Vai al contenuto
Melius Club

Lincetto di Velut Luna critica le Magico M9 (e non soltanto per il prezzo)


Messaggi raccomandati

Inviato

@Look01

Non è un problema.

Se avessimo tutte le idee uguali ,sarebbe di una piattitudine paurosa

Però quello che posso dire ,e che molti appassionati ascoltano solo musica riprodotta ,e non frequentano o conservatori  ,o almeno locali dove vi sono gruppi ,e questo lo trovo un limite

Inviato
2 ore fa, antiriad ha scritto:

ma farsi tutto in casa con il tempo porta ad un abbassamento dei costi non ad alzarli.

dipende dai volumi: i costi di ricerca e sviluppo sono altissimi ma non ricorrenti. Se produci tanto conviene altrimenti ...

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

molti appassionati ascoltano solo musica riprodotta ,e non frequentano o conservatori  ,o almeno locali dove vi sono gruppi ,e questo lo trovo un limite

Lo è assolutamente Marco, sono più che d'accordo con te.

La musica è sentimento, passione, emozione e queste emozioni trovano la loro massima espressione durante l'evento dal vivo. Poi per fortuna abbiamo dischi e streaming per poterle rivivere, almeno in parte, ogni qual volta desideriamo, ma privarsi della fruizione in modo "reale" (dal vivo, appunto), con tutti gli annessi e connessi, è un fatto "grave", perché non ci regala neppure metri di paragone.

Inviato
Il 19/11/2022 at 19:18, Vmorrison ha scritto:

Mai sentito questa lentezza nella sezione bassi

Era una delle prime presentazioni del diffusore, in presenza del progettista Andrew Jones, con una amplificazione non TAD.
Come ho precisato, le ho ascoltate a Monaco con i loro amplificatori ed il problema rilevato non si ripresentava, ma ciò significa che è un sistema abbastanza "chiuso", in altri termini per farle rendere al meglio si debbono investire somme importanti anche sull'amplificazione.

Inviato
2 minuti fa, codex ha scritto:

Come ho precisato, le ho ascoltate a Monaco con i loro amplificatori ed il problema rilevato non si ripresentava, ma ciò significa che è un sistema abbastanza "chiuso", in altri termini per farle rendere al meglio si debbono investire somme importanti anche sull'amplificazione.

a questo punto perche' non presentare direttamente la versione attiva? Ah si, cosi vendono i loro cavi 🙂 🙂 🙂

 

Inviato
3 minuti fa, codex ha scritto:

Mai sentito questa lentezza nella sezione bassi

se lambiente e la collocazione sono errati tutti i bassi di tutti i diffusori saranno lenti

Inviato
1 minuto fa, stanzani ha scritto:

questo punto perche' non presentare direttamente la versione attiva? Ah si, cosi vendono i loro cavi 🙂 🙂

Perché suonerebbe peggio... Mica sono scemi.

Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Perché suonerebbe peggio... Mica sono scemi.

in base a che cosa affermi questo? vendi cavi di potenza o offri costosi rifacimenti di xover passivi? chiedo per un amico

Inviato

Troppi limiti specie dimensionali . Mai sentito un sistema multiplificato  entrobordo realmente soddisfacente. 

Inviato

@Dufay non lo hai nemmeno sentito e ciononostante lo emetti sentenze. tipico e me lo aspettavo.

Inviato
1 minuto fa, stanzani ha scritto:

Dufay non lo hai nemmeno sentito e ciononostante lo emetti sentenze. tipico e me lo aspettavo

Non esattamente. Come go detto mille volte sono uno dei pochi che fa conformi veramente...

Ad esempoo sarebbe interssante un confronton tra Atc amplificata e passiva ma con il passivo con componenti di qualità non con la roba che mettono loro.

Io so già il risultato ma altri vivono con le loro ferree convinzioni senza confronti 

Inviato
23 minuti fa, Dufay ha scritto:

Questa chi te l'ha detta? Forse ti confondi con le tagliatelle 

@Dufay perché se faccio tutto in casa elimino i ricavi che provengono da terzi...certo dovrò investire in macchinari e in ricerca, dovrò pagare una manodopera maggiore ma le prime due con il tempo si ammortizzano...voglio dire, una coppia di amt heil oggi costano minimo 2000€ a Magico produrre un tweeter costa tanto?

Inviato

I great heil costano 500 la coppia ora . I mundorf di più ma non certo 2000 

Inviato
36 minuti fa, stanzani ha scritto:

dipende dai volumi: i costi di ricerca e sviluppo sono altissimi ma non ricorrenti. Se produci tanto conviene altrimenti ...

@stanzani a quanto so Magico vende tanti pezzi soprattutto delle serie entry level (S1 

, A1 etc.) GPM scrisse nella recensione della S1 che il tw era di derivazione scanspeak (illuminator) credo che la produzione propria si limiti ai woofers. I tw sono modificati su loro specifiche. 

Inviato

Io penso che i prezzi dei super top sono tenendo conto dell' inflazione e tutto il resto,molto ma molto aumentati.

Mi ricordo circa 38 anni fa delle Infinity IRS circa 100000000 milioni di lire ,che sarebbe circa 50000 € di oggi .

Se un diffusore come le Magico siamo a 1000000 di € sono 20 volte.

E allora dove stiamo andando?

Inviato
26 minuti fa, antiriad ha scritto:

I tw sono modificati su loro specifiche. 

Mah, tutti questi altoparlanti modificati su specifiche..    ..non solo Magico, ma anche altri produttori, a me sembra quasi una scusa per dire: non usiamo altoparlanti accessibili a tutti.

Credo anche che i costi di acquisto siano ben diversi che per un normale autocostruttore.

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, jedi ha scritto:

Però quello che posso dire ,e che molti appassionati ascoltano solo musica riprodotta ,e non frequentano o conservatori  ,o almeno locali dove vi sono gruppi ,e questo lo trovo un limite

 

no non lo é se tutti andassero ai concerti sai che scoglionamento ascoltare il proprio impianto anche costasse milioni? Piú vero del vero da risultare palesemente falso e via con le infiniite  sostituzioni; meglio allora restare nella propria crassa ignoranza, almeno ne traggono godimento dal proprio impiantone impianto o impiantino che sia.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...