danowski Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Gici HV Probabilmente perchè la versione installata direttamente nel Nad è implementata diversamente da quella nativa per il Node. Io playo da Mac book pro, da iPad Pro e da iPhone pro, e in tutti non visualizza tempo di esecuzione e le altre cose che ho citato. (undo tradotto è torna al passaggio precedente) 1
Lumina Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Il 3/3/2023 at 19:17, Lumina ha scritto: Problemi e incompatibilità vedo che non mancano, purtroppo. Almeno l’HDMI eARC funziona bene? Lo comprerei proprio per collegarlo al tv… Ma proprio nessuno lo ha collegato al tv?🤔
danowski Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @Lumina Io ho fatto la prova, funziona. Non sento però differenze sostanziali usando il digitale ottico del tv. Inoltre se devi comprarlo solo per questo utilizzo... ogni volta dovrai selezionare l'uscita dall'app perchè non lo fa in automatico. Nel mio caso ARC bocciata (su node)
Giopal Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 Salve, qualcuno ha mai provato dalle impostazioni audio a selezionare le diverse modalità di uscita(sinistro, destro, mono)? Sul mio ho provato ma non succede nulla. Anzi sembra sia sempre in mono anche impostandolo in stereo. Ho segnalato la cosa a bluesound che mi ha fatto fare la procedura di reset impostazione audio, peraltro gia fatta varie volte, e non è cambiato nulla. Successivamente ho resettato anche i valori di fabbrica. Ma niente da fare.
Lumina Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @danowski differenze sostanziali no… ma dei miglioramenti - non sfumature - si sentono, rispetto al digitale ottico? Che è quello che sto usando adesso, ma in teoria dovrebbe essere inferiore 🫣
danowski Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @Lumina Non saprei onestamente, ma si creavano conflitti fra tv e uscita arc node e ho desistito. Uso il solito buon cavetto ottico e vado diretto nel dac, non nel node. Ciao
Melandri Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Il 11/3/2023 at 18:16, Lumina ha scritto: Ma proprio nessuno lo ha collegato al tv? Il mio è collegato alla tv tramite eARC, funziona benissimo. Basta lasciare selezionata l'uscita giusta e funziona automaticamente (io lo tengo sempre acceso)
Melandri Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 21 ore fa, danowski ha scritto: Non saprei onestamente, ma si creavano conflitti fra tv e uscita arc node e ho desistito. Uso il solito buon cavetto ottico e vado diretto nel dac, non nel node. Ciao la scomodità immensa di questa soluzione (che nel caso del node lo accende automaticamente nella uscita giusta) è che devi usare due telecomandi, uno per la tv e uno per il volume. Con eARC usi il telecomando della tv ed è una comodità non da poco
danowski Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @Melandri @Lumina Non so se mi son spiegato bene: il mio dac ha la selezione automatica degli ingressi delle sorgenti, quindi switcha da solo in base al segnale che gli arriva. Il node no, se al node collego usb e arc, si creano conflitti col tv, sony bravia, e con l'altra sorgente. Ma se anche funzionasse bene, ogni volta bisogna aprire o il cellulare o altri controller e selezionare Arc, altrimenti resta sull'usb. So che ad aprile uscirà un mega aggiornamento, 4.0 credo, l'ho letto da qualche parte. Spero che risolvano questa magagna e le altre che ho citato sopra. Saluti
danowski Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Il 11/3/2023 at 12:42, danowski ha scritto: @Gici HV Probabilmente perchè la versione installata direttamente nel Nad è implementata diversamente da quella nativa per il Node. Io playo da Mac book pro, da iPad Pro e da iPhone pro, e in tutti non visualizza tempo di esecuzione e le altre cose che ho citato. (undo tradotto è torna al passaggio precedente) ho detto una stupidaggine, il tempo è visualizzato, sia su iPad che su iPhone. E' solo sull'app desk per Mac che non lo visualizza. Saluti
andpi65 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Il 11/3/2023 at 12:42, danowski ha scritto: Probabilmente perchè la versione installata direttamente nel Nad è implementata diversamente da quella nativa per il Node. I È identica direi, ho il node e tempi riproduzione ecc. ecc. ,quello che dicevi insomma, li vedo e faccio senza problemi. Ma sto undo che sarebbe?
Melandri Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Il 13/3/2023 at 19:39, danowski ha scritto: Non so se mi son spiegato bene: il mio dac ha la selezione automatica degli ingressi delle sorgenti, quindi switcha da solo in base al segnale che gli arriva. Il node no, se al node collego usb e arc, si creano conflitti col tv, sony bravia, e con l'altra sorgente. Ma se anche funzionasse bene, ogni volta bisogna aprire o il cellulare o altri controller e selezionare Arc, altrimenti resta sull'usb. So che ad aprile uscirà un mega aggiornamento, 4.0 credo, l'ho letto da qualche parte. Spero che risolvano questa magagna e le altre che ho citato sopra. Saluti Una caratteristica comodissima del Node è che puoi impostare un comando con qualunque tasto di qualunque telecomando. Io ho scelto un pulsante non utilizzato del telecomando tv (adesso non mi ricordo quale) e gli ho assegnato "entrata HDMI" per cui anche quando lo lascio selezionato su altri ingressi è un attimo riportarlo su quello corretto. Preciso che non utilizzo l'ingresso USB per cui magari c'è qualche problema di cui non mi rendo conto.
IlcentauroRosso Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @Melandri si è una cosa che tengo ben presente e che alla bisogna utilizzerò sicuramente prima o poi. Trovo utile anche il loro telecomando RC1, anche se un po’ costoso, anch’esso totalmente programmabile a piacere. Per ora ho impostato con tasti veloci i quattro canali tematici di radio paradise ed utilizzo molto il volume, minimizzando l’interazione con la app una volta impostata la coda di ascolto.
Lepidus Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Dall'ultimo aggiornamento che hanno fatto qualche giorno fa non va più l'uscita USB dove è collegato un hard disk. Non lo vede e non lo legge più. Forse in futuro sarà il caso di non autorizzate più aggiornamenti.
danowski Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @Lepidus in questo lasciano a desiderare, io inizialmente attaccavo il disco in ssd direttamente a lui e in seguito scoprii quanto suonasse male. Solo leggendo in rete scoprii che i file van condivisi in rete e farglieli leggere così. Dal mare alla montagna, poi scopro che la stessa Bluesond nel forum di supporto sconsiglia l'uso in ingresso dell'usb e consiglia la connessione in rete. A parte il fatto che la roba piu assurda in assoluto è il fatto che la presa usb è la sola, e o la si usa in ingresso o in uscita. E da prove comparative fatte, l'out usb funziona molto meglio dell'out spdif coax, almeno sul mio impianto, quindi anche volendo attaccargli il disco non potrei. Possibile che non si rendano conto di queste "piccolezze" Imbarazzanti
Lepidus Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @danowski Io ho il coassiale che va al Rme e li non ci sono problemi. Usavo la usb per il mio hard disck. adesso no lo riconosce e non si vede neanche il simbolo del usb sul telefonino...Fata roba!!!
Summerandsun Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Il 17/3/2023 at 12:31, Melandri ha scritto: caratteristica comodissima del Node è che puoi impostare un comando con qualunque tasto di qualunque telecomando Questa non la sapevo. Per favore, potresti spiegare come si fa? O indicare dove viene spiegato ? Grazie mille
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora