releone71 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 26 minuti fa, powerpeppe ha scritto: Carvin ts100 Sconosco...me li segno...
acam75 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 ...tanto per capirsi e fare un po di informazione visto tutto ciò che è andato perduto... ....quelle delle prime tre foto, sono marchiate Tfk e furono commissionate da Telefunken alla Rft, quindi non prodotte direttamente da Tfk a Ulm...si possono trovare con vari marchi sul vetro, Siemens, Tesla, ecc ecc...sonicamente inferiori alle tfk prodotte ad Ulm ed anche a quelle del gruppo Philips, si riconoscono al volo per l'attacco dell' anello in bachelite sul vetro che entra dritto ad incastro, senza curve nel vetro.... ....l'ultima foto ritrae invece due el34 tfk prodotte ad Ulm negli anni 60.... Cordialmente Andrea
jimbo Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Ho avuto anche delle ,RFT mar chiate Siemens,suonano aperte e dinamiche,da sconsigliare al nostro amico,in genere le valvole prodotte da RFT si riconoscono da una fossetta in cima,per chi vuole avventurarsi con valvole d'epoca senza spendere una fortuna
jimbo Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Mi son venuto in mente delle valvole nos che potrebbero fare al caso senza spendere cifre folli,le Tesla nos godono di ottima fama e da quel che so vanno nella direzione descritta,ma non ho esperienza diretta
arcdb Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Hai provato le Electro Harmonix di produzione corrente ?
ferrodicavallo Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 @arcdb in effetti le Electro non sono state ancora menzionate,..hanno la nomea di essere piuttosto scadenti..anche se forse esiste una linea gold più di qualità..qualcuno le ha provate?
releone71 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @ferrodicavallo ti avevo detto che le ho su di un muletto. Le ho usate poco, sono ancora nuove e non noto esagerazioni in gamma acuta. Stessa fabbrica delle Tung-Sol e delle Mullard.
arcdb Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @ferrodicavallo Le ho di primo equipaggiamento e non mi sembra vadano male.
ferrodicavallo Inviato 10 Giugno 2021 Autore Inviato 10 Giugno 2021 Vi aggiorno sulle TAD EL34B,..dopo quasi 100 ore il suono si è addolcito,..gli acuti smussati e non più vetrosi come da valvola appena inserita,..non si avvertono più le asprezze iniziali nella gamma media,..il basso è profondo e piacevolmente articolato,..e il palco è ampio,..profondo..insomma direi caratterizzato da una sorta di tridimensionlità e poi tanta energia e dinamica,..nel frattempo ho anche comprato un quartetto di EL34 normali JJ ELETTRONIC selezionato da TAD,..prezzo invitante,..85 euri,.così ho voluto provare,...belle valvole ma le EL34B sono superiori oltre che nel prezzo..140 euri in tante altre cose ,le JJ sono un tantino più mediocentriche rispetto alle EL34B TAD ,leggermente più grezze,..meno dinamica,meno corrente..basso meno articolato e palco decisamente più piccolo,..però a 85 euri direi che ti danno un suono emozionante..insomma sempre da el34!.intanto.le sfrutterò per l'home theater,per i frontali. A questo punto mi chiedo quanto potrebbe migliorare il suono con u n quartetto di el34 ph pvane.... ps: le JJ elettronic hanno più di 30 ore di rodaggio...
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Giugno 2021 Amministratori Inviato 11 Giugno 2021 @ferrodicavallo Permettimi di essere un po cativello. Tu cechi delle alvole cratterizzate dal qyuello che chiami il tipico suono valvolare del passato, ma le vuoi di recente produzione. E' un po come cecare nuovo un ampli con le caratteristiche di un prodotto vontage, se voglio una isotta faschini non cerco in casa fiat o bmw attuli. Già sul suono delle valvole NOS ci sarebbe da iscutere, le telefunken sicuramente non sono grassoccie , anzi, secondo me la sluzione più semplice è cercare delle valvole nos non particolarmente considerte come hifi, che probabilmente sono più vicine alle sonoità che cerchi e dovrebbero essere anche non particolamente coose, dandoti modo di giocare. Il tube rolling è divertente ma ci vuole tempo, una valvola deve suonare almeno 60 ore prima di far capire di che pasta è fatta, nel bene e nel male. Le valvole moderne nascono per i prodotti odierni, ampli he suonano in modo differente da quelli el passato
ferrodicavallo Inviato 11 Giugno 2021 Autore Inviato 11 Giugno 2021 @cactus_atomo Le valvole nos come le el34 telefunken..oppure le fx2..o le mullard hanno prezzi proibitivi..ho rinunciato ad inseguire chimere..quindi sto cercando di farmi piacere le valvole di attuale produzione..che malaccio non sono..
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Giugno 2021 Amministratori Inviato 11 Giugno 2021 @ferrodicavallo se cerchi valvole con suono old style, potresti puntare a delle nos meno conosciute delle solite telefunke, mullard ec ecc. Le marche ed i produttori erano numerosissimi
arcdb Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se cerchi valvole con suono old style, potresti puntare a delle nos meno conosciute delle solite telefunke, mullard ec ecc. Le marche ed i produttori erano numerosissimi E magari hai anche la fortuna che sono solo state rimarchiate e sono di produttori top ma le paghi un decimo.
releone71 Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Come se la gente fosse sprovveduta... 🙂 Le vintage più abbordabili sono le RFT ex DDR. Si migliora come longevità, ma quanto a sonorità tanto vale prendere le moderne. Qui un quartetto testato e misurato a buon prezzo: https://www.ebay.it/itm/254961400970?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=e2a0bf4a-cab0-11eb-9dbb-646335343631
ferrodicavallo Inviato 11 Giugno 2021 Autore Inviato 11 Giugno 2021 @releone71 conosci le el34 miniwatt?.... ps: ho due quartetti uno el34b marchiate tad e uno jj elettronic el34..normali, sempre selezione tad..devo dire che dopo circa 60 ore le el34b tad hanno cominciato a suonare per come si deve...belle anche le jj..ma le 34b tad sono marcatamente superiori..anche se devo dire che entrambe ben suonanti..fascinose le jj anche se leggermente più grezze.
releone71 Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 1 minuto fa, ferrodicavallo ha scritto: conosci le el34 miniwatt?.... Sì, ma il marchio sulla valvola e/o confezione non significa nulla. Bisogna controllare i codici di fabbrica impressi sull'ampolla. Se non si è sicuri, si rischia di pagare oro ciò che è nella media. Philips era il più grosso produttore di valvole europeo e aveva acquisito la quasi totalità degli impianti. Ma come c'erano quelli tradizionalmente rinomati per qualità, c'erano anche quelli più a mezza botta. Tipo RFT, appunto, al quale venivano commissionati lotti anche da Telefunken e Siemens.
ferrodicavallo Inviato 11 Giugno 2021 Autore Inviato 11 Giugno 2021 @releone71 ho capito che il mercato nos non è un mercao per principianti..quindi continuo a smanettare con le produzioni attuali...uno sproposito sarebbero le psvane el34 ph metal base..350 euro il quartetto..sono ancora in produzione..oppure fondi di magazziono?
releone71 Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 @ferrodicavallo credo le facciano ancora. Tube Amp Doctor in Germania le vende. Però a quel prezzo si può trovare qualche buona occasione di vintage usato ma testato e misurato. Io un quartetto di Mullard XF2 l'ho beccato così. Purtroppo, al momento vedo solo coppie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora