domenico80 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 27 minuti fa, cowboy ha scritto: a me non sembra affatto che le cinghie di distribuzione odierne abbiano scarsa durata o scarsa affidabilità, durano tantissimi km e anni le cinghie ? il problema delle cinghie è che non danno segnali di preavviso , le catene sì
audio2 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 100 mila li dovrebbe fare una cinghia, il problema è che lo diceva anche la fiat, sempre illa, ma poi si rompevano tirandosi dietro il resto della distribuzione. una catena ha senso dopo minimo 250 mila, ma minimo.
domenico80 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 ma hai viste le ....... moderne .... catene ?
audio2 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 questo qui sopra è il kit di ricambio della mia mitsubishi space star 1.0 € 119 ivato finito. sono a 130 mila km, non da sintomi di usura o altro. 1
domenico80 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 parli di MItsubishi ........... JAP , roba seria 1
Velvet Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: una catena ha senso dopo minimo 250 mila, ma minimo Dipende. Oggi molti motori utilizzano catenelle singole che è già tanto se arrivano a 100K. Comunque quello che "dice la casa" è sempre una cosa, la realtà spesso purtroppo è altra. Esempio di oggi, mentre passavo dall'amico meccanico: Compass con 40k km e due anni di vita, pompa gasolio da buttare (600 euro+ iva + manodopera quindi un millino abbondante) perchè in Fca dicono che il filtro gasolio (che era completamente intasato e ha fatto sforzare la pompa fino a distruggere la girante) va cambiato ogni due tagliandi completi o 80k km. Ovviamente in Jeep non si sono neanche sognati di controllarlo al primo tagliando, perchè la tabella non lo prevede. Ora chi paga? Sarà una bella lotta.
Velvet Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 2 ore fa, domenico80 ha scritto: ed un solo unico giro di maglie . Questo è il punto. Anche "distribuzione a catena" ormai vuol dire poco. Un tempo le catene duravano come il motore e quando arrivavano verso la fine ti avvertivano sonoramente. Oggi quelle catenelle da bicicletta possono fare "snap!" all'improvviso come una cinghia. Se vi soffermate a guardare come sono costruite le auto d'oggi, dove persino i meccanismi delle chiusure sono in plastica (cofano compreso) vi spaventate.
audio2 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 17 minuti fa, Velvet ha scritto: Compass e sempre a fiat torniamo.
cowboy Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @domenico80 non danno segnali e' vero, ma durano tantissimo, certo se si pretende di non cambiarla mai e' un po' troppo, io per esempio alla panda 100hp che avevo l'ho tenuta 10 anni e non la ho mai cambiata, la macchina aveva oltre 140.000km, la seat exeo idem auto con 8 anni e 130.000km mai cambiata, cosi come la peugeot 205 hdi 197.000km mai cambiata, certo forse ho rischiato un po' pero' per il momento mi e' andata bene, molte volte e' piu' delicata la catena che puo' soffrire di lubrificazione scadente, rottura tenditore, rottura pattini, oppure di allungamento precoce, come tutte le cose se e' ben progettato il tutto non c'e' problemi.
cowboy Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @Velvet ricordo le belle catene dei bialbero alfa romeo...una bella duplex, bella robusta!!! quelle erano catene! 1
Velvet Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 1 ora fa, cowboy ha scritto: ricordo le belle catene dei bialbero alfa romeo...una bella duplex, bella robusta!!! quelle erano catene! Esattamente. Eterne.
pino Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 La catena della vecchia Bimmi mai cambiata,mai dato problemi ne il cambio,ne il ponte. Un 6 cilindri che reggeva la 5 a 30 km/h e poi riprendeva dolcemente senza scossoni,( sino a 228,a poterci andare ) minimo a 400 giri,per verificare se era accesa bisognava sgasare. Auto così non ne costruiscono più. Le nuove consumano meno,hanno cambi automatici eccellenti,ma sono delicate,e guai ad andare dall'amico meccanico,o ad ignorare i messaggi del service. E attenzione con l'usato,se non è stata fatta la manutenzione da centro autorizzato,iniziate a tribolare e spendere. Meglio un'auto meno pretenziosa ma nuova. 1
pino Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @domenico80 Prova a fare un giro in Hyundai,per la i10 GDI -T N Line,3 cilindri 100 cv. Se la paghi in contanti,dovresti spuntare circa 2800 euro di sconto dal costo di listino dell'auto,più le spese. Vien via a circa 16.000. A volte ti propongono auto pre-ordinate,ma la scontistica non cambia. Nel caso prima fai un preventivo in una concessionaria lontana,il secondo con le idee più chiare in quella più vicina. I tagliandi sono annuali. I dispari,olio e filtro olio,i pari tagliando completo. L'equivalente Kia,la Picanto GT è più accessoriata,clima automatico,specchietti richiudibili,accensione a pulsante,e altro,ma costa 2k in più,e meccanicamente sono la stessa auto. Io ho acquistato proprio quest'anno,una Up Color ,oltre alla ottima scontistica 16,1 % anche l'incentivo di stato. Fiat,Hyundai,Kia niente incentivo di stato,o incentivo di stato,ma niente sconto,per cui VW,internamente per essere una Citycar,è finita molto bene,ma è un 65 cavalli aspirato,per un giovane è meglio la N-Line.
pino Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @Paolo 62 Unico difetto,consumo medio 8,7 km / litro 😭. In autostrada si vedeva la lancetta che calava. Minimo un cinquantino ogni volta dal benzinaio,serbatoio 70 litri. Poi ci si abitua,ma all'inizio pensi di avere un buco nel serbatoio.
domenico80 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 oggi le auto sono un kasino x strani motivi , primi i vari € che ... strozzano ...... tutto costringendo a miscele magrissime : credo che l'auto come la intendiamo ... noi ... sia al capolinea senza parlare dei vari filtri che , se tolti , l'auto cambia assai , anche se si va fuorilegge ( ma esistono software che ........ ) A Piacenza gli € 5 diesel entrano ancora , oggi , 25/11/2022 , ma , se 'inquinamento si impenna .. colonnine .............. , ecco che gli € 5 stanno o fuori mura o in garage interessante x chi li ha appena comprati. Ad ogni modo , provata una Golf GTI 1.6 , 102 CV . 820 Kg , restaurata e ...... non era la mia ! ! ! ................ scusate , ma , fanculo il catalizzatore ProVate una golf IX , stesso motore , e dite ............... Il 2.2 S nei primi 100 metri stava dietro
Paolo 62 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Credo sia anche una questione di pesi oltre che di norme antiinquinamento troppo stringenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora