analogico_09 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 😂😆 31 minuti fa, spersanti276 ha scritto: ...nel the meglio Gentilini 😉 🤣😋👍
azn131 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @analogico_09 purtroppo con argomenti del genere bisogna stare attenti a tutto... Io non ho potuto vivere quel periodo perché sono nato 21 anni dopo però sicuramente la situazione non era rose e fiori 😅
raf_04 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Il 18/11/2022 at 22:32, lello64 ha scritto: del resto o fai un documentario e ti attieni ai fatti storici... ma se fai una fiction qualcosa te la devi inventare esatto! Documentari ce ne sono a bizzeffe, questa serie è un mix tra fatti realmente accaduti e interpretazioni del regista. Ovvio che i fatti privati successi in casa Moro, le reazioni del papa o i tormenti di Cossiga non possano trovare nessuna conferma ufficiale (i contrasti tra le varie fazioni di brigatisti, invece, potrebbero corrispondere a realtà): ma il bello è proprio questo, secondo me: una realtà romanzata, un pò edulcorata, interpretata e, proprio per questo, potenzialmente non veritiera. . A me è piaciuto, è stato bello, pesante, interessante e inquietante al tempo stesso: visto con i miei figli, al termine di ogni puntata abbiamo improvvisato un piccolo "cineforum" per spiegare meglio alcune situazioni e l'aria che tirava in quegli anni. Il mio voto è assolutamente positivo.
claudiofera Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Il mio,che sono ammiratore del Bellocchio pre-Fagioli di "Sbatti il mostro.." poi de " La Balia" ,e sopratutto di "Buongiorno notte" è invece molto negativo.Ma ci vorrebbero tre ore a scrivere perchè...solo una cosa,inizio a trovare stucchevole il voler far coincidere l'aspetto fisico degli attori a quello dei personaggi interpretati.Da quando un bel film dev'essere una gara di sosia ? Se Moro è stato interpretato alla grande da Herlitzka, l'aderenza al tipo fisico poi diventa secondaria...il protagonista non deve somigliare per forza a Moro come Gifuni... e ancora ,andreotti,cossiga rappresentati a la Sorrentino... Con rispeto,posso dire "boh "? E "boh" anche per la ricostruzione del clima,per una storicizzazione tipo bignamino... ps : tornando al dramma che si compì nel 1978, tenderei a non credere che 4 sciamannati a cui s'incastrano le armi,possano aver compiuto ( da soli ) quel macello in modo chirurgico..E del cui prodest,poi, manco a parlarne... 2
analogico_09 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Il 2/12/2022 at 11:47, raf_04 ha scritto: al termine di ogni puntata abbiamo improvvisato un piccolo "cineforum" per spiegare meglio alcune situazioni e l'aria che tirava in quegli anni. Questo è buono, riflettere su ciò che ci danno da vedere.., ma il film, anzi la serie, inventa troppo, è troppo fiction a fronte di una vicenda tragica, anzi di tante tragiche vicende degli anni di piombo apparentemente separate ed invero strettamente collegate, fatti di storia e in parte ancora di cronaca le quali hanno ricadute sul presente.., e alle quali occorrerebbe pertanto guardare con occhi più relaistici e meno da fiction da seratina familiare televisiva propedeutica per la dimenticanza... Questo in special modo perchè ci sonoi giovani delle nuove generazioni che non hanno assistito in diretta ai fatti mal fictionati... e che non andrebbero sviati rispetto a una realtà molto complessa che viene davvero ridotta ai minimi termini della più epidermica e superficiale narrazione televisiva. Un pessimo programma.., concordo con me stesso rispetto a quanto avevo già scritto e rincaro la dose, sono d'accordo con quanto osservato da @claudiofera , in particolare su che Il 2/12/2022 at 18:50, claudiofera ha scritto: tornando al dramma che si compì nel 1978, tenderei a non credere che 4 sciamannati a cui s'incastrano le armi,possano aver compiuto ( da soli ) quel macello in modo chirurgico..E del cui prodest,poi, manco a parlarne... Le Br "giovarono" a qualcuno, a qualcosa che fgiva nell'ombra per proiettare il terrore sulla nazione ( non erano e non sono ancora dopotutto così nascosti /e..,, ma vige ancora il segreto di stato, e di strage.., quindi...); non servirono certamente alla causa della classe operia, nè avevano nulla a che fare con le istanze progressiste e civili di sinistra e di altri colori poltico-sociali democratici non solo di facciata.., servirono a dilaniare ulteriormente il già devastato tessuto socio-politico e culturale, morale, della nostra nazione culla dei segreti e dei misteri inglorisosi ed etrenamente irrisolti... Il film queste importanti questioni le "seppellisce" dando spazio allo spettacolo, all'autoreferenzialismo del regista che inventa cose dove non c'è nulla da inventare.., male, malissimo! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora