esecutivo appena nato, figlio di una cultura politica in buona misura eterodossa rispetto all’Europa come l’abbiamo conosciuta dal dopoguerra a oggi. Dall’altro c’è una Francia diffidente, timorosa del contagio destrorso, guidata da un Macron forte grazie ai poteri di cui dispone, ma fragile in parlamento. Un Macron che si considera il “lord protettore” di un’Italia riottosa e non esita a dimostrarlo, non senza una dose di arroganza. Logica vorrebbe che a Palazzo Chigi si misurassero i rapporti di forza e si lasciasse da parte la voglia di tentare un braccio di ferro non solo con Parigi, ma addirittura con il resto dell’Unione. Sarebbe la strada più rapida per generare instabilità e probabilmente accorciare la vita di un governo scaturito, sì, dal voto popolare, ma bisognoso di consolidarsi giorno dopo giorno: senza cadere nelle trappole visibili e invisibili. Del resto, la campagna elettorale è finita ed è pericoloso confondere gli uffici da cui si deve governare il paese con qualche studio televisivo dove s’intrecciano vibranti duelli verbali. Oggi la premier, che ha appena avuto l’occasione di confermare la sua lealtà all’alleanza atlantica, incontrerà Manfred Weber, autorevole esponente dei Popolari tedeschi. Questi desidera rapporti di buon vicinato con Fratelli d’Italia per coinvolgerli nella tutela degli equilibri a Bruxelles. A sua volta, Giorgia Meloni può trarre vantaggio dal rapporto col Ppe, sullo sfondo delle crepe che attraversano il fronte franco-tedesco non più compatto come un tempo. È chiaro tuttavia che al governo italiano serve un’idea positiva su come stare in Europa; un’idea strategica senza la quale si troverà in balia di episodi sempre più distruttivi.
gennaro61 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 3 minuti fa, wow ha scritto: La guerra ai migranti, alle navi, alle Ong era destinata alla sconfitta in partenza: al momento attuale il governo non ha gli strumenti per vincerla. C'è poco da girarci intorno: è questa la cruda realtà.
keres Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Sti migranti poi vanno in altri posti fuori italia dove lavorano, intanto si fermano prima tutti in Italia a rifocillarsi, va bene così?
wow Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 12 minuti fa, 78 giri ha scritto: Quindi? Cosa proponi? Mi sarebbe piaciuto sapere cosa proponi tu. Io non ho votato questo governo e, come Jack, penso che questo fenomeno si possa al limite gestire, se ne possano alleviare gli effetti, si possa lavorare sull'accoglienza, si possano incardinare serie strategie politiche in Europa, si possa lavorare sull'integrazione e in Africa. Ma di sicuro non la risolviamo scivolando verso l'Orbanismo, verso Viesegrad, riproponendo le disgustose scene viste a Bruxelles con quell'ubriacone (che paghiamo) che toltosi le scarpe le usava per calpestare un documento, pensando di dichiarare guerra all'Europpa tutta, riproponendo stucchevoli nazionalismi che possono eccitare qualche pagliaccio a Predappio. In alternativa, tanto la maggioranza c'è, si può coronare il sogno populista di uscire da questa Europa matrigna che non ci può vedere e ci lascia soli.
78 giri Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @wow tutte belle parole,buoni propositi che ci mettono l'animo in pace...ma il problema resta e non da ora: il primo tentativo di regolare i flussi lo fece Martelli nel 1990, poi venne la Turco -Napolitano nel1998, infine la Bossi -Fini nel 2002. Sono passati 32 anni e siamo ancora ai bei discorsi. Quindi? Quindi faremo la fine della Francia dove, come tu affermi, "hanno una vera emergenza". È questo quello che ci aspetta?
P.Bateman Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 20 ore fa, faber_57 ha scritto: Sinceramente facevo la Meloni più intelligente. E siamo solo all'inizio.
P.Bateman Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 20 ore fa, mozarteum ha scritto: Sono dei rozzi artisti T'è scappato "artisti".
criMan Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Con questo sistema di gestione non oso immaginare cosa potrebbe accadere se dovessero arrivare 200 300000 migranti economici ogni anno.
Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 11 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Novembre 2022 Se l'Eu vuole essere veramente un'Unione, deve considerare i confini dei Paesi appartenenti come propri confini. Attualmente vediamo una struttura sovranazionale che impone normative sulla cui applicazione non transige minacciando severe sanzioni su questioni tutto sommato risibili o quasi, mentre su aspetti di maggior gravità come questo, volge il capo come se il problema non la riguardasse e lasciando ogni singolo Paese a sbrogliarsela da solo. In tutto questo caos succede che gli Spagnoli sparano, i Francesi blindano le frontiere, i Tedeschi pagano (fanno pagare all'EU) la Turchia, quelli di Visegrad erigono i muri e noi che abbiamo migliaia di Km. di coste ci ritroviamo soli a dover affrontare il problema. Voi pensate che un'Unione possa durare e magari svilupparsi ulteriormente a queste condizioni? 3
max Inviato 11 Novembre 2022 Autore Inviato 11 Novembre 2022 34 minuti fa, criMan ha scritto: Con questo sistema di gestione non oso immaginare cosa potrebbe accadere se dovessero arrivare 200 300000 migranti economici ogni anno. i più giovani di noi lo vedranno....le stime delle organizzazioni internazionali prevedono un flusso di almeno 50 milioni di migranti dall'africa in europa nei prossimi 30 anni...poi c'è il resto del mondo
Jack Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 34 minuti fa, 78 giri ha scritto: Quindi faremo la fine della Francia dove, come tu affermi, "hanno una vera emergenza". È questo quello che ci aspetta? sì. rassegnati. E spera di poterlo governare questo flusso. Nessuno ne è esente. E se ne ha anche bisogno. Purtroppo i migranti non sono tutti uguali, ci sono migranti italiani diplomati laureati che vanno nei posti migliori d'europa perchè la richiesta di personale alto scolarizzato è molto alta, e ci sono migranti africani che sono utili in posti come buona parte dell'italia dove serve manodopera per lavori manuali. Questo è. Buona parte del territorio produce prodotti agricoli, altra buona parte produce manufatti a basso valore aggiunto con bassa automazione. Anche la ristorazione non trova altro che migranti, anche nella ristorazione di livello dove i supporti sono tutti migranti. è un fiume, va regimato e governato, bisogna creare sì una diga ma che abbia un'adeguata bocca di stramazzo. E questo ancora non lo ha saputo fare nessuno, né la destra maldestra ed odiatrice né la sinistra permissiva oltre modo per secondi fini 2
Messaggi raccomandati