Look01 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Titolo un pelino provocatorio mi sono un po' rotto di essere additato per l'uso del mio Classe A come se avessi una acciaieria 🤣 sto scherzando. Volevo riassumere secondo me quali sono i vantaggi della povera, vecchia e bisfrattata classe A partendo ovviamente dal mio amplificatore e se volete ognuno può dare il suo personale contributo utile secondo me a sfatare tante consuetudini ed ad avvicinare anche chi con la classe A non ha esperienza. Luxman 595A Se : comincio dai difetti consuma un po' 330 waat , necessità per suonare al Top di una ventina di minuti e pesa trenta Kg🤣. Vantaggi ha un suono limpido, gran dettaglio , dinamica e ricostruzione scena ottima con collocazione degli strumenti millimetrica e oserei sbilanciarmi in queste cose un buon ampli in classe A al di là della Casa è molto difficile superarlo. Ora il mio ha un escursione verso gli alti veramente valida ed anche in basso scende in modo preciso e veloce con un bel basso teso nonostante questo mantiene una bella musicalità in grado di entusiasmarmi e non è assolutamente affaticante. Per quel che mi riguarda pilota il 98 % dei diffusori , ma ormai la classe A, in generale , grazie al potenziamento del trasformatore e dei filtri è in grado di emettere da subito molta corrente e in modo stabile. Altro falso problema la longevità se parliamo di buone elettroniche costruite come si deve non hanno nessun problema ho sentito Luxman e Accuphase suonare senza problemi anche dopo trent'anni e più. Va bene basta non vi annoio più spero di essere utile a chi si vuole avvicinare a questa meravigliosa classe di ampli , e anche a chi cerca uno spazio per postare le sue esperienze o impressioni .😉👋  Â
Sfabr64 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Sono andato a vederlo nel sito Luxman, è molto bello ed in edizione limitata per il loro novantacinquesimo anniversario. Complimenti! 1
eduardo Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @Look01 Solita questione. 30 watt, in qualsiasi classe, possono non essere sufficientemente adeguati per tutte le situazioni. Bisogna che ce ne facciamo una ragione: l'amplificatore ideale per tutte le esigenze non esiste. Â
Ossido Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Ho ceduto i miei 2 classe A per un classe D, ora ho freddo  : ) : ) : ) Ps: Mi mancano solamente per il loro look piacevolissimo. Ossido 1
Look01 Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 @eduardo Non bisogna generalizzare i Waat sono solo un parametro ho provato con i miei diffusori un Nad M33 a 4 ohm fa di picco 340 Watt non riusciva a muoverli il Luxman che ho con 30 Watt li fa volare.
Gici HV Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Io ho avuto un, per me, fantastico Sugden A21a, poco più di 20w ma ho diffusori semplici ed efficienti, non ne faccio una questione di classe di funzionamento, può suonare bene o male qualsiasi classe. Le critiche sulla bassa potenza possono anche essere giuste in certi casi, ma se consideriamo che valvolari con pochissimi watt hanno un buon numero di aficionados.. Un'ultima osservazione sui consumi, non ho notato nessuna differenza in bolletta pur facendolo andare qualche ora tutti i giorni.
60diver Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Un finale Pioneer M22 nel secondo impianto; va che è una bellezza col pre passivo Luxman AT-3000 e pilota una coppia di Technics SB-E100.
Look01 Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 @60diver 48 minuti fa, 60diver ha scritto: Un finale Pioneer M22 Visto bellissimo ed anche questo letto che grazie ai filtri d'uscita è in grado di pilotare quasi tutto anche diffusori ostici. Come del mio che pilota senza fare una piega diffusori da stand su 4 ohm e 86 db. Per questo bisogna guardare il progetto dell'ampli e non risolvere l'equazione pochi Watt difficoltà di pilotaggio e tanti piloti tutto perché così per esperienza appena vissuta non è stato.
password Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 29 minuti fa, Look01 ha scritto: bisogna guardare il progetto dell'ampli e non risolvere l'equazione pochi Watt difficoltà di pilotaggio Se fai questa equazione, allora devi anche fare l'equazione che non è l'appartenenza ad una specifica classe di funzionamento che determina la supremazia del risultato sonoro.
eduardo Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 57 minuti fa, Look01 ha scritto: Per questo bisogna guardare il progetto dell'ampli e non risolvere l'equazione pochi Watt difficoltà di pilotaggio e tanti piloti tutto perché così per esperienza appena vissuta non è stato Vedo che non ci capiamo. Io ho un ambiente tutto per me di 60 mq, e devo muovere e controllare due 15". Secondo te 30 watt possono essere sufficienti ? Magari la tua situazione e' molto diversa dalla mia, come quella di tanti altri forumers e' ancora diversa dalle nostre.   C'e' sempre questa smania di codificare e stabilire regole immutabili ..... DI -PEN-DE 😉 1
Moderatori paolosances Inviato 10 Novembre 2022 Moderatori Inviato 10 Novembre 2022 13 minuti fa, eduardo ha scritto: DI -PEN-DE 😉 Depende. È più musicale (Jarabe De Palo)
Lumina Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @Look01 3 ore fa, Look01 ha scritto: ho provato con i miei diffusori un Nad M33 a 4 ohm fa di picco 340 Watt non riusciva a muoverli il Luxman che ho con 30 Watt li fa volare. Scusa ma…come è possibile, tecnicamente?😟
maxraff Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Ho i mono Galactron mk2151 da 50w, dopo la modifica fatta togliendo le ventole a favore di grossi dissipatori ad uso militare, suonano magnificamente e spingono anche parecchio arrivando anche a 2ohmÂ
78 giri Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Sumo Nine Plus ML Aerius assorbe 600 watt, ma sono ben spesi 😉  Â
Look01 Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 1 ora fa, password ha scritto: Se fai questa equazione, allora devi anche fare l'equazione che non è l'appartenenza ad una specifica classe di funzionamento che determina la supremazia del risultato sonoro. E ci mancherebbe ci sono amplificatori molto validi in ogni categoria e poi sono il primo a sostenere che una supremazia del risultato sonoro non esiste in quanto in ogni caso è influenzata dai nostri personali e sacrosanti gusti 😉 1
Look01 Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 41 minuti fa, Lumina ha scritto: Scusa ma…come è possibile, tecnicamente?😟 Ora tecnico non sono ma molto dipende anche dal trasformatore e dai filtri in uscita che garantiscono una corrente stabile e da subito ai diffusori  che influenza molto la capacità di pilotare i diffusori. Â
TopHi-End Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 7 ore fa, Look01 ha scritto: e oserei sbilanciarmi in queste cose un buon ampli in classe A al di là della Casa è molto difficile superarlo. Sbilanciati pure: se la Classe A viene abbinata ai giusti diffusori, non ce n'è per nessuno, specialmente se a valvole. Da poco mi sono separato dal Sugden A21SE e sono alla ricerca di un valvolare, spero in Classe A, che rimane comunque la mia preferita. 1
mla Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 1 ora fa, maxraff ha scritto: modifica fatta togliendo le ventole a favore di grossi dissipatori Però con le ventole scaldavano meglio l’ambiente 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora