Membro_0022 Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 @BEST-GROOVE @azn131 certo che facevano i controlli di qualità, ma dobbiamo tenere presente che un condensatore elettrolitico è un oggetto chimicamente "attivo", contiene parti metalliche e sostanze caustiche in grado di corrodere i metalli soprattutto in assenza dell'opportuna tensione di polarizzazione che tende a contrastare la reazione, se dopo 30 anni la corrosione lo sfonda non c'è nulla di strano: segue semplicemente le leggi della fisica. Hanno una vita utile stimata e dichiarata dal costruttore, qualcuno ce l'ha più breve e qualcuno più lunga, comunque sono sempre decenni e quando si va oltre non si può pretendere niente. * Piccola riflessione: oggi è difficile che accada perchè sono "corazzate", ma in passato le batterie - che in fin dei conti da questo punto di vista non sono troppo diverse da un condensatore elettrolitico - cosa facevano quando venivano dimenticate dentro qualche apparecchio ?
AL78 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 questo è uno dei motivi percui gli apparecchi vintage dovrebbero avere prezzi relativamente bassi perchè se si parla di oggetti con trenta e più anni possono distruggersi da un momento all'altro.I lettori cd in particolare sono l'esempio della follia macchina con 30 anni sul groppone vendute e 600-700 euro.MAgari dopo sei mesi il laser si sfonda e poi bel fermacarte
azn131 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 2 ore fa, poeta_m1 ha scritto: Controlli di qualità inesistenti mi sembra ingeneroso @lufranz la mia non voleva essere un'affermazione basata su fatti/prove bensì una battuta... indubbiamente, i controlli c'erano ci mancherebbe e penso sia normale che dopo 30 anni qualche condensatore possa fare il botto come detto anche da lufranz
Paolo 62 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 1 ora fa, AL78 ha scritto: questo è uno dei motivi percui gli apparecchi vintage dovrebbero avere prezzi relativamente bassi perchè se si parla di oggetti con trenta e più anni possono distruggersi da un momento all'altro.I lettori cd in particolare sono l'esempio della follia macchina con 30 anni sul groppone vendute e 600-700 euro.MAgari dopo sei mesi il laser si sfonda e poi bel fermacarte E allora non vanno comprati per nessun motivo, anche se i lettori di attuale produzione sono peggiori. Probabile che il formato stia passando di moda e l'industria non voglia sostenerlo.
Membro_0022 Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 @azn131 ci sono anche elettrolitici che magari degradano le caratteristiche (i Philips azzurri con ESR alle stelle, ad esempio) ma non versano acido e non distruggono le schede. Ad esempio negli Akai di qualsiasi ordine e grado (non solo registratori) non ho mai trovato una pista interrotta a causa del liquido versato da un elettrolitico. Qualche volta ne ho trovati alcuni in corto, più spesso semplicemente degradati, ma erano tutti più vecchi rispetto agli ELNA del Sony. Diciamo almeno 10-15 anni in più sulla groppa. Invece i Technics degli anni 70-80, pieni di Matsushita... ricordo un RS1500 con la scheda della logica devastata da queste piccole carogne... Insomma, ogni marchio (e a volte ogni modello) fa storia a sè.
Paolo 62 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @lufranz Un conto è un registratore, che di buoni non se ne fanno più ma perchè uno dovrebbe comprare a caro prezzo un lettore CD usato col rischio che si guasti e non si possa più aggiustare se ce ne sono di nuovi? Io non me la sentirei. A prezzo giusto sì e vedo che se ne trovano ancora. Spendere una settantina di Euro per un lettore è un conto, 6-700 si possono pagare per un modello che all'epoca costava milioni, sempre che i ricambi si trovino ancora.
AL78 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @Paolo 62 non sono d'accordo una cosa è spendere 70-100 euro e magari dopo 3-4 anni esplode,una cosa è spendere 700 euro.Sul fatto che quelli moderni sono peggiori non sono d'accordo
Paolo 62 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @AL78 Se quelli moderni sono buoni come quelli vecchi l'acquisto dell'usato dev'essere valutato attentamente. Quelli da 700 quanto costavano da nuovi? E quanto sono vecchi? I ricambi ci sono ancora? Suonano così bene da giustificare il rischio?
AL78 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @Paolo 62 Sono d'accordo sul valutare.Io non credo che un lettore cd possa valere il rischio di trasformarlo in un fermacarte.Preferisco lettori usati economici.Se devo spendere 700 prendo qualcosa di nuovo
Paolo 62 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @AL78 Ho visto addirittura modelli che trent'anni fa costavano qualche milione venduti a duemila Euro.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Novembre 2022 Moderatori Inviato 14 Novembre 2022 3 ore fa, lufranz ha scritto: cosa facevano quando venivano dimenticate dentro qualche apparecchio ? vero, idem anche per le batterie...fuoriuscita di sali e quant' altro con le parti metalliche a contatto tutte divorate dal verderame o qualcosa di simile.
oscilloscopio Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @lufranz Purtroppo il tecnico a cui ho affidato il Sony è un incapace (nonostante autorizzato Kenwood). Il buon Riccardi non era disponibile per problemi di saluti e mi aveva indirizzato lì. La prima esperienza già non è stata brillante con un deck Pioneer che una volta ritirato presentava ancora problemi ma riportato la seconda volta (con intervento gratuito) è stato sistemato. Ho provato con il lettore Sony ma come ho spiegato a @lufranzal telefono, nonostante un preventivo abbastanza oneroso, non hanno concluso niente, peccato per entrambi in quanto io ho speso 20 euro di preventivo senza risolvere e loro hanno sicuramente speso di più in materiale e costo manodopera rimediando solo una brutta figura. Comunque sono poi passato da Riccardi raccontantogli l'accaduto e dicendogli di non mandare più nessuno da loro perchè seppur cordiali e disponibili non all'altezza di certi interventi.
appecundria Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 19 ore fa, lufranz ha scritto: ha montato - chissà perchè - dei condensatori già vecchi di oltre 20 anni (data di fabbricazione Per mantenere il suono vintage 😀 1
AL78 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @appecundria e poi è fatto notorio che una volta le cose si facevano meglio
oscilloscopio Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @appecundria Sapeva che ero un vintagista ed ha voluto mantenere fede alla linea...
pserci Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 10 ore fa, lufranz ha scritto: C'erano invece in abbondanza nella piastra TCK950ES (ho aperto anche un thread). Ne so qualcosa io 😊 un esemplare disastrato trovato letteralmente "per strada" qualche anno fa l'ho terminato di rimettere in sesto ieri pomeriggio, oltre ai condensatori incriminati, cambiati a suo tempo ed alcuni avevano fatto il loro malefico lavoro sul PCB dell'uscita cuffia, il tape path era completamente fuori della grazia di dio. Grazie ad un set di cassette campione acquistato recentemente da un signore tedesco, con due pomeriggi ho ripristinato il tutto. Devo dire un deck spettacolare, nonostante la brutta storia di devastazione a cui è stato soggetto. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Novembre 2022 Amministratori Inviato 14 Novembre 2022 @AL78 nessunom ci obbligìga a comparare prodotti vintage, ch lo fa è perchè vuole quello specofoc oggetto e non un altro ed è dispsto ad accollarsene i rischi.I recap disolito sono poco costosi, ma i probblemi possonoanchestare altrove.chi compra vintage bdovrebbe bdocumentarsi noon solo sul suono dell'apparecchi da nuoovo ma anche sulle problematiche tipiche di quella specifica macchina. se per un cdp rotto qualcuno di da 1000 euro tu che fai? lo vendi a 100?
Paolo 62 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Da quel che vedo c'è speculazione sui modelli top di gamma. Quelli normali si comprano a prezzi onesti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora