Vmorrison Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Il problema non sono i materiali ma non comprendere perché si punta a cercare nuovi per implementarli nei progetti. Esempio, se a qualche buontempone del forum gli fai costruire un diffusore senza limiti di budget magari te ne costruisce uno con 10 vie con il compensato, ovviamente perché non capisce una sega. Invece Mr wolf ha costruito un diffusore da 450kg è un milione di euro e ha fatto un 4 vie! 1
Dufay Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 13 minuti fa, Vmorrison ha scritto: progetti. Esempio, se a qualche buontempone del forum gli fai costruire un diffusore senza limiti di budget magari te ne costruisce uno con 10 vie con il compensato Sai che esiste il compensato panzerholz? Usato tra l'altro da kaiser Kawero. Se le magggico fossero fatte di panzerholz suonerebbe peggio? Io non credo anche perché ritengo impossibile farle suonare peggio. https://www.lessloss.com/page.html?id=80
Vmorrison Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 È pieno di esempi…ma vengono fuori solo all’ascolto, se invece ascoltando un Harbeth una proac…è la stessa cosa che ascoltare uno di questi grandi diffusori, allora non serve nemmeno parlare, di porsi tante domande e nemmeno polemizzare.
Dufay Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Il confronto va poi fatto con pro ac top di gamma che hanno altoparlanti di qualità maggiore e sono a tre vie magari con doppio mid a cupola
Vmorrison Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @Dufay Franco possono non piacere, ma parliamo di gusti quisquilie.La loro rappresentazione è quella giusta. Dettaglio giuste proporzioni, piani sonori…un’estetica sonora plausibile. A me le battaglie sul berillio il diamante, grès porcellanato… 2
Dufay Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Franco possono non piacere, ma parliamo di gusti quisquilie.La loro rappresentazione è quella giusta. Dettaglio giuste proporzioni, piani sonori…un’estetica sonora plausibile. A me le battaglie sul berillio il diamante, grès porcellanato… Non sono d'accordo. Se c'è una cassa che non ricorda la musica vera è proprio la magico. Almeno tutte quelle da me sentite.
Vmorrison Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Lo so è un tuo cavallo di battaglia come la pasticca del tw delle Wilson o la ceramica…però non la penso come te.
aldina Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 44 minuti fa, Dufay ha scritto: 52 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Non sono d'accordo. Se c'è una cassa che non ricorda la musica vera è proprio la magico. Almeno tutte quelle da me sentite. Franco scusa... Ti stai riferendo al tipo di impostazione del suono delle Magico vero? Solo per capirsi e.. Che non sia una critica di carattere estetico insomma
iBan69 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Le prestazioni di un’altoparlante, sono anche determinate dai materiali con cui è costruito. Poi, il progetto finale può suonare più o meno bene, nel suo complesso, ma i materiali hanno la loro importanza nel determinarlo. I materiali “esotici” non sono solo frutto di marketing, ma anche derivanti da una ricerca e uno sviluppo tecnologico, e questo comporta un costo, che piaccia o meno.
Dufay Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 39 minuti fa, aldina ha scritto: stai riferendo al tipo di impostazione del suono delle Magico vero? Solo per capirsi e.. Che non sia una critica di carattere estetico insomma Non ho idea di come ci riescano ma ogni modello dai più vecchi che ho sentito anni fa dall'importatore a quelli nuovi sono inesorabilmente insulsi 1
Look01 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Sempre questione di gusti e di percezione della musica che sempre personale è poi trovare grafichetti o recensioni positive o negative né è piena la rete e per me lasciano il tempo che trovano. Lo stesso Lincetto in un video li trova tra i tre diffusori in assoluto più realistici nella riproduzione della musica e dopo magari cambia idea😂. Per quello che mi riguarda io li trovo molto realistici per niente piaccioni e neanche troppo musicali certo per i generi musicali che ascolto e per il mio ambiente d'ascolto e me la godo come un riccio 😂. Se poi vogliamo paragonare la Fabbrica Magico con il locale di un autocostruttore locale per capire la differenza.
silvanik Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Io credo che, andare oltre alla ben suonante carta, che ai primordi del marketing audiofilo veniva spesso chiamata polpa di cellulosa perchè facesse più breccia nei cuori degli appassionati e che a quel nome comune era normale associare quel povero e comune materiale che da sempre accompagnava i nostro quotidiano vivere, sia più che lecito, altrimenti anziché pneumatici barra 35 quasi da pista oggi saremmo ancora alla pur funzionale ruota di pietra, che rotola esattamente come un barra 35 ma tiene un pelino meno la strada. Quindi, materiali nobili, frutto di ricerche serie e non di "riciclaggi" ad effetto citando materiali superbi ma non necessari allo scopo hi-fi, per me sono i ben venuti e mi aspetto che a seguito di faticose e costose messe a punto costruttive per sfruttarne le superiori caratteristiche fisiche (massa ad esempio) e meccaniche ( rigidità), sia lecito attendersi superiori prestazioni musicali. Che si chiami carbonio, che accende l'immaginario di prestazioni da F1, piuttosto che allumino aerospaziale, da cui si tende di evocare prestazioni da Shuttle interplanetario ma altro non è che una incarnazione di una delle tante leghe di alluminio da tempo conosciute, poco importa, suona meglio dell'altoparlante dei Flintstone?....bene, lo accetto e ne pago li valore, suona a malapena come un vecchio ottimo cono ma dal costo moltiplicato per ennemila?.....fanculizzatevi, mi si passi il francesismo.
Dufay Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Faccio presente che le wilsone chronosonic da 6 o 7 centomila euro hanno coni di cellulosa e cupole di seta t... Quindi chi ha ragione? Seta? Carta? Carbonio ? Berillio? Diamante? Altro a piacere? Io farei come Sonus Faber che per la sua Extrema 2 dichiarava per il tweeter seta e berillio insieme per non sbagliare (poi ho scoperto che erano degli scan speak di berillio con la flangia cambiata).
Look01 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Nessuno e tutti come sempre 😂😂 sono realizzate in alluminio aerospaziale .
Dufay Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 3 minuti fa, Look01 ha scritto: e tutti come sempre 😂😂 sono realizzate in alluminio aerospaziale . Che è allumino normale che lanciano per aria nei laboratuar maggico
Look01 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @Dufay In questo caso nei laboratori Wilson nei Magico sono ancora indietro hanno l'alluminio aereonautico 😂
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 24 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Novembre 2022 3 minuti fa, Look01 ha scritto: Dufay In questo caso nei laboratori Wilson nei Magico sono ancora indietro hanno l'alluminio aereonautico Che per accontentare Alexis deriva da aerei della seconda guerra mondiale. 3
Membro_0021 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 19 ore fa, Dufay ha scritto: Ecco l'accanimento terapeutico tecnologico di wolf credo sia volto a soddisfare questo tipo di audiofilo. Mi viene in mente anche la famosa lettera di Totò dove dice"punto. Due punti!! Ma si fa vedere che abbondiamo" Berillio, diamante, carbonio!! Ma si fa vedere che abbondiamo. @Vmorrison le aziende devono sempre sfornare novità, rinnovare i listini, altrimenti si ferma la girandola dei consumi. Tanti audiofili si illudono di avere sempre dei miglioramenti oggettivi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora