Vai al contenuto
Melius Club

Philips CD 164, piacevole sorpresa


Messaggi raccomandati

Inviato

stranamente per un philips è anche "guardabile":classic_biggrin:

  • Amministratori
Inviato

@jammo non guardarlo troppo a lungo, il laser ..

  • 3 settimane dopo...
Inviato

@Bazza ma tu guarda il caso, proprio sabato prossimo andrò a ritirare un CD 230 trovato a 50 euro... si, c'è uno zero in più, però anche a quel prezzo ormai non si trova più nulla, figurarsi un lettore così ! Tanta plastica si, ma poi non è neppure brutto e magari va meglio di tanti altri di recente produzione (del mio piattissimo Marantz 6006 di sicuro si).

  • Melius 1
Inviato

@teppo

23 ore fa, teppo ha scritto:

del mio piattissimo Marantz 6006 di sicuro si).

ho un Marantz CD 6003 , e pensavo che la serie 6003/6004/6005/6006 ( ne sono usciti altri ? ) suonasse +o. in modo similare , ma senbra che non sia così : il mio Cd 6003 non è ne piatto e ne piattissinìmo, trovo starno quel che dici ( a meno che non abbiano cambiato nelle varie serie qualcosa radicalmente nelle varie serie) , ed ho provato anche altri lettori di altre marche  e lettori Maranzt di categoria superiore...ed andava meglio il Cd 6003

oscilloscopio
Inviato

Io ho avuto il cd 5003 dato via di corsa dopo una settimana senza rimpianti.

Inviato

Idem il 6004,penoso,suonava come un CD 40 e forse peggio.Volato via dopo una settimana.

Inviato
16 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

Io ho avuto il cd 5003 d

 

14 ore fa, what ha scritto:

Idem il 6004

magari del 5003 ( serie precedente) può essere , non lo conosco

ma il 6004 ....trovo molto strano, sono stati lettori CD : il 6003 , 6004 , straconsigliati nel forum ed anche sempre definiti ben suonanti e dei best buy , basta una piccola ricerca per leggere i pareri entusiastici.

mah, mi avete messo la pulce nell orecchio mi vado a cercare un Philips entro i 100 euro.

Inviato
4 ore fa, max56 ha scritto:

mah, mi avete messo la pulce nell orecchio mi vado a cercare un Philips entro i 100 euro

Io ne ho diversi che alterno nell'ascolto. Preferisco quelli con il TDA 1541, ma pure quelli con il 1540 mi piacciono molto. Ho anche un cd380 che monta il 1543, un po' meno raffinato, ma non sfigura affatto. Stranamente quello che apprezzo di meno, nonostante monti il 1541 è un cd40. Pensavo che dipendesse da problemi al mio esemplare, ma ho già sentito diversi pareri su questo modello non proprio esaltanti. Ne ho un paio con convertitore bitstream che suonano più che bene, ma li ascolto raramente. E' questione di gusti. Sono tutti dei muli, ottica e meccanica originale e con minimi interventi di manutenzione. 

 

Inviato

@lothar grazie , dalle mia parti , in questo momento ci sono in vendita : un Cd 380 , un Cd 618 , un cd 471..poi ci sono anche i vari CD 104 , 304 ecc ecc ma questi hanno tutt altro prezzo , i primi stanno sotto il centone tutti , e per provare son più che sufficenti., quale consigli ?

  • Amministratori
Inviato

@max56 i 104 304 ecc hanno prezzi ds collezione. il 380 il 618 ed il 471 sono abbstanza simimili, anxhe aw uno è bitsream, montano in genere l stessa meccanica cdm 4 pesiano poco pià di 3 kg, controllare che siano telecomandabili e che abbiano una uscita digitale (la mancanza del telecomando originale non è grave per le funzioni che servono ossia start sopo avanti veloce cambio traccia ecc basta un telecomando universale con codici philips, ma i cdp deono essere telecomandabili)

Inviato

@cactus_atomo grazie ma quali sono i "numeri" ( le sigle dei lettori Philips) che montano il famoso tda 1541 ? 

ed eventialmente per un 104 o 304 sono veramente superiori ad un marantz Cd 6003 ?

 

  • Amministratori
Inviato

@max56 perm me (per i miei gusti) non sono superiori, anzi, l'unic cosa del 104 è che monta le meccanicacdm1 phlips praticamente eterna. sono rri nhe perchè sono i pimi cdp usciti e cistvano allepoca un rene e mezzo. di lettori con il tda1541 la philips ne ha prodotti tanti, tantissimi, se vuoi sapere quali sono vai su ualche sito specializzato che riporta meccanica e chip dei lettori, per esempio s cerchi su google cd transport list e poivai tra i risultati siu vasilitech trovi tutto, nell pagina del sito scrii tda 154 e ti da tutti i lettori he hanno itilizzato quel chip (non solo philips, anche phonola, maramrz, clioìfornia audio e via discorrendo)

Inviato
48 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

il 380 il 618 ed il 471 sono abbstanza simimi

Il 618 è l'unico telecomandabile, e dei tre è anche l'unico monobit.

Inviato
4 ore fa, max56 ha scritto:

in questo momento ci sono in vendita : un Cd 380 , un Cd 618 , un cd 471.

Io prenderei il 471, ma se non riesci va bene anche Il 380. Quest'ultimo l''hanno fatto sia con il TDA1541 che con il 1543. Se hai l'opportunità di poter sapere o visionare che convertitore monta scegli il primo, anche se il secondo è più che buono. Il 618 ce l'ho, ma te lo sconsiglio. Ha l'unico vantaggio di essere telecomandabile. Il 471 non lo è, mentre il 380 può diventarlo con il collegamento posteriore RC5. Infatti uso il 618 per questa funzione. 

  • Melius 1
Inviato
Il 15/11/2022 at 11:06, poeta_m1 ha scritto:

Il massimo dello stupore lo si raggiunge col CD 207:

L'ho avuto, rosso come quello di what. Non mi ha esaltato un gran che, l'ho trovato come tutti i Philips che mi sono passati per le mani: suono tranquillo e mai fastidioso, senza difetti evidenti, ma dinamica discutibile. Niente a che vedere con i Sony che piacciono a me.

Alla fine l'ho rivenduto su ebay senza particolari rimpianti.

Inviato

@lufranz Certo il 207 non è un lettore di riferimento ma un oggetto da collezione.Un semplice e modesto 1541.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...