Jack Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 4 minuti fa, audio2 ha scritto: c'è convenuto ? e ok, potrei anche essere d’accordo con te, ma a tuo parere in un’economia libera, che almeno vorrebbe esserlo si può impedire l’ingrandimento delle aziende commerciali e non che siano? fino a diventare talmente grandi da essere multinazionali? secondo me no. Dove lo metti il limite? è molto rischioso e complicato mettere paletti all’intraprendenza umana. E secondo me anche controproducente. 1
nixie Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 5 minuti fa, audio2 ha scritto: circolavano in loco. Gurdacaso,sempre però nelle stesse tasche,ma i fessi pagavano pure allora,come oggi.
Paolo 62 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 @nixie Perchè no c'erano ne ricevute fiscali ne scontrini ne niente. Addirittura a dichiarare di più si rischiavano accertamenti quando sarebbe stato giusto controllare chi dichiarava troppo poco. Facile guadagnare così.
senek65 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: buon per te. Guarda, non ce l'ho con nessuno, anche perché, come dice @mozarteum, è un condono per modo di dire. Resta il fatto però che lavorare in modo autonomo, primo non è un obbligo, secondo va fatto se si è in grado e si ha realmente voglia di farlo. Non ci improvvisa : che tu voglia fare il barista o intenda fare l'imprenditore in modo più strutturato, serve esperienza, studio, competenza, volontà, senso del sacrificio. E, non da ultimo, saper far di conto. 2
newton Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 1 minuto fa, senek65 ha scritto: che tu voglia fare il barista o intenda fare l'imprenditore in modo più strutturato, serve esperienza, studio, competenza, volontà, senso del sacrificio. beh, servirebbero anche per fare il dipendente in teoria, ma è passato il concetto che in certi settori l'unica cosa che serve è recarsi sul posto di lavoro, almeno un certo numero di giorni. Per fare l'imprenditore o il professionista invece si può essere anche sfaticati totalmente non dovendo rendere conto a nessuno a parte se stessi.
senek65 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 5 minuti fa, newton ha scritto: Per fare l'imprenditore o il professionista invece si può essere anche sfaticati totalmente non dovendo rendere conto a nessuno a parte se stessi. Per poi fallire serenamente e aspettare che Salvini invochi la pace fiscale.
newton Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 La contrapposizione dipendente/autonomo è un ferro vecchio, agitato alla bisogna da politica, sindacati, giornali. Nella mia esperienza, e di aziende ne ho viste diverse, private e pubbliche, ci sono imprenditori a cui si dovrebbe costruire un monumento per quello che fanno per uno stato che merita il giusto e dipendenti che a tutti gli effetti sono equiparabili a evasori totali a vita e senza possibilità di accertamento e sanzione. 1
ascoltoebasta Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 3 ore fa, Jack ha scritto: potrei anche essere d’accordo con te, ma a tuo parere in un’economia libera, che almeno vorrebbe esserlo si può impedire l’ingrandimento delle aziende commerciali e non che siano? fino a diventare talmente grandi da essere multinazionali? secondo me no. Hai perfettamente ragione,ed è il motivo per cui tutto, per la maggior parte delle persone,peggiorerà.
samana Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 In Italia vi e’ una tassazione fiscale fra le piu’ alte d’Europa, se non la piu’ alta. Gli stipendi mensili sono fra i piu’ bassi in assoluto. Non sono un economista, ma ci andrei con i piedi di piombo nel colpevolizzare eccessivamente gli evasori. O meglio, di non fare di tutta l’erba un mazzo. 1
Gici HV Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 12 minuti fa, samana ha scritto: ma ci andrei con i piedi di piombo nel colpevolizzare eccessivamente gli evasori. Ma uno che evade non dichiara, uno che non paga quanto dichiarato è, molto probabilmente, perché non può. 2 ore fa, senek65 ha scritto: Non ci improvvisa : che tu voglia fare il barista o intenda fare l'imprenditore in modo più strutturato, serve esperienza, studio, competenza, volontà, senso del sacrificio. E, non da ultimo, saper far di conto. Hanno chiuso per vari motivi esercizi storici familiari che si tramandavano da generazioni, non credo che si siano improvvisati o non sapessero fare di conto.. 1
senek65 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 14 minuti fa, Gici HV ha scritto: Hanno chiuso per vari motivi esercizi storici familiari che si tramandavano da generazioni, non credo che si siano improvvisati o non sapessero fare di conto.. Le attività arrivano anche a fine ciclo. Oppure non riescono a star dietro ai tempi che cambiano. Vedessi cosa fa un mio amico che vende abbigliamento al mercato: dalla cura dell'esposizione della merce, alla pubblicità con foto e filmati sui social, cura del cliente. Tutte cose che, sua madre, che ha iniziato l'attività, non si è mai nemmeno sognata. Son tempi complessi. Anche il mio lavoro è totalmente cambiato dal 2009 in poi: o ti adeguavi o eri out. Non è mica solo questione di tasse. 1
Savgal Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Le tecnologie informatiche hanno modificato e continuano a modificare radicalmente cose che sembravano scontate. Di certo la piccola intermediazione commerciale passiva è destinata a ridursi ancora di piu. Nel nostro hobby i negozi di dischi sono scomparsi quasi del tutto, quasi tutti acquistano sui siti internet. Di converso piccoli produttori che prima operavano su mercati solo locali oggi teoricamente hanno una vetrina sul mondo intero. Quanto alle multinazionali, si possono porre dei limiti sulle quote di mercato e vigilare sulla creazione di monopoli e cartelli, che non è semplice far rispettare tali vincoli. Quanto poi alle dimensioni delle imprese, vi sono non pochi ambiti in cui le giuste economie di scala si raggiungono con dimensioni e fatturati nell'ordine di miliardi di euro. Inevitabilmente queste imprese hanno un vantaggio competitivo sulle imprese di minori dimensioni che operano nello stesso ambito.
nixie Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 1 ora fa, Savgal ha scritto: vantaggio competitivo sulle imprese di minori dimensioni Questo può essere vero,ma è sempre esistito,chi sà diversificarsi e ne esistono,continui ,(magari non come un tempo), ad avere soddisfazioni e giustamente un buon riscontro.Pensare oggi come oggi di andare avanti, perchè ho un nome storico, ma non ti sei almeno un minimo adeguato ai tempi,sia pura utopia.
Messaggi raccomandati