qzndq3 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 21 ore fa, pino ha scritto: Se l'auto ha l'olio motore condiviso col cambio in genere non arriva ai 15.000. Mai sentito in vita mia di auto con olio del cambio ed olio motore condiviso. Forse negli anni '50. E' sovente condiviso il liquido (dot 4 se non erro) per freni e frizione (idraulica) che hanno circuiti e pompe separate, ma pescano dalla stessa vaschetta.
qzndq3 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 8 ore fa, Velvet ha scritto: le ultime auto con olio motore che lubrificava anche il cambio erano le Mini (quelle vere Pensavo d'essermi bevuto il cervello, mi ricordavo bene di non aver mai avuto/visto negli ultimi 40 anni auto con olio motore e cambio condiviso. Quindi visto che il cambio era sotto al motore, la coppa è condivisa. Credo.
pino Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Peugeot 104,205,405,per la 406 non metto la mano sul fuoco. Le due clio,e penso ( penso ) anche la Up. Le Bimmi col cambio manuale,mai cambiato l'olio, e sulla 5 ho fatto 280.000 km. Questa con l'automatico ha un fluido specifico a parte.
cowboy Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @qzndq3 se non ricordo male anche la Lamborghini miura aveva lo stesso olio per motore e cambio.
pino Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Ne parlavo ieri della batteria. Mio genero questa mattina sale in auto,Giulietta benzina,di Gennaio 2018,e la batteria lo ha lasciato a piedi. Ci sta in 5 anni,è durata 5 anni anche quella della 316d,ma la seconda ha evidenziato il problema , sono stato contattato dal service e la ho sostituita durante il cambio dell'olio dei freni,non sono rimasto a piedi. Nella Giulietta nessun avviso o spia di avaria,alla sera tutto regolare,al mattino a piedi,basterebbe un piccolo e semplice volmetro per evidenziare un'avaria,una scarsa capacità di ricarica,e ha un consumo in corrente di pochi mA.
qzndq3 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 1 ora fa, cowboy ha scritto: se non ricordo male anche la Lamborghini miura aveva lo stesso olio per motore e cambio. Non ne ho idea, quello che so della meccanica della stupenda Miura disegnata da Gandini, è che cambio e trasmissione sono inglobate nel basamento del V12 derivato dall'unità progettata da Bizzarrini.
Velvet Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 3 ore fa, pino ha scritto: Peugeot 104,205,405 3 ore fa, pino ha scritto: Peugeot 104,205,405,per la 406 non metto la mano sul fuoco. Le due clio,e penso ( penso ) anche la Up. Le Bimmi col cambio manuale,mai cambiato l'olio, e sulla 5 ho fatto 280.000 km. Una cosa è non aver mai cambiato l'olio del cambio, un'altra è il cambio lubrificato dall'olio motore. Credo tu stia confondendo le due cose.
pino Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @Velvet Con la serie 5 ho fatto regolare manutenzione in Bmw per quasi 15 anni,ho tutte le fatture,nessun cambio olio cambio,penso che sia comunque separato,e assieme a quello del ponte di trasmissione.
Velvet Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Adesso, pino ha scritto: penso che sia comunque separato,e assieme a quello del ponte di trasmissione. Pino, il cambio delle BMW anche manuali come per la quasi totalità dei mezzi ha un lubrificante a sé (la vita dello stesso la stabilisce il costruttore e stabilisce ogni quanti km va cambiato o se è for-life), idem il differenziale posteriore se è a bagno d'olio (in genere lo è). 1
domenico80 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 mah , continuo il tiro a segno sulle auto moderne : ier sera dal mio meccanico .... non concessionario ............. ritiro della Classe A della figlia , chiedevo se fosse mai possibile un cambio cinghia distribuzione a 70 mila su una C 3 ..... e lui risponde che la cinghia di quel motore , usato dal gruppo PSA x vari modelli , sta a bagno d'olio .............................. a@@@@@@ .......... il senso ? mi dice che la cinghia si ammalora velocemente e perde , o può succedere che perda , piccoli frammenti di gomma che se ne vanno ad inkasinare i filtri nOn voglio crederci
v15 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 4 ore fa, domenico80 ha scritto: nOn voglio crederci Infatti non devi crederci, però per evitare problemi quel motore ha bisogno del suo olio specifico, e che venga cambiato entro gli intervalli indicati. Odio le auto francesi, ma non per questo posso dire che hanno ingegneri deficienti, quelle cinghie e l'olio sono studiati per essere compatibili.
domenico80 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 non ti seguo : allora è vera la storia della cinghia in bagno d'olio ? un bel 1.400€ x la sostituzione li ho visti in fattura
audio2 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 5 ore fa, domenico80 ha scritto: la cinghia di quel motore , usato dal gruppo PSA x vari modelli , sta a bagno d'olio è vera. ma è come unire il peggio dei due mondi, cioè la scarsa durata e affidabilità delle cinghie con gli alti costi di manutenzione delle catene. vabbè dai, son francesi. 1
domenico80 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 bah ........................................................................................ sostituita 2 anni fa la catena della Classe A oggi ormai diciottenne ............ lasciam perdere la sòlata presa da quel meccanico Ma non si vergognano in Mercedes ? , una catenaccia da bici è più robusta , ed un solo unico giro di maglie .......... mah ... con quello che costano le Mercedes da tempo mi è chiaro che l'acquisto di un'auto moderna nuova è garanzia di costose rogne
audio2 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 si ma la catena infatti dovrebbe durare circa come la vita del motore, direi che in 18 anni si è ammortizzata a dovere.
cowboy Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @audio2 a me non sembra affatto che le cinghie di distribuzione odierne abbiano scarsa durata o scarsa affidabilità, durano tantissimi km e anni
domenico80 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 33 minuti fa, audio2 ha scritto: si ma la catena infatti dovrebbe durare circa come la vita del motore, direi che in 18 anni si è ammortizzata a dovere. dissero che oltre i 100 mila si devono cambiare , tutte : la portò mia suocera
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora