pino Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @domenico80 Tra il 2002 e il 2017 ho avuto una libidinosa serie 5 benzina, 6 cilindri che in prossimità dei tagliandi,consumava 1 litro d'olio ogni 3000/4000 km e ne conteneva ben 6,5 litri. Il Castrol 5W30 o BMW Longlife specifico per quel motore. Negli autoricambi costava 24 Euro,nei supermercati costava intorno ai 18/19 Euro che scendevano con la scomoda confezione da 4 litri,molto scomoda per il rabbocco. In 14 anni abbondanti solo manutenzione ordinaria,e l'alternatore a 12 anni. Le auto non sono tutte uguali,anche rimandendo in casa,alcune sono meno azzeccate di altre. I cambi di proprietà e di management a volte sono migliorativi altre volte peggiorativi. Se si acquista un auto di livello medio,anche usata,i costi non saranno mai bassi. E comunque preferisco pagare,che sentirmi rispondere sarà questo sarà quest'altro,bisogna andare per tentativi. Nelle concessionarie Peugeot ,Renault ,BMW ,sino ad ora mai successo e ci vado dal 1988.
domenico80 Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 @pino la mia è polemica mista a cinismo. Il Castrol , sento dire , non è più il Castrol anni 90 che , si diceva , faceva la differenza dopo i 100.000 di percorrenza Sempre sento dire , ma da gente del reparto corse rally e da meccanici , che , oggi , l'olio usato viene prelevato presso concessionarie e meccanici ( una volta ci scaldavano le officine bruciandolo ) da una ditta credo statale o parastatale ; la stessa lo filtra trasformandolo ( il mio è un linguaggio non tecnico e si legge ..... ) in olio minerale stoccato in grandi silos ; poi ciascuno come , faccio qualche nome , Shell , Gedol , non saprei , acquista questo olio e lo addiziona x trasformarlo in sintetico e rimarchiarlo quindi , se vero , e credo possa essere vero , la storia dei super oli , oggi , lascia perplessi , almeno x uso normale . pare che l'ultimo a soccombere sia stata Bardahl , proprietaria di un additivo particolare brevettato che caratterizza o caratterizzava i propri oli Quindi , Conad o Concessionario , parere mio , l'olio quello è , cambiano solo i costi e sapere con certezza quello che immetti nel motore Diverso l'olio minerale Cinese che l'è bello carino : dopo 1000 km lo sostituisci e sembra acqua sporca , sia al tatto che alla vista. Io , con la moto , lo cambio 1 volta l'anno , indipendentemente da pochi o tanti KM percorsi e sembra nuovo , made in Conad
criMan Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 46 minuti fa, pino ha scritto: Le auto non sono tutte uguali,anche rimandendo in casa,alcune sono meno azzeccate di altre. I cambi di proprietà e di management a volte sono migliorativi altre volte peggiorativi. Se si acquista un auto di livello medio,anche usata,i costi non saranno mai bassi. molto bello e giusto questo post secondo me. Io aggiungerei solo , quando uno paga l'assistenza dei service pretenderebbe di sentirsi al sicuro e che l'officina sappia risolvere i problemi.
cowboy Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @domenico80 sinceramente credo che quello che dici degli oli possa effettivamente essere vero, almeno in parte, perche' esistono oli che effettivamente sono oli schiariti e riciclati, (ci sono molti oli a bassissimo prezzo, anche sintetici) pero' esistono anche oli vergini, marchi come pakelo, royal purple, e altri dubito che possano davvero venire da basi riciclate. p.s. non ho mai visto l'olio motore di marca conad!🤔
pino Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @criMan Se così non fosse cambia service,o cambia marca,non sono tutti disonesti,solo che se hanno personale in regola e non dei dopolavoristi le spese cambiano,ma almeno i ricambi sono originali,e non 'compatibili'.
