Vai al contenuto
Melius Club

Domande specifiche ma anche casuali sul Bluesound Note


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, 

non so perchè ogni tanto mi vengono delle curiosità che mi torturano la mente..

Beh vediamo:

ora ho un HDD con 4 TB di musica in formato Flac a svariate definizioni, lo collego ad un OPPO 95 che a sua volta è collegato al DAC del lettore SACD Accuphase tramite coassiale.

La gestione di migliaia di directory (una per ogni titolo) via TV è snervante, allora ho pensato, magari prendo un Node e se posso collego il disco USB poi uso la APP dedicata (che non ho mai visto e gestisco tutto meglio). E qui iniziano i dubbi, intanto si può collegare un disco USB? E se sì la App mi consentirà di gestire la libreria?

Poi passiamo ai collegamenti, attualmente l'Oppo è collegato via coax al Dac, se dovessi collegare il Node al suo posto e leggere i flac il node manderà un flusso digitale e basta attraverso il coax? o gestirà il file e lo decodificherà attuando non so quali mofifiche audio date dal suo dac interno? 

Scusate l'ingenuità ma proprio non è il mio campo...

Inviato
10 minuti fa, maxbara ha scritto:

se dovessi collegare il Node al suo posto e leggere i flac il node manderà un flusso digitale e basta attraverso il coax? o gestirà il file e lo decodificherà attuando non so quali mofifiche audio date dal suo dac interno? 

manda il flusso digitale e basta se i brani sono in "qualità CD"; se i brani sono codificati "MQA" effettua internamente un primo unfolding dopodiché manda al DAC un flusso digitale di risoluzione, se non erro, 24/96.

non so rispondere alle altre domande, ma posso dirti che il Node 2i ha un ingresso USB: immagino possa essere usato per connettere un HDD, ma, come ripeto, non so dire davvero.

Inviato

ho avuto il node e sicuramente un buon prodotto con un ottima app , il discorso usb non lo mai usato , usavo un server western digital collegato alla lan di casa con su flac mp3 ecc , settato il server in cartelle , vedevo su app node le varie cartelle ecc , penso via usb sia uguale

Se esci in coax da node lui veicola dati digitali da convertire in un dac , se esci in rca da node lui usa suo dac

Principalmente veniva usato con qbuz e al dac esterno arrivava se presente su qbuz fino a 192 /24 , dipende dalla fonte

Node ha un suo volume che lavora anche sul segnale in uscita digitale , consiglio lasciarlo al max , per avere un passaggio liscio senza modifiche

Inviato
3 ore fa, serbel ha scritto:

Node ha un suo volume che lavora anche sul segnale in uscita digitale , consiglio lasciarlo al max , per avere un passaggio liscio senza modifiche

Meglio ancora attivare il livello fisso.

Si sente meglio.

Stessa cosa disattivando le regolazioni di alti e bassi

Inviato

Aggiungo solo due osservazioni forse utili, ti hanno già spiegato tutto bene.

1 - Attenzione che il Node non gestisce file dsd.

2 - L'ultimo modello ha la presa USB che funziona sia in entrata (per hdd o penna) che in uscita (uscita digitale). Se la usi come entrata, ovviamente precludi l'uscita e devi usare la coax. Questo potrebbe limitarti come massima risoluzione del file e/o, nel caso di esigenza di mqa, come scelta del DAC.

3 - BluOs visualizza anche le copertine se le inserisci nei metadati

4 - visto che useresti il node solo come trasporto, magari dai un'occhiata ad alternative solo trasporto o alternative anche con dac ma meno costose. Magari acquisti una app fatta bene e risparmi. Mi vengono in mente nuprime omnia + Mconnect e risparmi circa 150-200€ sul nuovo.

Comunque il node è ovviamente consigliato perché valido.

Inviato

Grazie, non ho idea di cosa siano adesso vado a vedere!

Inviato

@Summerandsun L'ultimo modello ha la presa USB che funziona sia in entrata (per hdd o penna) che in uscita (uscita digitale). Se la usi come entrata, ovviamente precludi l'uscita e devi usare la coax. Questo potrebbe limitarti come massima risoluzione del file e/o.

 

 

Abuso della tua  esperienza e cortesia.

Nel mio caso ho collegato un hard-disk esterno all'ingresso Usb del Node 2021 e, di conseguenza, ho collegato l'uscita coassiale digitale all'ingresso del mio dac che  visualizza, a seconda delle registrazioni native inserite  nell'hard-disk, 44.1 48 88.2 96 192 come frequenza di campionamento. Mi perdo qualcosa in termini di qualità con questo collegamento? Grazie.

Luigi.

Inviato

@sonny onestamente non saprei rispondere.

Non ho mai eseguito prove comparative sulle differenze di qualità audio tra le due uscite.

Se non scrivo una stupidata, dipende anche da come è fatto il DAC che colleghi. Occorrerebbe sapere quale collegamento porti a meno rumore. Mi correggano gli esperti (io non lo sono) per favore.

Osservazione: forse il vero plus dell'uscita USB del node è permettere una ben più ampia scelta di dac mqa, dato che sono pochi i modelli che lo supportano da coassiale.

Inviato

scusate chiedo ancora: che differenza c'è fra il modello 2 e il modello 3?

 

Inviato
1 ora fa, Summerandsun ha scritto:

forse il vero plus dell'uscita USB del node è permettere una ben più ampia scelta di dac mqa, dato che sono pochi i modelli che lo supportano da coassiale.

+1.

se si vuole usare un DAC esterno e si tiene alla codifica MQA (senza entrare per favore nella diatriba pro o contro: ognuno si regolerà come crede e del resto non è oggetto del topic), si deve stare attenti a quanto scritto da Summerandsun.

Inviato

@maxbara grossolanamente: il 3 ha l'usb utilizzabile come uscita (il 2i come entrata).

Il 3 ha più tasti a sfioro , tra i quali secondo me sono comodissimi quelli per selezionare l'ingresso.

Il 3 usa chip di conversione Sabre, mentre il 2i usava Burr Brown. Al confronto diretto, il 2i suona un pochino più caldo (ripeto, di poco). Il 2i con cavi da 50€ suona praticamente come il 3 con cavi in dotazione. Significa che il 3 di suo è più pulito, dettagliato, aperto sulle altre e più dinamico. Vai a vedere le discussioni pregresse su nuovo node o forse sul 2i, non ricordo, avevo riportato tutto per bene.

Non ho confrontato di nuovo i due apparecchi dopo aver fatto l'upgrade dell'alimentazione del 2i (miglioramento notevole). Comunque esiste anche per il 3 e immagino che si arrivi ancora più in là, ma forse se ne sente meno la necessità, dipenderà dall'impianto

 

Inviato
18 ore fa, Summerandsun ha scritto:

Mi vengono in mente nuprime omnia + Mconnect e risparmi circa 150-200€ sul nuovo.

@Summerandsun @maxbara

Tanto per curiosità sono andato a vedere le caratteristiche tecniche del omnia e a quanto pare legge le chiavette  da 32gb, al massimo. 

 Tempo fa, avevo un Node 1 e vi Utilizzavo anche una chiavetta da pochi gb, " Non ho mai provato hard disk. 

Pochi giorni fa ho provato a collegare un hard disk alla autoradio di un un Amico che  a preso una macchina nuova, e non funzionava, praticamente legge le chiavette e non gli hard disk, perché sono troppo pesanti " così ci han detto gli esperti del settore autoradio,detto questo dire che sarebbe meglio provare prima. 

IL mio consiglio è prendere uno streamer che legga hard disk e funziona da server. 

Considerando che un dac lo hai già. 

  • Thanks 1
Inviato

@zigirmato in effetti.. non ho idea di quale sia il calibro massimo in Tera che possa leggere, a me non interessa lo streaming, e non credo che dovendo funzionare solo come lettore di flac sia importante alcuna miglioria.. in effetti conosco solo il node e male gli altri  non so nemmeno cosa siano, in più il node mi sembra piccino e non ingobba tanto

Inviato

@zigirmato il 2i lo avevo collegato a uno HD e andava. Mai provato con tantissimi file, ma sui vari forum trovi gente che lo fa. Io una volta fatto l'abbonamento a Tidal ho capito che avevo liquefatto tutti i CD quasi per nulla.

Il 3 collegato allo hard disk lo usa abitualmente mio zio.

Inviato
2 ore fa, Summerandsun ha scritto:

Io una volta fatto l'abbonamento a Tidal ho capito che avevo liquefatto tutti i CD quasi per nulla.

Io per fortuna ho evitato di farlo, anche i CD da allora prendono solo polvere..🤭

Inviato

@maxbara

Ho provato a collegare l'hard disk " con 2tera" alla TV e funziona, la tv è collegata al dac in ottico, però ripeto ho voluto solo provare se leggeva l'hard disk ,  del resto praticamente  utilizzo uno streamer Melco N1A /2,  che ha dentro 2 hard disk da 3, si potrebbero caricare fino 6 tera, e o collegare altri hard disk esterni " lo uso solo come lettore e mi piace molto così, magari più avanti farò un abbonamento per la musica in streaming, non so,comunque  tra le varie sorgenti musicali che ho provato questa è quella che preferisco. 

 

@Summerandsun

Ottimo anche il Node. 👍

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...