Vai al contenuto
Melius Club

Il cd player Sony X33ES guasto di Oscilloscopio


Messaggi raccomandati

Inviato

Ve lo ricordate il CD player Sony X33ES guasto di Oscilloscopio? Roba dell'estate scorsa, ecco il link al thread.

https://melius.club/topic/9191-lettore-cd-sony-x33-es/#comments

Riassumo brevemente: il lettore, dopo un onorato servizio, si guasta all'improvviso. La meccanica sembra leggere regolarmente ma le uscite audio sono mute e/o distorte. Un tecnico ci mette mano, trova numerosi condensatori elettrolitici rovinati e prova a cambiarne qualcuno, non ripara ma fa un preventivo non esattamente economico. Tito decide di venderlo così come è, a quel punto opto per un bel "ghe pensi mi" e lo ritiro a Marzaglia.

Qualche giorno fa trovo finalmente il tempo di metterci le mani.

* * * 

Apro il CDP, dentro è tutto pulito e in buono stato. La main board appare un po' pasticciata: alcuni condensatori sono stati palesemente sostituiti, c'è una crepa nei pressi di una delle viti di fissaggio. Intorno ai condensatori sostituiti la scheda è molto sporca, segno che i componenti originali hanno sversato materiale corrosivo. 

La main board si smonta facilmente, basta staccare qualche connettore e togliere 7 viti in tutto. Solo i fili del trasformatore di alimentazione sono connessi direttamente in wire-wrap ed è necessario tagliarli, a ricollegarli ci penserò poi montando una morsettiera a vite passo 5mm che si adatta perfettamente al PCB.

***

Come temevo, le condizioni della scheda dal lato rame sono drammatiche; guardate qui in che stato: sporcizia e piste palesemente corrose, le macchie scure sul solder resist indicano che l'elettrolita è penetrato tra vernice e piste e ha "mangiato" un po' ovunque. Ci credo che non funziona...

 

X33_MainDanni.thumb.jpg.a40ead1dee0db66952829f789c779ab7.jpg

 

A questo punto è necessario procedere in modo sistematico; inutile cercare i condensatori guasti uno ad uno, meglio un recap totale. 

Prima del recap la scheda va pulita per eliminare i residui di sporcizia: sono necessarie ben TRE lavaggi con lo sgrassatore dal lato rame e due dal lato componenti per asportare tutte le schifezze. 

Cambio tutti gli elettrolitici, monto una spazzola d'acciaio sul dremel e asporto il solder resist dalle aree danneggiate per trovare eventuali piste interrotte sotto. Ce ne sono più di una e per tratti anche lunghi; l'unica cosa da fare è risolvere con dei ponticelli di filo. 

X33_Pcb_Rip.thumb.jpg.724ba63d527f10f0f379cf95733db80e.jpg

 

Completa l'opera una abbondante spruzzata di lacca protettiva (Due-Ci tipo V66) e la scheda rimessa a nuovo è finalmente pronta per tornare al suo posto.

Rispetto al modello superiore 559ES che già ho nell'impianto buono si osserva una certa semplificazione e l'uso di materiali più economici: un solo trasformatore di alimentazione, PCB in resina fenolica al posto della più costosa vetronite, niente schermatura ramata, scheda unica per sezione digitale e analogica, no doppio DAC differenziale per ogni canale con driver di uscita a MOSFET in classe A. Ciò nonostante è ben superiore alla media dei CDP dell'epoca e soprattutto a quelli di oggi. Peso arrabbiato, una decina di Kg almeno, il solo frontale con tastiera e display pesa quanto un intero player "plasticoso" (non scherzo).

 

X33_Interno.thumb.jpg.3df23559dd0c2d0c7994fe703894091c.jpg

 

Test finale: il lettore suona perfettamente, come si conviene a qualsiasi buon Sony ES di quella serie. Carino da vedere con il suo display variopinto,  legge tutto, anche i masterizzati. Cosa chiedere di meglio ?

 

X33_Prova.thumb.jpg.e792cb3ec9235c4b22d20cc693e6dfff.jpg

 

Foto dei condensatori cambiati: gli ELNA rossi sono delle vere e proprie bombe innescate, gli azzurri sono quelli sostituiti dal tecnico che ci ha provato e ha montato - chissà perchè - dei condensatori già vecchi di oltre 20 anni (data di fabbricazione stampigliata: anno 2000). Risparmiato 2 euro ? Bah...

 

X33_Condensatori.thumb.jpg.a0f749d5219e93916cf8132a63028d53.jpg

 

Sintesi dell'intervento:

- Lavaggio della main board per rimuovere i residui lasciati dai condensatori avariati

- Recap totale con componenti nuovi

- Rimozione del solder resist per cercare piste interrotte sotto

- Ripristino delle piste 

 

 

Inviato

Post scriptum: mi sono riletto il thread originale. Il tecnico che ha tentato la riparazione aveva dichiarato di avere sostituito dei condensatori e un IC e che c'erano altri integrati guasti oltre alla PCB rovinata. 

- Condensatori sostituiti: VERO (una decina in tutto) ma con componenti vecchi di 22 anni. Per risparmiare 1 euro ? Pezzente !

- IC sostituito: FALSO, tutti gli IC erano originali, nessun segno di dissaldatura / saldatura 

- Altri IC guasti: FALSO. Non ho dovuto cambiare assolutamente nessun IC

- PCB rovinata: 4 piste interrotte e facilmente individuabili con un po' di pazienza, danneggiata ma non certo "rovinata".

Inoltre nel montare due dei condensatori "nuovi", causa dimensioni eccessive, è riuscito a spezzare (!) schiacciandolo un diodo zener da 5.1V che ho ovviamente sostituito. 

Infine una nota sul preventivo (180 euro): posso stimare il tempo da me effettivamente impiegato per la revisione del lettore sulle 3-4 ore di lavoro. Se ci andiamo a sommare una ventina di euro di componenti e consideriamo che si tratta di un laboratorio "vero" che rilascia (o dovrebbe rilasciare) fattura e ha dei costi di esercizio, la richiesta non è fuori dal mondo. 

O meglio, non lo sarebbe stata se il tecnico fosse stato capace...

 

 

 

 

Inviato

Soltanto complimenti,per la competenza e la pazienza.👏

Inviato

@lufranzincredibile come Sony abbia tappezzato i suoi apparecchi con quei dannati condensatori ELNA...

Inviato
12 minuti fa, azn131 ha scritto:

incredibile come Sony abbia tappezzato i suoi apparecchi con quei dannati condensatori ELNA...

Non tutti. Ho aperto il mio 559ES per verificare ed eventualmente bonificare, e dentro non he ho trovato nemmeno uno. C'erano invece in abbondanza nella piastra TCK950ES (ho aperto anche un thread).

Non vale "se ne sono accorti e hanno cambiato marca" perchè il CDP559ES si colloca temporalmente dopo il 33ES ma prima della TCK950.

Quindi... boh ?

Mi resta da esaminare il CDP505ES, appena trovo il tempo vi dico.

 

 

  • Moderatori
Inviato
13 ore fa, lufranz ha scritto:

dal lato rame sono drammatiche


Marooooooooo ...  tremendo viste le foto. cosa.gif.26b076c2ee5f35b4eb9d7c7c1522882a.gifcosa.gif.26b076c2ee5f35b4eb9d7c7c1522882a.gifcosa.gif.26b076c2ee5f35b4eb9d7c7c1522882a.gifcosa.gif.26b076c2ee5f35b4eb9d7c7c1522882a.gif

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, azn131 ha scritto:

incredibile come Sony abbia tappezzato i suoi apparecchi con quei dannati condensatori ELNA...

 

per me non è la colpa delle Sony quanto della Elna stessa ....una produzione di mesi andata male? Ma li fanno i test a campione porcaccia miseria?

Inviato
12 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

per me non è la colpa delle Sony quanto della Elna stessa ...una produzione di mesi andata male? Ma li fanno i test a campione porcaccia miseria?

come i famigerati Frako a quanto ho letto sul web 😆

controlli di qualità praticamente inesistenti

  • Moderatori
Inviato
17 minuti fa, azn131 ha scritto:

controlli di qualità praticamente inesistenti


azzarola...e si che sono giapponesi non cinesi. :classic_sad:

Inviato
31 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

azzarola...e si che sono giapponesi non cinesi.

magari non pensavano che facessero questa fine, avranno fatto dei test prima di metterli in commercio presumo

Inviato

Ma c'è modo di sapere se un condensatore elettrolitico durerà a lungo o no?

Inviato
50 minuti fa, azn131 ha scritto:

come i famigerati Frako a quanto ho letto sul web 😆

controlli di qualità praticamente inesistenti


Controlli di qualità inesistenti mi sembra ingeneroso, quei condensatori vantavano caratteristiche elettriche ottime, da nuovi, e anche a distanza di anni. Col senno di poi, a distanza di oltre 30 anni, si è constatato che vanno frequentemente incontro a problemi, ma una lifetime così lunga non credo rientrasse nelle specifiche di progetto.


Noi vintagisti abbiamo piacere di utilizzare elettroniche anche risalenti a 50 anni fa, ma questo facilmente va aldilà della vita utile stimata in sede di progetto secondo me... quindi quando un ingranaggio di plastica si cricca, dopo aver sopportato 40 anni di convivenza con un lubrificante che alla lunga lo ha indebolito, o quando un condensatore inizia a versare elettrolita dopo 20 anni di impiego (= calore), 10 anni di fermo in cantina e poi sottoposto a un nuovo impiego, purtroppo può accadere, e non dipende necessariamente da controlli di qualità inesistenti.


Vero è in ogni caso che, a distanza di anni, oggi sappiamo che determinati elettrolitici "vintage" vanno più frequentemente incontro a problemi rispetto ad altri... quindi quando acquistiamo un'elettronica vintage, disponiamo di un eventuale "warning" in funzione degli elettrolitici adottati.

  • Melius 1
Inviato
Adesso, Paolo 62 ha scritto:

Ma c'è modo di sapere se un condensatore elettrolitico durerà a lungo o no?


Solo su base statistica secondo me.

Es. tutti gli elettrolitici Philips che si trovano nei loro cdp anni '80/'90 tipicamente ad oggi sono completamente esauriti (ESR alle stelle, capacità sballata...), gli elettrolitici Matsushita tendono a versare acido, questi Elna paiono essere un disastro, i Frako a volte vanno improvvisamente in cortocircuito ed esplodono.

Quando sono installati sui crossover hanno vita più semplice e tendono a durare di più perchè le sollecitazioni, sotto forma di calore e in termini di segnale elettrico, sono di norma minori.

Inviato

Quindi se si acquista un usato vintage non revisionato è meglio sostituirli per stare tranquilli, sprattutto se è stato messo via e poi venduto?

Inviato

@Paolo 62 non credo si possa trarne una regola. L'importante è essere consapevoli di avere a che fare con un apparecchio datato, ampiamente fuori garanzia e spesso anche ben oltre il ciclo di vita stimato. Consapevoli di tutto ciò, anche e soprattutto quando si compra, ci si può ampiamente divertire con questa passione, sapendo che l'imprevisto è sempre possibile. Altro discorso sono i tecnici. Purtroppo credo siano una razza in estinzione, ormai si ripara ben poco

Inviato
2 ore fa, what ha scritto:

E nel mio 333 es?

Credo che l'unico modo per saperlo sia togliere il coperchio e guardarci dentro. 

Inviato
28 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Quindi se si acquista un usato vintage non revisionato è meglio sostituirli per stare tranquilli, sprattutto se è stato messo via e poi venduto?

Sì, senza ombra di dubbio.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...