pino Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Da perito chimico ,l'olio di sintesi viene ottenuto della lunghezza atomica stabilita non un atomo in più non in meno,in base al numero espresso,che determina le caratteristiche di viscosità, un range ridotto è più pregiato,perchè più cistoso da produrre,un 5-30 costa di più di uno 0 -40,viene purificato su letto di carbone acti,ma è già chiaro all'origine. L'olio motore viene normalmente scaricato esausto caldo o tiepido per togliere eventuale morchia,il circuito in alcuni casi viene lavato con olio e l'olio di lavaggio eliminato.
criMan Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 1 ora fa, pino ha scritto: Se così non fosse cambia service,o cambia marca,non sono tutti disonesti,solo che se hanno personale in regola e non dei dopolavoristi le spese cambiano, Non mi sono spiegato bene. La sensazione è che non ci siano adeguate professionalità al ruolo che ricoprono. Sono dei mediocri meccanici, non mi danno sicurezza. E poi a naso, quando stai lì qualche volta vedi pure l'andazzo, Problemi che sono rotture di scatole pedalare via con le scuse più sciocche.
pino Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @criMan Spero di non incappare in quei service. Che marca di auto hai ?
domenico80 Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 3 ore fa, cowboy ha scritto: p.s. non ho mai visto l'olio motore di marca conad! hai ragione , intendo che io l'olio x motore lo acquisto al Conad o ex Auchan : ce ne sta uno scaffale lungo circa 10 metri solo x oli da motore , di tutte le marche @pino il dettaglio circa gli oli da motore non lo conosco , ma x motori normali penso che un sintetico possa andare bene x le ns auto , pochi casi specifci esclusi e lo posto perché vedo l'olio quando lo cambio. io , nonostante ultimamente raccomandino cambi olio che definisco fantasiosi o pericolosi o costosi con intervalli di 20 o 30 mila km , insisterò a cambiarlo ogni 10 mila , vecchia maniera , filtro compreso passato sotto le forche caudine dell'automatico BMW , ogni 90 mila ,,,,,,,,,,,,,,,,,, hellà , preferisco un cambio in più , anche se inutile
pino Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @domenico80 Se l'auto ha l'olio motore condiviso col cambio in genere non arriva ai 15.000. La vecchia serie 5 dopo 15.000 iniziava a consumarlo ( trafilava dalle fasce elastiche a freddo ,così mi dissero in BMW,iniziò dopo 6/7 anni ) La serie 3 ,mai aggiunto però in due anni facevo circa 22.000 km,e la ho ceduta a mia figlia che aveva 4 anni. Per la 5 attuale è presto per dirlo,prodotta Marzo 2020,ritirata come km zero a Maggio 2021,controllo generale e cambio olio prima del ritiro ( aveva 18 km ) ,tagliando obbligato a Marzo 2022 con 10.000 km circa e altro cambio olio,oltre ai filtri. La mia ha 19.000 km,dubito di farcene altri 70.000,ma se avessi la fortuna di arrivarci quanto mi costerebbe il lavaggio del cambio automatico ? È uno ZF8
pino Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 L'olio sintetico lascia poco residuo ( morchia ). Meglio in ogni caso cambiarlo prima che poi,raffredda la sede dei cuscinetti della turbina,se arrivano li le morchie,salta la turbina,e parton circa 2000 euro.
pino Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @domenico80 Tornando in topics se acquisti la 500 tieni controllata anche la batteria,le lamentele che sentivo per le Fiat/Alfa/Lancia,dai miei colleghi erano per la maggior parte rivolti alla scarsa durata della batteria,più le benzina,meno le diesel. La Clio benzina ( 2009/2022)cambio di batteria a 7 anni,solo manutenzione ordinaria,sola cinghia di distribuzione senza pompa a 6 anni,poca strada 81.000 km,auto indovinata,peccato per la insonorizzazione,praticamente assente.
pino Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @criMan È la marca della quale ho sentito pochissime lamentele. Proverei a cambiare concessionaria.
naim Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Io ho questo motore sulla Panda 4x4 e al momento (5.000 km) posso dire che è un motore divertentissimo, molto più brillante di quanto mi aspettassi (l'ho presa al buio), ho aggiunto mezzo chilo d'olio a 4mila km, quello già sapevo che si consuma in modo particolare. La coppia, almeno nella 4x4 è molto bassa, e le 6 marce coprono bene tutti gli utilizzi. Il rumore del motore è strano, ma lo si avverte specialmente da fuori. E' sicuramente presto, ma per ora le lamentele riguardano solo un tic che proviene dalla zona dietro, vicino alla cintura destra, che si verifica con certe flessioni e avvallamenti stradali, e mi sa duro da localizzare e risolvere. Devo dire che ho cambiato il mio parco auto tra 2021 e 2022, ed ho soli 5 cilindri per 2 mezzi... 🤗 anche sei i 3 della Yaris GR, valgono per 8.
domenico80 Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 11 ore fa, pino ha scritto: Se l'auto ha l'olio motore condiviso col cambio in genere non arriva ai 15.000 mmmh , mi metti in difficoltà . pensavo che , nelle auto , olio motore e olio cambio fossero diversi ed in serbatoi non condivisi , come nella mia moto e nelle mie auto anzianotte x , a mio parere , ovvie ragioni. 11 ore fa, pino ha scritto: La mia ha 19.000 km,dubito di farcene altri 70.000,ma se avessi la fortuna di arrivarci quanto mi costerebbe il lavaggio del cambio automatico ? È uno ZF8 non saprei , dico solo che io ci rimasi ....... sotto .......... con la X5 , se ben ricordo , a circa 70 mila , fuori garanzia , chiaro e pagai tutto io , altrochè 90 mila come da prescrizione : < cattivo uso > ... decretarono , un cattivo uso di svariati Piacentini .......... chiuso con BMW , 2 auto 2 kasini Aggiungo , il problema pare siano i filtri a maglie finissime di passaggio fluidi che possono intasarsi e , se si intasano , il cambio ........ salta ; ne val al pena ? Io ste storie le sento dall'assistenza corse rally uno dei quali , come lavoro in officina sua , fa appunto assistenza etc etc ai cambi automatici Si dice che l'olio cambio automatico sia consigliato sostituirlo , lavando il cambio , ogni 30 mila
domenico80 Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 11 ore fa, pino ha scritto: Tornando in topics se acquisti la 500 tieni controllata anche la batteria,le lamentele che sentivo per le Fiat/Alfa/Lancia,dai miei colleghi erano per la maggior parte rivolti alla scarsa durata della batteria,più le benzina,meno le diesel. La Clio benzina ( 2009/2022)cambio di batteria a 7 anni,solo manutenzione ordinaria,sola cinghia di distribuzione senza pompa a 6 anni,poca strada 81.000 km,auto indovinata,peccato per la insonorizzazione,praticamente assente. grazie Mah , ti dirò , pensavo alla A 170 di mia suocera , auto del 2004 ancora in forma perfetta anche se mio figlio la definisce una supposta. Accidenti , le Francesi proprio sono inguardabili e con tessuti che si ammalorano solo a guardarli , poi , i Francesi mi stanno proprio ........... là
Velvet Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 1 ora fa, domenico80 ha scritto: pensavo che , nelle auto , olio motore e olio cambio fossero diversi ed in serbatoi non condivisi , A memoria le ultime auto con olio motore che lubrificava anche il cambio erano le Mini (quelle vere, non le wannabe BMW), ma parliamo di un motore (A Series) nato negli anni '50. Non so se ora col passo del gambero messo in atto dai costruttori che ultimamente ci propinano motori discutibili qualcuno abbia nuovamente osato l'inosabile. 1 ora fa, domenico80 ha scritto: mio figlio la definisce una supposta. Tuo figlio ha ragione 😄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora