ascoltoebasta Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Sarà,ma io che son persona che in caso di qualunque sanzione,la pago il giorno stesso,non riesco a sentirmi coyote più di quanto mi dia fastidio che dopo 10 anni non siano riusciti a chiudere queste situazioni,e ripeto,che i costi di eventuali riscossioni superino l'importo da avere,a me fa incaxxare di più questo.
lello64 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 vedo che ci si preoccupa per le spese da sostenere per recuperare i soldi dagli evasori per le spese che affrontiamo per tenere in carcere i delinquenti non ci preoccupiamo? ovviamente no in entrambi i casi sono spese delle quali si farebbe volentieri a meno, ma purtroppo necessarie in un paese civile a questa gente va semplicemente pignorato tutto fino a rientrare della somma dovuta
Muddy the Waters Inviato 12 Novembre 2022 Autore Inviato 12 Novembre 2022 20 minuti fa, lello64 ha scritto: a questa gente va semplicemente pignorato tutto fino a rientrare della somma dovuta Così dovrebbe essere, ma il governo di alto profilo pare tuteli i furbetti e non gli onesti…. Possibile?
Gici HV Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Si confonde furbetti ed evasori con chi non ha potuto pagare perché non ne aveva la possibilità... ..son 2 cose ben diverse.
Guru Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Va riconosciuto che le cartelle pazze esistono, ma il problema è che l'attuale governo le usa come pretesto per fare un piacere ai suoi elettori furbetti.
Panurge Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Un condono alla vecchia maniera, tombale, non penso lo si vedrà più, paci e rottamazioni varie sono un'altra cosa, di norma mantengono inalterata l'imposta e riducono o azzerano le sanzioni, il provvedimento annunciato parla di un 5% a forfait per sanzioni e interessi, presumo l'azzeramento per le cartelle di sole sanzioni, per tardivita di solito. Sul saldo e stralcio bisognerà leggere. Comunque c'è un magazzino storico di ruoli inesigibili per centinaia di miliardi.
Panurge Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Dimenticavo, il profilo sanzionatorio italiano non rispetta il principio di proporzionalità richiamato dalla Corte di giustizia europea.
Severus69 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 10 ore fa, audio2 ha scritto: ma de che. fino a 3 mila euro di cartella Ma de che? Io quei 3000 euro li ho pagati!
Severus69 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 7 ore fa, bluesman74 ha scritto: pare tuteli i furbetti E non chiamiamoli furbetti, sono ladri.
senek65 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 12 ore fa, Gici HV ha scritto: c'è anche chi non è riuscito a pagare Ma che significa che non è riuscito a pagare? Non ha voluto.
Gici HV Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 4 ore fa, senek65 ha scritto: Ma che significa che non è riuscito a pagare? Non ha voluto. Per pagare servono i soldi, se non ce li hai... ..emblematici tutti i negozi, anche storici, chiusi in tutte le città e i piccoli paesini, hanno voluto fare sparire il ceto medio che era quello che pagava e nel suo piccolo spendeva facendo girare l'economia, adesso tutti nei centri commerciali, ipermercati, Amazon, etc, etc, e chissenefrega se queste multinazionali pagano le tasse all'estero.
senek65 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 2 minuti fa, Gici HV ha scritto: Per pagare servono i soldi, se non ce li hai... Vuol dire che non sei stato capace di fare il tuo mestiere
Gici HV Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 @senek65 certo, di questi tempi con pressione fiscale assurda e tassi bancari da usura sono in molti a non esserne stati più capaci.. Mi viene il dubbio che tu non sia mai stato una partita iva, magari sbaglio..
Paolo 62 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Anche se fanno il condono fiscale i negozietti mi sa che non riapriranno più. E anche nei centri commerciali alcune attività hanno chiuso. Colpa della pandemia, delle troppe tasse, che fino ai primi anni '80 i negozi non sempre pagavano e del fatto che i grossi punti vendita spesso sono convenienti perchè pagano meno la merce da vendere.
nixie Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: fino ai primi anni '80 i negozi non sempre pagavano Si potrebbe azzardare...quasi mai.
audio2 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 come le grandi multinazionali di adesso, in cambio di un pò di assunzioni al minimo dello stipendio. c'è convenuto ? non ne sarei mica tanto sicuro, perlomeno prima i soldi circolavano in loco.
Messaggi raccomandati