Membro_0015 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Look01 i giudizi soggettivi sono tolelrabili da parte mia ma come minimo chiedo se il giudicante ha esperienza di musica dal vivo acustica se no anche pufeeta66 puo' dire la sua nel campo della medicina o della ingegneria civile
Look01 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @stanzani Personalmente preferisco evitare di dare giudizi assolutistici su diffusori che non sono passati per il mio ambiente d'ascolto. Sappiamo bene quanto già l'ambiente influenzi il risultato poi ci mettiamo anche elettroniche diverse da quelle che usiamo di solito. Si in linea di massima riesci a capire il tipo di suono che il diffusore ha però giudicare da un ascolto che avviene in fiera o da un rivenditore ha, a mio modesto parere, troppe variabili e poco tempo per riuscire a dare un giudizio ben ponderato.
Membro_0015 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Look01 se li ascolti in campo vicino e non ti curi della risposta in basso puoi farti una idea della timbrica e della velocita' in gamma medio alta, un po come ascoltare in cuffia. La risposta delle prime ottave e' invece determinata in gran parte dalla geometria e dal posizionamento nella stanza
Maurjmusic Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 3 ore fa, pifti ha scritto: Magari mi affitto una moto e mi faccio anche un bel giro. Buona idea Uhm … mi sa che devi affittare una Ferrari d’alto bordo …altrimenti non ti fanno avvicinare neanche al citofono! 🤣
gimmetto Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 5 ore fa, stanzani ha scritto: i promotori del myfi invece anelano a oggetti che risuonano come un bosendorfe Infatti Bosendorfer fa diffusori...che risuonano come pianoforti!😆
Membro_0015 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @gimmetto esatto! per venderli a quelli del myfi!
Membro_0021 Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 19 ore fa, Look01 ha scritto: Oltretutto stiamo parlando di diffusori in cassa chiusa ma qualcuno sosteneva che il problema era proprio il fatto che il cabinet è troppo smorzante si vede che per suonar bene devono vibrare e saltellare 😂 che vuoi che ti dica @Look01 se alludi a me io non ho mai scritto tranchant che il cabinet è troppo smorzante e per questo motivo le Magico non piacciono; ho semplicemente posto un'ipotesi, ho scritto forse un cabinet troppo rigido potrebbe avere delle controindicazioni...ipotesi avvalorata dalla lettura di un intervista a Stewart Tyler, dove raccontava che non usava cabinet con pareti troppo spesse (e questo non vuole dire che le casse che produceva non fossero smorzanti) perché secondo le sue ricerche c'erano delle controindicazioni...ovviamente quest'intervista era in rete e adesso non saprei dove reperirla, ma siccome il non più tra noi Tyler con il brand Proac ha venduto migliaia di casse al mondo nonchè riconosciuto guru del settore, non penso che parlasse a vanvera.
Membro_0021 Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 15 ore fa, gimmetto ha scritto: Infatti Bosendorfer fa diffusori...che risuonano come pianoforti @gimmetto ecco, alla fine ogni progettista cerca quello che vuole ricercare...
OLIVER10 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 ma alla fine che disco hanno messo per provarle ? e se il disco era registrato di mer..da? ma davvero serve stà roba per ascoltare musica ?
Look01 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @antiriad Spero che tu non ti sia offeso uso un po' di umorismo perché se no veramente ritengo che questa vita sia una tristezza nell'eventualità mi scuso più che volentieri. Però ti sfugge il fatto che stiamo parlando di una tipologia di diffusori particolari senza nessuna apertura e dai quali deve uscire solo il suono uscisse un pelo d'aria sarebbero guai. Capisci che la vibrazione della cassa in questa tipologia di diffusori porterebbe solo vibrazioni che si propagherebbero sul cabinet mancando la possibilità di arrivarci all'esterno visto che il diffusore è sigillato ora non credo questo potrebbe migliorare l'acustica ed immagino che Stewart Tyler non si riferisse sicuramente a questa tipologia di diffusori ma a diffusori bass reflex. Ciao Stefano
Dufay Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 22 minuti fa, Look01 ha scritto: uscire solo il suono uscisse un pelo d'aria sarebbero guai. Detta così mi evoca qualcosa di non edificante 2
Vmorrison Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @Look01 non c’entra niente il fatto che sia in sospensione pneumatica. L’obiettivo è non aggiungere niente al segnale.
Dufay Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Racconto questo episodio per definire la strana mentalità di tanti audiofili: Anni fa fece un diffusore di un certo livello ad un audiofilo un po' apprensivo. Una volta provai a spiegargli alcuni dettagli tecnici tra cui i motivi per cui mettevo certe cose all'interno del mobile tipo il pluriball a bolle medie che serve a questo e a quell'altro. L'audiofilo mi fa ma non potresti usare qualcosa di più pregiato del pluriball?... Ecco l'accanimento terapeutico tecnologico di wolf credo sia volto a soddisfare questo tipo di audiofilo. Mi viene in mente anche la famosa lettera di Totò dove dice"punto. Due punti!! Ma si fa vedere che abbondiamo" Berillio, diamante, carbonio!! Ma si fa vedere che abbondiamo. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @Dufay E' proprio così. E' capitato anche a me...
Look01 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Io la penso al contrario per i miei Magico A1 quello che mi affascina è proprio il loro minimalismo nessun fronzolo tre componenti assemblati e lavorati in modo perfetto. Mi viene mal di testa quando vedo certi diffusori con tre woofer due medi e otto Twitter in configurazioni oserei dire spaziali 😂😂😂 Li si ha ragione il grande Totò ma si mettiamo .....
Vmorrison Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Altro che Totò, qui siamo al confronto Magico Proac, Zelig
Mighty Quinn Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: Berillio, diamante, carbonio!! Ma si fa vedere che abbondiamo. Infatti direi che principalmente esistono due tipi di audiofili che coprono il 99.5 +/- 0.5% del genere Quelli tipo berillio diamante carbonio e ci credono E quelli che dicono che non si fanno impressionare da berillio diamante carbonio Ma tutti affermano che la Musica viene prima di tutto Quelli che rimangono, cioè lo 0.5 +/-0.5%, si interessano un pochino anche di musica Le magico del signor Bonaventura sono una ottima idea, a chi piace l'estetica (a me ricordano il caffè paulista ma de gustibus) non vedo come possano deludere. Anche se fossero mal suonanti.
Look01 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Per carità ognuno è libero di pensarla come crede ma il tweeter al berillio lo montano ora anche le Sonus Faber sui Cremonese e le Focal la Wilson sta' utilizzando alluminio aerospaziale e potrei continuare. È sempre tutto molto relativo a chi piace e a chi no però per la mia misera esperienza per esempio la tromba di Rava che ho sentito dal vivo in parecchi eventi a mio modesto parere suona alle volte vellutata e suadente altre proprio no così come il grandissimo Rava vuole per lo meno dal vivo per quello che sento quindi opinione personale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora