lucaz78 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Io so soltanto che alcune case in passato hanno usato dei chip "proprietari", altre dei chip comuni. Ma penso si guastino più difficilmente rispetto a condensatori o altri componenti. Comunque volevo soltanto fare un esempio visto che parlavate di prezzi o convenienza nel prendere una macchina vintage.non volevo portare off topic la discussione. Forse a volte il costo di una riparazione o revisione completa con sostituzione dei componenti a rischio può superare il costo di acquisto della macchina, ma se poi le prestazioni sono di alto livello, secondo me il gioco vale la candela. Complimenti @lufranz per aver "resuscitato" il Sony!.
pserci Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 18 ore fa, lufranz ha scritto: Sul mercato ha un valore non irrilevante; trovala nel cassonetto, anche se ha richiesto parecchio lavoro, è un bel colpo di cu-cu. Peccato che sia disastrata esteticamente e mancante della mascherina sul vano cassette...per il resto è come dici tu 😊
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Novembre 2022 Moderatori Inviato 16 Novembre 2022 19 ore fa, azn131 ha scritto: ma se va a partire uno di quei chip son dolori oppure ci sono ricambi? per quello che costano quelle elettroniche sull'usato si fa prima a prenderne una intera anche guasta e hai ricambi anche per gli eredi. Pian piano negli ultimi tempi mi son fatto tutta la famiglia della serie 200 dal pre al tuner ai finali, cd, convertitori ecc.ecc piccola come un mini impianto, poco ingombrante ma sopra tutto ben suonante come nel tempo non ho esitato nel prendere una meccanica a poco anche conciata male esteticamente per cannibalizzarla in caso di problemi.
azn131 Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 @BEST-GROOVE effettivamente conviene di più così...
Membro_0022 Inviato 16 Novembre 2022 Autore Inviato 16 Novembre 2022 20 ore fa, lucaz78 ha scritto: Io so soltanto che alcune case in passato hanno usato dei chip "proprietari", Praticamente tutti gli apparecchi con una sezione digitale (e non mi riferisco solo ai CDP: tuner, deck a cassette e pre controllati a microprocessore rientrano nella categoria) hanno dentro qualche chip custom che in caso di guasto si può trovare solo in un apparecchio uguale. Quelli che montano chip standard si trovano solo tra i prodotti di fine anni 70 / inizio 80 con logiche cablate molto semplici, se c'è di mezzo un anche un banale tape counter digitale già siamo in mezzo ai chip introvabili o quasi. Ma - insisto - la probabilità che si guasti uno di questi è veramente minima se non ci si mette di mezzo un fulmine o un danno provocato ad esempio da un errore (ti scappa di mano il puntale di un tester e... ZOT !)
blues66 Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 Grazie a @lufranz mi son letto tutto , gande thread ... e complimenti ElettroTecnici come Tè vanno solo seguite ed Ascoltate !! forse inquino il thread , perdonate-Mi Io mi son trovato qui a casa un CD player Technics SL PG 440A , che legge tutto ma ogni tanto , più spesso quando è freddo che quando inserisco il CD nel cassetto , gli do la chisura o il play parte ...a scansionare /leggere e si sente Clac Clac Taac ... 1 2 3 4 5sec. e ancora Claaac Tac , poi dopo mezzo minuto parte 🤪 Bhoo !! pare faccia fatica a ; o leggere la Rom iniziale oppure ha dei problemi il Laser ? Mi spiace , perchè suona bene ( my HiFi ) ... ciaoo e grazie
v15 Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 @blues66 Quel Technics monta una meccanica Philips dal laser quasi eterno, ma probabilmente ha qualche condensatore che risente dell'età. Ne ho anch'io alcuni che specie dopo un periodo di non-uso, hanno bisogno di rimanere accesi per diversi minuti prima di ripartire regolarmente. A volte li lascio in funzione in repeat per una nottata, e per un periodo poi funzionano senza problemi, ma mi rendo conto che è un palliativo e che per tornare al 100% avrebbero bisogno di una visita dal tecnico. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2022 Moderatori Inviato 17 Novembre 2022 Il 15/11/2022 at 16:28, lucaz78 ha scritto: Per stare un po tranquillo, mi sono procurato a pochi euro una meccanica philips cdm 4/19 Se ti riesce procurati anche un display, si trovano nuovi NOS ogni tanto anche su ebay. Questo ti garantisce vista l'alta casistica che inizino a mancare segmenti di avere un ricambio con cui sostituirlo. 1
raf_04 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Il 14/11/2022 at 15:50, AL78 ha scritto: I lettori cd in particolare sono l'esempio della follia macchine con 30 anni sul groppone vendute e 600-700 euro. Questo è il motivo perché per il mio impianto tutti i componenti sono usati ma il lettore CD l'ho voluto prendere tassativamente nuovo (con 5 anno di garanzia)
Paolo 62 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Comunque se ne vendono ancora a prezzo ragionevole.
lucaz78 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 È anche vero che oggi con 600 euro sul nuovo prendi ben poco,e non sai mai quanto durerà. Sul vintage prendi un lettore top con quella cifra. Che con la giusta cura e manutenzione può restare in vita ancora per molto.
AL78 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @lucaz78 insomma con 600 prendi musical fidelity nuovo denon marantz advacne acoustic.Poi al solito se le cose nuove non durano per principio.con 600 euro prendi un top di gamma di 30 che si esaurisce il laser diventa un fermacarte.Poi ognuno fa un come vuole io più di 100 euro spedito non spenderei per il cd.@raf_04
what Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 14 minuti fa, AL78 ha scritto: più di 100 euro spedito Ma neanche 600,io.
lucaz78 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @AL78 ho un project cd box ds nel secondo impianto. nuovo costa oltre 500 euro. ha un problema all'espulsione del cd,non smette di girare il motore di espulsione. sai la diagnosi quale è (sia dell'assistenza ufficiale che di un altro bravo tecnico)? "va cambiata tutta la meccanica" costo della riparazione circa 250 euro, da aggiungere spedizione andata e ritorno. Allora con quasi 600 euro cosa ho comprato? non è arrivato a 10 anni di vita,ed è stato usato poco. su un vintage i ricambi e i riparatori si trovano,e le prestazioni ti assicuro che per quelle cifre (ma anche per molto meno), sono molto superiori (non sei uno sprovveduto credo tu lo sappia). alla fine cosa necessita un cd vintage? un recap dopo 30 anni? un laser di ricambio? tenerlo in vita secondo me vale la pena. Altrimenti non scriviamo in vintage room. 1
raf_04 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 1 ora fa, AL78 ha scritto: .Poi ognuno fa un come vuole io più di 100 euro spedito non spenderei per il cd. Immagino tu ti riferisca a roba vntage, perché sul nuovo con quella cifra si prende solo robaccia da ipermercato..
v15 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 2 ore fa, what ha scritto: Ma neanche 600,io Io certe cifre per principio non le spendo più, ma nel caso le spenderei con più serenità per un vintage che per il nuovo. 1
AL78 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @raf_04 certo ho preso al marantz cd 52 lo scorso anno @lucaz78 scusami ma una rondine non fa primavera non è che in passato le cose non si rompevano altrimenti è inutile discutere.Rispetto al discorso sullo scrivere su vintage room,non sono un tifoso o membro di un partito o di una setta dove ho ricevuto il lavaggio del cervello,quindi il vintage è una opportunità non un obbligo.Ripeto allo stremo io un marantz 1030 400euro non lo compro manco con la pistola puntata alla testa.Non compro un sansui au919 2000 euro manco se mi sparano.Ma stiamo andando fuori tema
AL78 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @v15 io per un cd di 30 e passa anni non li spederei mai tutti quei soldi massimo 200
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora