AL78 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Chiedo scusa ai moderatori per uso questa sezione ma so che qui ci sono appassionati. Sapete che colla posso usare per riparare i binari Lima? In pratica con il tempo il binario di ferro di alcuni si è staccato dalla parte in plastica. Cosa uso? Grazie p.s. so che li vendono in giro per 4 lire ma mi serviva una soluzione momentanea
v15 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 19 minuti fa, AL78 ha scritto: so che li vendono in giro per 4 lire Infatti, mi sa che ti costa di più la colla 😁 Comunque qui serve @lufranz
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Novembre 2022 Amministratori Inviato 15 Novembre 2022 i dispiace io solo marklin
Akla Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @AL78 sono saltati i rivetti in plastica? poco male usa della pattex gel e come l attack ma piu lavorabile mettila con parsimonia ove si sono staccate dal supporto incolla poi subito poi pressale leggermente su un piano perfetto per mantenere il profilo entro lo scartamento corretto eventuali residui sopra le rotaie se succede va rimosso subito con alcool denaturato e un lavoro di pazienza ma si sa e un 'hobby , poca colla attacca prima e non si vede buon lavoro
AL78 Inviato 16 Novembre 2022 Autore Inviato 16 Novembre 2022 @Akla grazie alla fine la persona(mia nipote) non era molto interessanta al treno quindi l'ho rimesso nel suo scatolo
Membro_0022 Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 3 ore fa, AL78 ha scritto: non era molto interessanta al treno Da tempo i ragazzi non lo sono più, direi dalla metà degli anni 80. Ormai i "trenini" sono roba solo per modellisti.
otaner Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 Relativamente all'armamento ferroviario in scala 1/87 i migliori rimangono i prodotti tedeschi ed austriaci: fleischmann e tillig in primis poi Roco. Per chi si volesse cimentarsi in un plastico o un diorama operativo consiglio di curare la scelta dei binario e la perfetta posa degli stessi. Sono queste le condizioni necessarie perchè il rotolamento di treni e vagoni avvenga senza antiestetici sobbalzi ed ondulazioni.
otaner Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 Nel mio plastico ho scelto armamento Tillig anche per la sua somiglianza estetica rispetto al reale. 1
bungalow bill Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 E' un mondo affascinante . Avevo un collega che collezionava trenini di varie marche . La sua collezione era tutta in bacheche fatte fare su misura , occupavano metà appartamento , ma non aveva nessun plastico ( forse per mancanza di spazio ) .
Membro_0022 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 6 ore fa, otaner ha scritto: Per chi si volesse cimentarsi in un plastico o un diorama operativo consiglio di curare la scelta dei binario e la perfetta posa degli stessi. Io sono ancora in fase di progetto e devo trovare il tempo necessario per costruire almeno il tavolo-base. Due linee, una piana e una parzialmente sopraelevata, più una terza eventuale con curve da appena 250mm di raggio (Roco) molto breve, tutta sopraelevata e in parte nascosta. Ho scelto i Fleischmann Profi con massicciata, mi sono sembrati molto buoni. Pare che Fleischmann abbia dismesso la scala H0 e adesso faccia solo N, comunque non ho avuto problemi a procurarmi il materiale necessario in rete, sia nuovo che usato.
Membro_0022 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 Detta tra noi che nessuno ci senta, non vedo l'ora di riuscire a fare il tavolo e montare almeno un circuito provvisorio con le curve R647mm per provare il mio ultimo acquisto, una vera pazzia visto il prezzo ma è veramente bello e ben fatto. E' pure illuminato, secondo me quando viaggia sarà uno spettacolo. A mio avviso l'ETR500 in livrea di origine bianco-verde-grigio è il treno esteticamente più bello che abbiano fatto in epoca moderna.
Akla Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @lufranz vecchi 636 con le centoporte e corbellini grigio ardesia sono piu FS
otaner Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 8 ore fa, lufranz ha scritto: sono ancora in fase di progetto Che misura hai in mente? Puoi aiutarti il programma scarm http://www.scarm.info/index.php?l=it; magari già lo usi
Membro_0022 Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 7 ore fa, otaner ha scritto: Che misura hai in mente? Misure per adesso 2.60 x 1.50 o - se riesco a recuperare un altro po' di spazio - 3 x 1.50. Ho già fatto il progetto delle due linee principali con SCARM, separandole per rientrare nei limiti della versione free.
Messaggi raccomandati