Vai al contenuto
Melius Club

Quali le rivali delle Magnat Transpuls 1500?


Messaggi raccomandati

Inviato

@gsxf65 Mai sentite nominare , quindi sono andato alla ricerca e ho scoperto che la marca esiste dagli anni 20 (...) ed è Lettone.

Chissà se sono giocattoloni o diffusori seri...qui ho trovato queste note sul sito dell'importatore.

 

Diffusore 3 vie monitor, 3 altoparlanti, bass reflex.

Woofer 254mm, Midrange 114mm, Tweeter 25mm.

Potenza massima in ingresso 300W. Impedenza 8 ohm.

Risposta in frequenza 25-25000Hz. Efficienza 89dB.

Dimensioni: 880 x 390 x 400 mm (AxLxP). Peso netto: 21,1 kg. cadauno.

Controlli per i toni alti e medi sul pannello frontale. Finitura: nero.

 

Dal test effettuato da Bitaudioworld: "C'è poco da dire: con la musica impegnata, con le voci e con gli strumenti acustici le SM-300 suonano più equilibrate delle italiane (Indiana Line). Riescono a coniugare una buona musicalità dai toni caldi, ad una capacità dinamica e ad una estensione alle basse frequenze impensabili per quasi tutta la concorrenza di pari prezzo. Il loro plus è la versatilità che gli permette di suonare di tutto in maniera fondamentalmente sempre corretta e rilassante. La loro impedenza di 8 ohm non preclude proprio nessun ampli, e la buona efficenza, ne permette un utilizzo soddisfacente anche con ampli da 40 W rms."

 

Costruito in Lettonia da

Radiotehnika RRR, dal 1927.

Garanzia Europea 2 anni.

 

Inviato
1 ora fa, arcdb ha scritto:

Per avvicinarsi al mondo hifi ci sono molti prodotti non più recenti ma validissimi tipo JBL prodotte in USA con componenti prodotti in Messico...

Canton: contemporanee, costi accessibili, ottimo suono, made in Germany. Ma non hanno i woofer da 15: un aspetto importante per molti.

 

1 ora fa, arcdb ha scritto:

Il prodotto che stiamo valutando lo ritengo non adeguato

Domanda: le hai ascoltate? O ti sei fermato alle viti autofilettanti?

 

1 ora fa, arcdb ha scritto:

le Klipsch le trovo una presa in giro per il prezzo

Condivido: listini senza senso, considerata la consueta "scontistica".

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, arcdb ha scritto:

Per avvicinarsi al mondo hifi 

E qui bisogna distinguere cosa possa essere hifi ...

Inviato

@Kouros le ho "viste" la prima volta una decina di anni fa sull'annuario di Suono, a quel tempo avevamo contatti di lavoro con la Lettonia e ci feci un pensierino, ma lasciai perdere. Credo che la Radiotehnika fosse una azienda di stato nell'ambito elettronico.

Inviato
4 ore fa, albicocco.curaro ha scritto:

Tornando al titolo del thread "Le rivali delle Transplus", sarei curioso di confrontarle con qualche vecchia Grundig Box, di litraggio importante (tipo le Box 2500).

ottima idea, aggiungerei anche le Telefunken tl800 

albicocco.curaro
Inviato

@jammo Tra l'altro sarebbe interessante confrontarle non solo sui parametri sonici, ma fra almeno dieci anni sullo stato di conservazione delle sospensioni dei woofer e degli altoparlanti in generale.

Inviato
2 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

Domanda: le hai ascoltate? O ti sei fermato alle viti autofilettanti?

Non le ho ascoltate ma mi basta vedere come sono fatte per evitarle anche se fossero le migliori.

Inviato
59 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto:

Tra l'altro sarebbe interessante confrontarle non solo sui parametri sonici, ma fra almeno dieci anni sullo stato di conservazione delle sospensioni dei woofer e degli altoparlanti in generale.

Non ho tempo di aspettare 10 anni, però dalla tipologia di sospensione dei woofer direi che le 1500 sono messe molto molto meglio di quelli che usano sospensioni in gomma o foam (le Magnat hanno le stesse sospensioni pieghettate usate nei diffusori pro che, come primo parametro, devono avere robustezza, affidabilità e tenuta nel tempo di ogni componente, sospensioni comprese). 🙂

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, giaga ha scritto:

Non ho tempo di aspettare 10 anni

sicuramente non avranno problemi di tarli

Inviato
10 ore fa, arcdb ha scritto:

Le viti del woofer sono autofilettanti ed avvitate direttamente nel pannello in mdf senza nemmeno un inserto metallico filettato.

ma di cosa parli.....

tolte b&w,tannoy serie prestige e pochi altri costruttori che usano le madreviti nel pannello,il resto avvita e stop

prendi una sonus faber sonetto da 7000 euro e guarda,viti avvitate nel mdf

le magnat sono in MDF e non truciolato

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@saltato Veramente anche le mie ex Avalon, e con mille euro mi davano solo i morsetti (forse). Ma veramente c’è qualcuno che pensa che il prezzo finale lo fanno solo i componenti e/o le finiture?

 

p.s. non ricordo chi lo ha scritto, ma quella cosa della Fiat x/19 è il post dell’anno anche se siamo solo ad aprile e comunque le prestazioni, (come anche le finiture) si avvicinano molto ma proprio molto eh, alla 914

 

Inviato

@mizioa Più o meno sulla stessa cifra ci sono delle Tannoy eaton e delle AR 3 sul mercatino .....di sicuro diffusori molto diversi....ma uno ci pensa in effetti 🤔

albicocco.curaro
Inviato

@saltato Concordo. Ho avuto le ProAc D15 e le viti andavano direttamente nel MDF 

Inviato

@Kouros non proprio nuovissime e quindi poco inerenti la discussione.

@arcdb a parte il fatto che le Tannoy esteticamente sembrano dei comodini cresciuti (ma i gusti son gusti) vorrei proprio vederle smontate per capire come si può giustificare un costo sestuplo delle Transpuls o delle altre menzionate...🤔

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...