Fotony Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Ciao a tutti, sto facendo la letterina di babbo natale e mi é venuta la voglia di un paio di diffusori da alternare alle mie JBL 4343. Il mio impianto é: pre nordlys+ finale classe d estro armonico JBL 4343 amo il mio impianto MA l'unica sua pecca é che le JBL hanno proprio uno scatto di qualità solo a un certo volume. Da qui l'idea di aggiungere un paio di diffusori per gli ascolti più "intimi". qualche idea? grazie e buon WE
Membro_0020 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 1 ora fa, Fotony ha scritto: l'unica sua pecca é che le JBL hanno proprio uno scatto di qualità solo a un certo volume. Alta efficienza e/o grande superficie di emissione (magnetodinamici od elettrostatici).
homesick Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 @Fotony questa è stata la mia situazione per anni e il mio cruccio negli ultimi tempi . Alla fine mi sono messo alla ricerca di un diffusore ad alta efficienza ma poi dopo aver venduto le mie L90 ho preso nel vintage delle Celestion Ditton 15 che alta efficienza non sono ma sono godibili sin da basso volume. Questo per dire che un proprietario di monitor JBL dopo un po' si convince che per avere un suono già buono a basso volumi chissà cosa ci vuole . In realtà se penso a quando ho iniziato ad appassionarmi all'hifi non avevo mai incontrato i limiti netti che hanno le JBL, in diverse tipologie di diffusori. Certo non dico di prendere dei diffusori da 83 db per ascoltare con un filo di gas ma probabilmente ci sono tanti diffusori sui 91/92 db di efficienza che ascoltati con le tue elettroniche potrebbero essere la tua tazza di thè.
maxraff Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Da ex possessore di JBL 4333 e felice possessore del Nordlys te la butto lì…un bel paio di ar3a che con il tuo Nordlys e i classe d vanno a nozze (le ho e con i classe d Docet con Nordlys vanno che è una bellezza) 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Novembre 2022 Amministratori Inviato 12 Novembre 2022 @Fotony faccio fatica a pensare che uno con i tuoi diffusori si accontenti di ascolti intimi. Per non avere delusioni devi ascoltare tante casse per trovare il tuo suono.
maxraff Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 Anche una Klipsch cornwall potrebbe essere la soluzione se hai posto per altre due lavatrici😂
eduardo Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 1 ora fa, redhot104 ha scritto: beh sono coassiali Certo, ma le vie sono due. Sono preparato sull' argomento 😉
silvanik Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @Fotony Prima di acquistare qualcos'altro ti consiglio vivamente di fare una semplice prova, procurati un classe D veramente potente e di qualità, potresti scoprire un modo di suonare delle tue 4343 a te sconosciuto. Io da un pò ho preso un Crown I-Tech9000 HD, 1500Wrms su 8 ohm, apparentemente una esuberanza folle per ascolti domestici per pilotare le mie JBL 4367, ti assicuro che gli ascolti anche a basso volume non hanno paragone col pur ottimo McCormack DNA-2 che ho da molto tempo, un bestione molto ben suonante da 300Wrms. Ma lasciamo i numeri da parte, a volte hanno una importanza relativa, questo classe D strapotente ha una velocità e dinamica pazzesca e ciò che più impressiona è come riesce a far suonare le JBL a volumi anche bassi, non lo avrei mai creduto se non avessi provato.
javelin Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Ehhhh benedetto tastino loudness e controllo toni che tutti noi (mi ci metto anche io) aborriamo. Ma poi i nodi vengono al pettine, come si dice. Senza necessariamente comprare un altro paio di casse ci potrebbero essere diverse soluzioni. Quella di @silvanik mi piacerebbe ascoltare sono curioso; La biamplificazione, come uso io con le mie 4343; Aggiungere un subwoofer, perchè no 1
Dubleu Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 semplicemente un finale più potente di ciò che hai ora?Certo che il budget si alza per il finale.
Fotony Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 @Dubleu non odiatemi ma é ora di fare una domanda forse stupida... se io per esempio con il mio finale in classe D da 270Wrms x2 per SENTIRE veramente le JBL devo portare il volume METTIAMO a 20 se io avessi un finale da 1500Wrms su 8 ohm che vantaggi otterrei?!? nel senso probabilmente per senitre le JBL suonare dovrei portare il volume a 10 Ma Comunque sarebbe un "volume di ascolto" alto. per semplificare un finale più potente mi farebbe ascoltare con più soddisfazione a un volume più basso? se si perché? grazie e scusate il casino
Dubleu Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Più riserva energetica, visto che possiedi classe D ed in casa ho hypex nc500mp,hypex nc2000, icepower1200, powersoft M30D con rispettive potenze 500,2500,1200,1500 sui 4 ohm i paragoni in termine di pilotaggio sono ben distanti fra loro. Restando su powersoft m30d vado a memoria che il dichiarato sia 900 e 1500 rispettivamente sui 8 e 4ohm. Il pilotaggio che esprime mediamente powersoft non è eccelso. Nel mio caso nonostante i volumi assicurati da molta potenza (watt) non è proporzionale al controllo e pilotaggio. Già il modulo icepower1200as1 garantisce un pilotaggio molto più adeguato del powersoft m30d. I modulini più piccoli di powersoft sono passati per casa e lo trovo spesso ancora meno performanti. Per muovere le mie torri con woofer da 30cm, medio da 18 e tweeter il powersoft ha performance nettamente inferiori ad icepower1200as1. Non parliamo dei modelli più piccoli di finali. Se hai 280watt 8ohm canale disporrai di volume a volontà ma muovere a bassi volumi woofer grandi non è così semplice. Con hypex nc2k si apre un mondo in pilotaggio e di ascolti a volumi notturni, tutto esce meglio e di più. In un secondo impianto dove uso dei 38cm audiotechonology ho una biamplificazione con 4 moduli icepower1200as1, ovvero 2400watt canale sui 4 ohm Ecco che per aver controllo su tutti i volumi uso 2400 2500watt sui 4 ohm,A peak 50-76 per canale fono a prove fatte di powersoft a 6000watt 4ohm canale e 130Apeak 170Vpeak canale. Si entra nella confusione probabilmente ma è chiaro che la classe D necessita di potenza impulsiva a canale per il controllo. Di norma le casi madri descrivono le potenze in continuo (sia hypex che icepower)pari ad un quinto, powersoft regge di più se ventilato. Possiedo hegel h30, andando a memoria 2x350watt 200Apeak canale, 13A continui. Il pilotaggio di Hegel anche a bassi volumi è buono ma non quanto hyoex nc2k. Per aver le stesse doti di dinamica di necessita di due h30 a ponte. Il pilotaggio di powersoft con 3000w 8ohm, 130Apeak e 170 Vpeak canale è imbattibile rispetto tutto il resto. Avrò creato confusione ma valuterei una bianplificazione seria dove sui bassi si alzano decisamente i dati targa. Direi un bel icepower1200as1 a salire. Probabilmente sarei più soddisfatto di un nc2k ad intera banda. I moduli che usi non possono farcela a muovere i tuoi duffusori as intera banda. Dovresti provare a sentire impianti con filosofie più spinte o testare la biamplificazione. Cambiare o associare diffusori la vedo una scelta errata. Ci mancherebbe che una cassa non riusciamo a farla suonare. Icepower 1200as1 x 2 moduli nel mercatino si trovava a 900 euro. Powersoft offre molto, un bel m50D in bridge. .. Pensa te che sto portando il mio impianto con nc2k nelle alte ecdye m30D in bridge nelle basse. Sarò estremo ma sempre 24mq sono.. una via di mezzo per cominciare potresti valutarla. Anche le alte si esprimeranno meglio avendo più energia a disposizione.
silvanik Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Posso dire che la spesa per la nuova amplificazione, benché di seconda mano, non è stata banale, ma nessun cambio di diffusori mi avrebbe dato la soddisfazione del miglioramento che ho avuto con questa mossa con l'investimento messo in campo. Ho osato, su suggerimento di chi lo ha fatto prima di me, e posso solo dirgli grazie, nessun effetto novità o placebo, solo sostanziale miglioramento su tutti i fronti. Le 4367 non le avevo mai sentite andare come a casa mia in nessuna delle tante e diverse occasioni di ascolto abbinate spesso a finali dal prezzo decisamente importante. Non mi è ancora chiaro se il modo di misurare la potenza rms nel mondo classe D sia direttamente paragonabile alla tradizionale A o AB, una cosa è certa, i 1500W a 8 ohm per canale dichiarati per il mio finale in classe D spingono in modo entusiasmante e allo stesso tempo raffinato, aggiungo che il mio modo di utilizzo credo che offra il meglio possibile in termini di qualità sonora: streamer connesso in AES direttamente al finale che ovviamente ha dac interno (di ottima qualità), settaggio in link mode delle due manopole frontali di gain L/R e ho un volume classico agendo su una sola manopola. Percorso del segnale ridotto ai minimi termini con udibili risultati qualitativi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora