what Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Inizio questa discussione dando una mia impressione per quello che riguarda l'argomento " Bitstream".Ho appena portato a casa un Philips cd 164 versione midi dotato della conversione bitstream col suo tda 1547.L'apparecchio è in eccellenti condizioni ,praticamente nuovo,col suo telecomando che conserva ancora le sue batterie originali Philips,chiaramente esaurite,ed il suo manuale d'uso.Non credo di esagerare dicendo che il lettore ha poche ore di vita.(dietro di se chiaramente 😊) L'aspetto è il solito plasticone anni 90,1993 esattamente,e direi anche abbastanza bruttino,col suo cavo segnale fisso e display verde con tutti i segmenti presenti.Chi me lo ha ceduto mi ha detto che è stato fermo almeno 20 anni per cui è passato per qualche minuto attranverso i 110 volt (non ho un variac e solitamente faccio in questa maniera prima di dargli la 220) ma avevo fretta di provarlo.Suona in maniera sorpendente e non perde un colpo,suono limpido senza alcuna velatura, dinamico e bilanciato,non stancante.Non sono un "cavofilo" ma sicuramente con una coppia di cavi più adeguati,migliorerebbe ancora.Che dire,il brutto anatroccolo farebbe impallidire qualche lettore più blasonato al momento dell'accenzione della luce,e per di più legge anche i CD masterizzati.Se fosse solo un pò più bellino...foto presa in rete.Dimenticavo,meccanica Philips CDM 12.
v15 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 L'ho sempre detto che con i lettori cd Philips come si casca si casca bene. Se poi si considera la costruzione mediamente leggerina (per usare un eufemismo) la cosa sorprende ancora di più 👍 1
samana Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Avuti anni fa prima il cd 460 e successivamente il 473. Il 460 meglio ma ancor meglio il cd 820 che ascoltavo spesso da un amico. Attualmente ho invece un Arcam dello stesso periodo del cd 164 di Philips. Parlo dell’ Alpha plus. Non ci crederete, ma se la gioca alla grande contro un Rega Jupiter 2000. Questo per dire che se uno sa “pescare” nei lettori di una trentina d’anni fa (anche 35), si possono trovare vere perle.
what Inviato 11 Novembre 2022 Autore Inviato 11 Novembre 2022 @samana 1 ora fa, samana ha scritto: Questo per dire che se uno sa “pescare” nei lettori di una trentina d’anni fa (anche 35 Infatti,se vi capita di spendere l'esorbitante cifra di circa 30/50€,e lo trovaste in buone condizioni...poi mi direte...😉e mi darete ragione.
AL78 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @what si ma non esageriamo con queste esaltazioni prima che poi questi lettori iniziano a essere oggetto di prezzi folli come per altri oggetti.Ne dovete parlare male delle cose vecchie cosi le compriamo a 2 lire 😂😂
Bazza Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @what io ho un cd 230, i 5 euro meglio spesi in vita mia 😁 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Novembre 2022 Amministratori Inviato 12 Novembre 2022 le sepcifiche che stanno alla base di cd sono contenute nel red book al cu standard si attengono anche i vecchi cdp.C'è stao un periodo in cui i cdp erano £fuori moda"be nei mercatini si trovavano a cifre variabili dai 20 ai50 euro, oggi la situazione è cambiata e con 5 euro non prendi neppure un telecomando rotto. Inoltre la qualità dei cdp in vendita sta peggiorando, vegono rociclate macchine morte, danneggiate, non in perfetto stato 2
Paolo 62 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Ai tempi le riviste scrivevano che la miglior resa sonora dei CDP di scuola europea dipendesse dal tipo di convertitori D/A utilizzati e la differenza spesso si vedeva anche alle misure. E' un peccato che i nuovi lettori siano peggio di quelli vecchi che inevitabilmente stanno finendo. E anche quelli comprati in buono stato prima o poi si consumeranno.
poeta_m1 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @what bel colpo, il Philips Bitstream è sempre una garanzia in termini sonici, peccato soltanto, a voler trovare il pelo nell'uovo, la meccanica CDM12, più economica e tendenzialmente meno affidabile (ma non è una regola fissa) rispetto alla precedente CDM4 swing arm.
what Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 @poeta_m1 Questo sito https://www.hifi-advice.com/blog/classics/digital-classics/philips-cd-player-dac-chipset-and-transport-list/ lo da con la CDM 4/19,mentre DutchAudio con la 12.1 per i CD 163 e 165,quindi presumo che abbia la 12...
v15 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 2 ore fa, what ha scritto: quindi presumo che abbia la 12... Si dovrebbe sapere osservando il cassetto aperto, se la finestra del laser è dritta è una CDM12, se invece è fatta a "banana" è una CDM4
what Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 @v15 Allora a vedere dalla seconda foto,che sembra proprio il 164,monta la CDM 4.Ora non sono in casa ma nel pomeriggio controllo.Quindi il tutto,processore/convertitore/meccanica,lascia ben sperare.l'estetica invece...🚽
poeta_m1 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 1 ora fa, what ha scritto: Allora a vedere dalla seconda foto,che sembra proprio il 164,monta la CDM 4.Ora non sono in casa ma nel pomeriggio controllo.Quindi il tutto,processore/convertitore/meccanica,lascia ben sperare.l'estetica invece...🚽 Philips è stata maestra nel produrre diversi lettori, tipicamente entry level o mid-level, della serie "brutti ma insospettabilmente ben suonanti". Il massimo dello stupore lo si raggiunge col CD 207: Sembra una console per videogiochi degli anni '90, ma se vi capita di sentirlo suonare... 2
what Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 @poeta_m1 Confermo allora la CDM 4,la fessura a Banana è identica alla foto che hai postato,che poi è appunto del CD 164,ottima notizia,grazie. 1
Questo è un messaggio popolare. what Inviato 6 Novembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Novembre 2023 Il 15/11/2022 at 11:06, poeta_m1 ha scritto: Philips è stata maestra nel produrre diversi lettori, tipicamente entry level o mid-level, della serie "brutti ma insospettabilmente ben suonanti". Il massimo dello stupore lo si raggiunge col CD 207: Sembra una console per videogiochi degli anni '90, ma se vi capita di sentirlo suonare... Eccolo,non me lo sono fatto sfuggire.A pochi chilometri da me c'era questo in vendita ed ho approfittato.In condizioni eccellenti,compreso di manuale e scontrino allegato alla garanzia.Fa il suo lavoro,un mediobasso sorprendente ma anche sulle alte non scherza.Sembra un giocattolo e dal "vivo" risulta ancora più piccolo di quello che si possa immaginare. 4
oscilloscopio Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Bello e sicuramente ben suonante, con Philips difficile sbagliare.
nirone95 Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 2 ore fa, what ha scritto: Eccolo,non me lo sono fatto sfuggire.A pochi chilometri da me c'era questo in vendita ed ho approfittato.In condizioni eccellenti,compreso di manuale e scontrino allegato alla garanzia.Fa il suo lavoro,un mediobasso sorprendente ma anche sulle alte non scherza.Sembra un giocattolo e dal "vivo" risulta ancora più piccolo di quello che si possa immaginare. Che bei ricordi di Ostia .....mi ricordo di quel negozio..ma di lì a poco tutto si trasformò. ...
what Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 6 ore fa, nirone95 ha scritto: Che bei ricordi di Ostia .....mi ricordo di quel negozio..ma di lì a poco tutto si trasformò. ... Vero, verissimo.Ci misi piede proprio in quell'epoca per caso, durante una passeggiata. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora