Giovanni68 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @argonath07 E io ti ho risposto, il mio pesa oltre 20Kg e l'aritmetica la lascio a te, sarebbe divertente vedere se i conti combaciano anche con le altre realizzazioni
Stefano86TV Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @domenico80 tutto taglio laser da una lastra di rame elettrolitico sp. 1 mm. Le piastre su cui posano condensatori ed induttanze sono in alluminio sp. 5 mm. Queste sono fissate al fondo del case con delle colonnine in teflon alte 30 mm con delle viti non passanti (avevo il terrore dei loop di massa). L'intero case è in alluminio sp. 2 verniciato a polvere. Nonostante lavori nel settore ed abbia fornito io stesso i disegni e il materiale, devo ammettere che tutto ciò non è stato propriamente economico. Insomma, tornassi indietro, quelle piste in rame cercherei di farle in casa 1
domenico80 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @Stefano86TV infatti , sembra tu abbia esagerato ........... appena ......
pl_svn Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 da appassionato dei SET mi avevano sempre incuriosito i First Watt e così, "per vedere di nascosto l'effetto che fa", alcuni anni fa (credo 5 o 6: il tempo vola! ) ordinai due kit ACA da diyAudio ma mentre aspettavo che arrivassero (era un pre-ordine) mi capitò un'occasione irrinunciabile e acquistai un J2 (anche se 25W per canale mi terrorizzavano, abituato ai 3 del Don Garber X 2A3 ) fu amore al primo ascolto e i kit, arrivati qualche mese dopo, rimasero lì in un cassetto (anche se nel frattempo avevo già assemblato un lineare per alimentarli) un paio di anni fa mi decisi a costruirli comunque e questo fu il risultato: devo dire che suonano molto bene. certo: non arrivano alla raffinatezza dei FW originali ma... in un impianto secondario fanno la loro figura e il loro dovere poi è uscito il SIT 3 (basato sui mitici SemiSouth "custom" su specifiche di Nelson) e... ma questa è un'altra storia
Giovanni68 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @Stefano86TV Quell'Aleph è un sacrilegio chiuderlo in un case, andrebbe esposto con un top trasparente! @pl_svn Anche i tuoi AmpCamp sono belli, l'idea dei due monoblock mi attizza, il mio F4, per ora, non ce la fa con le JBL L220, aspetto realizzare, anzi, farmi realizzare il BA-3 che con diversi db in più di guadagno rispetto al mio attuale pre dovrebbe dare quel plus per dare lustro ai grossi (e vecchi woofer), non dovesse farcela allora o un altro F4 e farli diventare mono (infatti vorrei fare il pre con doppia uscita) oppure diffusori più piccoli (lo spazio è tiranno) ma con qualche db in più ma ora che sta suonando lo F4 al posto delle KT88 mancano le armoniche ma il suono dello StatoSolido è di un dettaglio incredibile nonostante l'antiquata catena audio
domenico80 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 una domanda che non vuole attivare alcun flame : qual'è il fascino della Classe A , meglio , perché tanti DYV optano x la Classe A , presunta o reale sia la stessa ?
mariovalvola Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @domenico80 Anche perché un single ended non potrebbe funzionare altrimenti.
Giovanni68 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @domenico80 Per me era/è una specie di feticcio, ho messo da parte lo stereo per anni, problemi di spazio sopratutto, ho cambiato domicilio, le costrizioni spaziali sono circa le stesse ma ho rimesso in moto il mio vecchio impianto, KBL4311b e Sansui AU-D7 con lettore Sony ES, poi pian piano mi è tornata la mania, ho avuto occasione e ho preso uno stupendo giradischi, un pre Audio Research e un finale a valvole e questo è stato l'incentivo, il suono delle valvole, per la musica che piace a me, rock anni '80-'90, funk e disco stesso periodo con divagazioni jazz e house per ascolti casuali, le valvole "colorano" tutto e lo rendono accattivante, come le foto fatte col telefonino. Un amico ha un impianto di altissimo livello ma niente classe A, da lui la musica era/è tutt'altra musica (...), mi venne il pallino dell'autocostruzione e lui mi disse "First Watt", da li ho letto e riletto e grazie a tanti consigli con la catena esistente che ha visto poi le 4311b sostituite dalle L220, la scelta è caduta su un 25W in Classe A, il dubbio che fossero pochi c'era ed è stato confermato, attendo avere un pò più di guadagno a monte per tirare fuori il potenziale di quel finale ma ti posso dire che dal vecchio Sansui a poi un pre e finale Adcom anch'esso d'annata al valvolare e poi alla Classe A è come passare dalla spiaggia coi ciottoli (Sansui) a sabbia e sassi (Adcom) poi a sabbia e sdraio, anzi, divano... (valvole) per poi un qualcosa che non saprei definire ancora con lo stato solido in Classe A, sicuramente meno "presente" delle valvole ma forse sento la mancanza delle armoniche e del guadagno ma una decisa maggior "pulizia" del suono e una miglior rivelazione spaziale quando gli dai la sorgente giusta. Nel mio caso la scelta di un buffer come il First Watt F4 è un rischio, la potenza è quello che è con soli 25W (ma tanta corrente!) ma tutto dipende da cosa gli metti a monte, è il preamplificatore a dare l'impronta sonora quindi aspetto ad inizio anno mettere mano a questo per capire le reali potenzialità del finale ma, ad ora, potenza e punch a parte, che sono in parte reali ed in parte dovuti al totale stravolgimento dell'impronta sonora, devo dire che entrambi hanno il loro perché, almeno con la musica e con i diffusori che ho, averci spazio (e denaro) Klipschorn e sarei a posto, in una vita più reale e sempre con un budget fuori portata un altro F4, due bei bookshelf e un sub e farei felici udito e vista... 1
domenico80 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 2 ore fa, Giovanni68 ha scritto: è il preamplificatore a dare l'impronta sonora infatti Tuttavia è una bella rogna farsi o trovare un pre .......... realmente ......... performante
pro61 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @Giovanni68 credo che l'F4 sia facilmente modificabile per avere più potenza. Gli cambi i trasformatori e aggiusti il bias , che puoi lasciare anche a 20W in A e poi switcha in AB, se i dissipatori non c'è la fanno.
Ashareth Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 4 minuti fa, domenico80 ha scritto: Tuttavia è una bella rogna farsi o trovare un pre .......... realmente ......... performante Perche'?
Giovanni68 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @domenico80 Per il pre ci si rivolge sempre a zio Nelson, come scritto poco più su ho quasi tutto il necessario per mettere insieme il BA-3 che sembra la naturale accoppiata con lo F4, costruzione dual mono come il finale e un guadagno, su carta, probabilmente di oltre 6db superiore all'attuale Audio Research con impronta sonora coerente col finale essendo entrambi progetti di Pass e, messi nello stesso chassis, possono diventare un poderoso integrato che non sarà il mio caso ma il risultato sonoro quello dovrebbe essere.@pro61 non credo sia solo una questione di bias, certo aumentandolo, fermo restando alimentazione (trasformatori da 230VA ciascuno e filtraggio adeguato) qualche W in più lo si tira fuori ma il potenziale reale viene dal guadagno a monte dato che il finale non ne ha di suo quindi più volts gli si danno in ingresso e più ne hai in uscita per questo la decisione di cambiare il pre, che era già comunque preventivata, dovessi volerlo vendere l'Audio Reserach non credo avrei grossi problemi. Alla fine, per chi sopra chiedeva, sono giocattoli che, per quanto autocostruiti, costano, la parte più impegnativa, nel caso di una costruzione come la mia, quella dello stupendo Aleph sopra è un caso a parte, sono gli chassis e la sezione alimentazione e filtraggio, se si fa tutto da soli tanto meglio ma se si deve ricorrere a qualcuno capace (che non sono io) che lo mette insieme i costi aumentano ma la resa vale l'impresa. La serie FirstWatt era e forse ancora è una serie commerciale con costi abbordabili per il livello qualitativo ma non in valore assoluto, giocattoli comunque costosi
pro61 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @Giovanni68 non ho scritto di aumentare il bias, ma i trasformatori di alimentazione. I tuoi saranno 18-20V, ne metti da 35V e fai un bel 70W, portando la classe A al limite di temperatura dei dissipatori.
domenico80 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 2 ore fa, Ashareth ha scritto: Perche'? perché sono rari i pre performanti
domenico80 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @Giovanni68 anni fa assemblammo un finale Pass , non ricordo quale , penso un 100 watt in Classe A e , dimensioni a parte , era una stufa a pellet e bella impegnativa. Il mio disocrso o domanda circa la Classe A attiene anche questa esperienza , senza entrare nel discorso della Classe A
Ashareth Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 4 ore fa, domenico80 ha scritto: perché sono rari i pre performanti Per quanto riguarda il DIY finora la mia esperienza (e per certo quella di altri pure) e' piuttosto differente. Diciamo pure che progettare un ottimo preamplificatore non e' mai sembrato un particolare cruccio...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora