Raf70 Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @Bruce Wayne mi avevano indicato delle transpuls 1500 usate a 650euro e stavo pensando di affiancarle per confrontarle e decidere con calma...in ogni modo, volendo definire giustamente un budget per suggerire delle alternative, al momento direi intorno al valore delle mie . ps quando mi hai scritto stavo iniziando a leggere il tuo topic sulle klipsch😅
Gici HV Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 @Raf70 certamente io non cambierei le B&W con le Transpuls,non sarebbe certamente un upgrade,come ti hanno fatto notare costano il triplo e rivenderle sarebbe un bagno di sangue, anche avendo gli "scatoli"🤭😁...
Raf70 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @Gici HV 😂 hai ragione per gli scatoli, ma pare che siano graditi generalmente 😅 Hai ragione anche a sottolineare che le 703 costano 3 volte le transplus ed, infatti, non sono affatto male come scrivevo, ma forse non sono quello che cercavo. Non ho fretta di cambiarle. Detto questo, cerco di capire se c'è un tipo di diffusore che mi consenta un ascolto più gratificante e non è detto, almeno questa è la mia breve ed acerba esperienza finora nel hifi, che sia un risultato assicurato dallo spendere ancora di più...infatti, non ho capito perché il sugden a21 se (che ho provato una settimana a casa mia per poi prendere il piu potente con maggiori capacità di pilotaggio, più spesa più resa pensavo) mi piaceva di più del sugden a21 se signature, mi sembrava più armonico e meno affaticante. Spero che sia anche una questione di rodaggio, il primo provato aveva suonato molto, il mio è nuovo di pacca, o più probabilmente sono io che non ci capisco niente e non riesco ad apprezzarne le migliori caratteristiche e resa. Dimenticavo di dire una cosa importante, ascolto generalmente a volumi bassi, anche per questo ho preso il sugden...
albicocco.curaro Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @Raf70 Un diffusore che costa il triplo dovrebbe suonare meglio (ci sono molte considerazioni da fare sul reale valore economico) ma non è detto che piaccia di più. Magari è più preciso e raffinato ma meno coinvolgente. Ascoltare musica in casa, con tutte le limitazioni ambientali che ciò comporta, è diverso rispetto ad uno studio di registrazione o ad una azienda che produce componenti HiFi. In casa si possono magari apprezzare componenti meno "corretti" ma più divertenti. Proprio su questo topic un utente spiegava come nel suo percorso è passato con soddisfazione dalle ProAc alle Transpuls. Secondo me molti dei diffusori attuali sono afflitti da una ricerca esasperata di precisione restituendo quanto hanno a monte a discapito della piacevolezza (colorazione?). Sono spesso corretti ma noiosi. Le Transpuls possono non essere "audiofile" ma divertenti e godibili.
Gici HV Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 @Raf70 io ho avuto il piccolino A21a ma ascolto sempre a volume medio alto,per me fantastico. Da quello che si è detto anche su questo 3d le Magnat preferiscono suonare forte,forse non sono adatte te,un ascolto sarebbe d'obbligo. Ho visto il video di Levorato,e poi quello di Lincetto,sulle Linton modificate, penso che potrebbero incontrare di più i tuoi gusti.
Raf70 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @albicocco.curaro esattamente così, non sono un audiofilo, mi incuriosisce molto questo mondo, mi piace conoscere e pian piano scoprire le differenze e cerco divertimento e piacevolezza di ascolto in primis, poi se riesco/ riuscirò ad apprezzarne la correttezza ben venga. @Gici HV le stavo guardando...non so perché le transpuls mi fanno più sangue 😂debbo anche riuscire a capire la differenza tra il piccolino e il grande...
giannifocus Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @Raf70 Ciao Raf. un amico ha avuto a casa anche lui tempo fa il piccolo e il grande Sugden, mi pare abbiano gli stessi watt, comunque anche lui ha preferito il piccolo anche se poi non li ha acquistati perchè non reggevano le sue SF. Riguardo i diffusori tra quelli che ho avuto e ascoltato devi cercare delle JBL L36 Decade o L50 per rimanere nel budget 4-500€, logicamente non sono adatte a volumi bassissimi ma sono comunque divertenti e poco impegnative economicamente.
maximo Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Con diffusori come le Magnat Transpuls ci vogliono ampli molto potenti e con elevato damping factor. Se è vero che hanno una efficienza medio-alta è altrettanto vero che "tenere a bada" il woofer da 15" non è da tutti. Poi ho l'impressione che i Sugden non siano indicati per questo diffusore
Sonicrage Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @giannifocus Ciao Gianni, e' un piacere rileggerti! Pietro. 1
Questo è un messaggio popolare. Lumina Inviato 15 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Novembre 2021 Adoro le Transpuls come idea, ti fanno capire la follia del 90% dei prezzi dell’hifi. Ne ho comprato un paio quasi per curiosità. La prima volta ho dovuto tornare indietro perché non ci stavano nel bagagliaio, nemmeno con i sedili abbassati. Mi sono divertito tantissimo le prime settimane, ad ascoltare pezzi rock a volumi impossibili, o i pezzi di sinfonica più spettacolari. Poi mi sono un po’ stancato, tornando a volumi più civili con diffusori meno spettacolari ma più raffinati. Inevitabilmente più costosi. avercene, comunque, di Transpuls. 3
magoturi Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @maximo Potenti si ed anche veloci vista la "mole" quindi con uno slew-rate abbastanza elevato ma come fattore damping direi nella norma...troppo elevato no poiche' il woofer e' grosso ma non ha molta escursione ed un elevato fattore damping potrebbe "asciugare" il basso penalizzandole ulteriormente negli ascolti condominali specialmente in determinate ore, inoltre un fattore damping molto alto spesso e' indice di un'elevata controreazione. SALVO.
maximo Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 2 ore fa, magoturi ha scritto: ma come fattore damping direi nella norma Bisogna intendersi su questo. Per me la norma corrisponde ad un valore prossimo e anche superiore a 500
albicocco.curaro Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @Lumina concordo che i prezzi e dell'hifi sono troppo elevati. Sulle Transpuls intervenendo sul crossover, fatto da mani esperte, con una spesa non eccessiva si può migliorare quella raffinatezza che in origine non hanno.
Dubleu Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 di norma slawe rate elevato e damping factor non sono correlati? Chiedo perchè vedo corrispondere spesso lo fattore di smorzamento elevato (sopra i 500) con lo slawe rate sotto i 20 millisecondi. Più si sale verso i 1000 di damping factor vedo arrivare anche i 12 millisecondi di slawe rate. Non conosco i diffusori in oggetto ma ho notato su quasi tutti i 38cm sentiti, posseduti da amici ed i miei che un damping facotor dai 700 (minimi) ai 5000-10000 (massimi) con slawe rate sui 12 millesecondi avere risultati migliori. Anche i 500 di damping factor non sono male, ma scendere di molto sui 38cm non la vedo una ottima scelta, pena non alzare mai il volume. 1
Idefix Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Ricollegandomi a quanto scritto da @Dubleu, chi mi chiarisce bene DF e Slew rate? In particolare ho uno Spectral (che ha una Slew rate notoriamente eccellente) non saprei dire però del DF. Avete info? Se ho detto castronerie, sappiate che chiedo per un amico e se sono OT non considerate il post.... Io ho trovato solo questa descrizione riguardo il 180 dal sito Spectral. POTENZA FOCALIZZATA "Alimentazione" e "dispositivo di uscita" sono due termini comuni e importanti utilizzati nella descrizione di qualsiasi amplificatore. Le discussioni di ciascuno sono di solito abbastanza separate perché gli elementi stessi sono fisicamente abbastanza separati. Non nel DMA-180. L'alimentatore nel DMA-180 è plurale - letteralmente un array di alimentazione distribuito in cui un alimentatore separato con il proprio condensatore di filtro ad alta energia e circuito raddrizzatore è posizionato fisicamente direttamente adiacente a ciascun dispositivo di uscita. Questa esclusiva geometria Focused Power è resa possibile dai recenti progressi nei condensatori di filtro a bassa ESR molto compatti utilizzati negli alimentatori a commutazione ad alta velocità per computer. Il cablaggio complesso e gli ingombranti banchi di filtri vengono resi superflui, eliminando sia i ritardi e le perdite di potenza sia gli effetti delle radiazioni di campo associati ai progetti di alimentazione convenzionali. Il risultato è il notevole tempo di salita del DMA-180 di 100 nanosecondi, una delle principali fonti della straordinaria articolazione dell'amplificatore e del controllo dell'altoparlante. Un'ulteriore dimensione del controllo dell'altoparlante è la capacità dell'amplificatore di gestire l'energia elettrica immagazzinata dall'altoparlante e restituita all'amplificatore. Tale reazione di carico può avere conseguenze sonore molto fastidiose. Con un'impedenza interna estremamente bassa e uniforme su tutta la gamma di frequenze, il DMA-180 presenta un virtuale "dead short" a qualsiasi energia restituita dall'altoparlante, inviandola a un punto di potenziale zero ed estinguendo eventuali instabilità o distorsioni che potrebbero risultato da esso. Questa capacità di alto fattore di smorzamento è un prerequisito vitale per gestire alcuni dei più sofisticati e complessi sistemi di altoparlanti contemporanei. Potrebbe riferirsi a un non meglio precisato DF?
Moderatori paolosances Inviato 16 Novembre 2021 Moderatori Inviato 16 Novembre 2021 Per le nozioni tecniche è utile aprire un thread dedicato.
Messaggi raccomandati