perfidoclone Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Non capisco lo stupore per degli altoparlanti che costano 1 milione, ci sono aerei privati che costano circa 70 milioni, ci sono macchine che costano qualche milione, barche che costano decine, opere d’arte centinaia, case, isole, gioielli, gente che si fa ibernare.. non esiste una logica nello spendere. Ecco l’unico stupore è che c’è gente che si stupisce. 1
senek65 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 44 minuti fa, perfidoclone ha scritto: Ecco l’unico stupore è che c’è gente che si stupisce. Saremo degli stupibili 1 1
Membro_0021 Inviato 19 Novembre 2022 Autore Inviato 19 Novembre 2022 Io direi che sul costo delle M9 si è dibattuto fin troppo a lungo. Piuttosto mi piacerebbe approfondire l'aspetto sonico: perché Lincetto considera il suono Magico troppo asettico e quindi non corrispondente all'evento reale? Anche le casse di Zaini le considera più live...siccome queste casse sono a dipolo, non è che il super mega cabinet di Magico troppo rigido e assorbente si "mangia" una parte delle informazioni presenti nell'incisione? Mi ricordo di una intervista a Tyler di Proac il quale diceva che i cabinet non devono essere eccessivamente sordi (infatti Proac non ha mai costruito casse con strutture simil matrix).
Membro_0017 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 4 minuti fa, antiriad ha scritto: non è che il super mega cabinet di Magico troppo rigido e assorbente si "mangia" una parte delle informazioni presenti nell'incisione no, direi di no.
Vmorrison Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 7 minuti fa, antiriad ha scritto: non è che il super mega cabinet di Magico troppo rigido e assorbente si "mangia" una parte delle informazioni presenti nell'incisione? No 10 minuti fa, antiriad ha scritto: Io direi che sul costo delle M9 si è dibattuto fin troppo a lungo. Qui invece sono d’accordo
Vmorrison Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Il 17/11/2022 at 17:32, codex ha scritto: …..evidenzia un problema di "eccessiva velocità" del concentrico dei medio-alti rispetto alla sezione dei woofer. Mai sentito questa lentezza nella sezione bassi.
Look01 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @antiriad Sono diffusori in cassa chiusa più il cabinet è rigido meglio suonano
senek65 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 22 minuti fa, antiriad ha scritto: non è che il super mega cabinet di Magico troppo rigido e assorbente si "mangia" una parte delle informazioni presenti nell'incisione? Sarebbe il top! 😁
Titian Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @jakob1965 a parte in Austria non conosco nessun paese dove farsi rispettare il proprio titolo academico in pubblico sia così importante. In Svizzera quasi nessuno chiede di farsi chiamare ingegnere, dottore, sia in privato che pubblico o in ufficio. 1
Jack Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 48 minuti fa, Titian ha scritto: a parte in Austria non conosco nessun paese dove farsi rispettare il proprio titolo academico in pubblico sia così importante. In Svizzera quasi nessuno chiede di farsi chiamare ingegnere, dottore, sia in privato che pubblico o in ufficio Bravissimo, è esattamente così.
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 19 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Novembre 2022 @Titian vero ..ma anche in Italia è così almeno nelle aziende - io sono ingegnere e in casi molto rari mi si chiama così in azienda e mi da pure fastidio - non lo ho nemmeno nella firma della e-mail il titolo. Il mio era un discorso un pochino diverso - mi era parso che dalla questione del titolo si era andati per me un poco troppo oltre - ripeto è una banalità laurearsi ? Benissimo ci si iscriva e si faccia il percorso di studio. Ho conosciuto persone eccezionali ma veramente fuori dal comune che non erano laureati: tanto di cappello e avevano una sensibilità umana e tecnica impressionante- ma non sono frequenti - Come conosco laureati che quando ordinano la pizza da asporto al telefono si danno dei Dottori - queste sono vere stupidaggini 3
robyroadster Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Il 17/11/2022 at 20:38, motta ha scritto: Il Sig. Lincetto non è ingegnere è laureato in studi umanistici. Lo seguo in tutti i suoi video, li trovo interessanti, sarò strano…. Quindi posso riferire, da quanto sentito nei suoi video che non è ingegnere, ma “ingegnere del suono” , tale etichetta viene data a chi fa la sua professione. Ha studiato legge, ma non si è laureato portando a termine il suoi studi. Nulla di male, non si vive di titoli ormai. 1
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 19 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Novembre 2022 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: è una banalità laurearsi ? Benissimo ci si iscriva e si faccia il percorso di studio. Interessanti quelli che raccontano "Mi mancavano solo due esami per laurearmi ma ho smesso perché non mi andava più / ho trovato lavoro / tanto non mi serviva il pezzo di carta e quello che m'interessava l'avevo già studiato". A due esami (veri) dalla laurea, la prendi a costo di arrivarci come Dorando Petri. 3
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 5 minuti fa, robyroadster ha scritto: Quindi posso riferire, da quanto sentito nei suoi video che non è ingegnere, ma “ingegnere del suono” , tale etichetta viene data a chi fa la sua professione. Esatto, Marco non ha mai minimamente giocato sull'equivoco. Del resto, le sue qualità di tecnico del suono non richiedono stampelle. 1
CJPV10 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Sulla moralità del costo di questi diffusori ci sarebbe da discutere. Tutto è relativo. Ad esempio Ronaldo, che non è fra i più ricchi al mondo, li potrebbe comprare con dieci giorni di stipendio. Mentre qualcuno un diffusore da 15.000€ ci metterebbe un anno. Visto che di questo prodotto ci saranno pochi esemplari gli acquirenti ci saranno. Una volta risposi ad un post su un gira SME in uscita a 50.000€ un po' sarcastico ma furono numerosi a ritenerlo interessante e a discuterne. Pensate che ho acquistato delle Sennheiser HD 800s, non certo econimiche ma nemmeno fra le più costose, e mi sono preso del pazzo o sguardi di coomiserazione. Perciò come vedete è tutto relativo.
Titian Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Il 18/11/2022 at 21:57, jakob1965 ha scritto: mio fratello si è laureato in Ingegneria all'ETH Zurigo Bravo, ottima scuola politecnica federale riconosciuta da decenni fra i migliori in tutto il mondo (non chiedermi però i criteri per finire nella parte altissima della lista). Ha fatto il bachelor o master o dottorato? Mi figlio lo sta facendo ora (in un paio di mesi ha il bachelor e poi fa il master...)
jakob1965 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @Titian concluse gli studi circa 35 anni fa - allora il corso durava 4 anni e poi c'era il Dottorato - lui fece i 4 anni - non so ora come funziona - probabilmente hanno aggiornato l'ordinamento anche loro - in bocca al lupo per tuo figlio 😉 - ciao
Questo è un messaggio popolare. jedi Inviato 20 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Novembre 2022 Non vorrei sembrare radicale per quello che sto scrivendo. Ma reputo il prezzo una vera presa per i fondelli. A parte la capacità di potersi permettere questo componente, sarà venduta più a persone che vogliono dimostrare quanto sono ricchi che a veri appassionati anche molto , molto facoltosi. Il discorso che fa Marco L'incerto,lo sposo a pieno. Anche a me il suono Magico mi ha lasciato sempre molto freddo. Un suono che non mi ha mai emozionato,dai più "economici"a quelli che costano più di un mini appartamento. Ma il mio pensiero per il prezzo folle, non sarebbe cambiato per qualsiasi marchio,anche per Wilson che è il mio diffusore. Siamo arrivati a cifre che sono uno scandalo ,ma vogliamo vedere che qualcuno altro ,solo per dire chi lo ha più lungo , farà e venderà un diffusore ancora più costoso? Questa corsa al gigantismo nelle dimensioni e soprattutto nel prezzo non ha freni. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora