zigirmato Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @maxbara tanto per dire, potrebbe esserti utile anche un interfaccia, solo per esempio " Interfaccia Audi GD. Per sfruttare più ingressi, con il tuo sintemata, cioè con il Dac. Comunque dicevo tanto dire , poi ci sono altri metodi per sentire un hard disk.
maxbara Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 Ah non ne avevo idea.. adesso guardò cos’è…
Effe_Gi Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @Summerandsun ciao, io ho recentemente acquistato il Node n130 (la terza versione sostanzialmente) e lo utilizzo collegato ad un dac Ifi esterno che ne migliora notevolmente il suono. Mi incuriosisce però la modifica all'alimentazione che hai accennato, di cosa si tratta? Grazie
Summerandsun Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 7 ore fa, Effe_Gi ha scritto: Mi incuriosisce però la modifica all'alimentazione che hai accennato, di cosa si tratta? È una scheda di alimentazione che sostituisce quella interna del node (punto debole). Una volta montata, usi un alimentatore esterno lineare e migliora un po' tutto. Sensibilmente. Soprattutto se usi il DAC interno. Se usi il Node come solo streamer il miglioramento c'è, si sente, ma non è così eclatante, almeno sul 2i. Vai a vedere la discussione "come migliorare il node...", troverai molte informazioni. Vai anche a vedere il sito di PD Creative, il costruttore polacco della modifica. Ce ne sono poi altri
Effe_Gi Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @Summerandsun grazie per le dritte, vado a dare un occhio. Anche se effettivamente fare modifiche andrebbe ad inificiare la garanzia e considerando che ha meno di un mese di vita direi che non mi conviene
vicè Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @Effe_Gi Non inficia in alcun modo la garanzia, io l'ho fatto dopo un mese che lo avevo.- node2i seconda generazione.-
GuidoR Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Ciao io ho un node 2i collegato con coassiale a un naim nds. Il node legge tutto, gli puoi collegare un hard disk e te lo legge senza problemi, provato con un tera e in 5 minuti lo cataloga. Funziona con tutti i servizi di streaming, da amazon a apple music a qobuz e tidal. Buono anche con le radio. Ho avuto qualche difficoltà con il disco di rete perché si collega ad una directory pubblica, non legge la libreria plex perché non si avvale dei server unpnp esterni. Mi hanno chiamato dagli usa e risolto tutto online. Servizio tecnico pazzesco per quello che costa. Nds suona molto più organico, caldo, dettagliato se confrontato stand alone, node 2 collegato a nds come dac perde verso nds full, ma è ancora un bell’ascoltare. Ogni tanto nds fa le bizze, node è stabile come un treno. per me molto consigliato. concordo meglio volume flat. 1 1
martin logan Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Ho da pochi giorni l'ultima versione del Bluesound Node. Credevo che la USB fosse solo ingresso, se lavora anche in uscita tanto meglio. Uso Tidal master e vorrei collegarlo a un DAC RME. Come siamo messi con l'MQA ? Credo che la prima conversione (spacchettamento / unfolding) avvenga nel Bluesound, a meno che si selezioni l'opzione MQA esterno dal menù. Poi che succede ? Non capisco dalle specifiche se il DAC RME sia certificato MQA (sembra di no); meglio orientarsi su altro prodotto (quale) o resta una opzione valida ? Grazie a chi vorrà rispondere.
Summerandsun Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 4 ore fa, martin logan ha scritto: Credo che la prima conversione (spacchettamento / unfolding) avvenga nel Bluesound, a meno che si selezioni l'opzione MQA esterno dal menù. Poi che succede ? Non capisco dalle specifiche se il DAC RME sia certificato MQA (sembra di no); meglio orientarsi su altro prodotto (quale) o resta una opzione valida ? Corretto. Al tuo dac esterno arriverà il file parzialmente spacchettato, che significa massimo 24 bit e massimo 96 kHz. Corretto ciò che dici sull'impostazione. L'rme non è mqa. 1
martin logan Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Infatti ... ho potuto verificare rapidamente collegando il mio DAC iFi Zen Signature, che ha solo l'input USB. Dal menù dello streamer "vedo" il DAC e lo posso selezionare (sennò non esce alcun suono). Così facendo, quando riproduco un file MQA il LED intorno alla manopola del DAC iFi indica un flusso MQA. Riproducendo brani in qualità CD (o fino a 96Kz non MQA) il LED rimane verde.
GuidoR Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Summerandsun @martin logan un amico mi dice che è preferibile, se possibile, far fare unfolding e decodifica alla stessa macchina. anche io uso il bluesound facendo fare l'unfolding da mqa al bluesound e il dac a un naim nds, ma secondo lui non è ottimale.
maxbara Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 Ho appena collegato il node, ho collegato il drive usb e adesso? Sto guardando la app BluOS ma il disco dove lo trovo?
Summerandsun Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @maxbara prova a trascinare il dito sullo schermo dal fianco sinistro verso destra. Dovrebbe uscire il menù con le varie sorgenti. Lì troverai la memoria USB. Attenzione che se ci sono molti file, magari occorre qualche minuto prima che sia tutto a posto
Summerandsun Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @GuidoR probabilmente sì, non sono un tecnico, ma immagino che meno passaggi portino a maggiore qualità. Bisogna poi vedere quanta. Comunque in BluOs c'è la possibilità di fare passare il file inalterato per un dac mqa esterno. . Riguardo il DAC naim, non è mqa. Riceverà il file spacchettato per il primo unfold e lo leggerà così.
martin logan Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @maxbara Quando lo streamer riconosce il disco (o la chiavetta) appare un avviso nella schermata dell'app BluOS - clicchi su OK e sei a posto. Quanto all'unfolding sinceramente non riesco a riconoscere la differenza in termini sonici (almeno col DAC che sto usando, certificato MQA).
maxbara Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 Si per il momento ha riconosciuto anche un NTFS, ma quello da 2 TB non appare, il mssimo che sono riuscito a connettere è un 500MB
maxbara Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 Collegato anche il disco da 2tb tutto perfetto, adesso vorrei collegarlo al disco esterno del nas synology. Cercherò un tutorial…
maxbara Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 Va tutto benissimo, l’unica cosa che non funziona è tidal dal bluos, continua a dirmi che non sono registrato.. da tidal invece riesco a trasmettere sul node. finalmente ho il mio hdd a portata di dito sull’iPad, veramente comodo,
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora