Vai al contenuto
Melius Club

Lincetto di Velut Luna critica le Magico M9 (e non soltanto per il prezzo)


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, Dufay ha scritto:

Faccio presente che le wilsone chronosonic  da 6 o 7 centomila euro hanno coni di cellulosa e cupole di seta

t... Quindi chi ha ragione?

@Dufay però credo che Wilson li modifichi. Un tempo aggiungevano un feltro sul tw per modificarne la risposta, più altre modifiche. 

Inviato

Bisognerebbe sapere distinguere ciò che serve da ciò che impiego.

Bisognerebbe sapere quale sia il beneficio apportato dall'uso dell'alluminio areonatuico rispetto a quello "normale". O capire il beneficio tra fibra di carbonio e alluminio.

Ciò ci sarebbe da comprendere quanto tutto ciò sia realmente percepito. Visto che si parla di oggetti consumer, sebbene di costo elevatissimo, sono domande che, difficilmente, troveranno risposta.

Se fossimo in campo professionale, industriale, l'eventuale rapporto costo/beneficio sarebbe molto più stringente e verrebbe valutato con criteri assoluti.

Ma in campo consumer non si acquista solo l'oggetto ma anche tutta la mitologia annessa.

Per cui va bene così.

Inviato
20 ore fa, senek65 ha scritto:

Ciò ci sarebbe da comprendere quanto tutto ciò sia realmente percepito. Visto che si parla di oggetti consumer, sebbene di costo elevatissimo, sono domande che, difficilmente, troveranno risposta.

@senek65 secondo me un'azienda non se lo pone proprio il problema. La questione per loro è introdurre prodotti nuovi, non esser sicuri dei miglioramenti oggettivi. Prendi ad esempio Audioquest. Cambia continuamente il listino, è mai possibile che i nuovi cavi sono sempre più performanti rispetto ai precedenti? E' chiaro che si tratta di equalizzazioni. 

Inviato

Beh sui driver a pressione l’evoluzione è un racconto circolare… alluminio, pascalite ceramica, carbonio titanio berillio .. e poi di nuovo alluminio.. che probabilmente è il materiale migliore per le membrane dei driver, così come lo è la carta o la seta trattata per gli altoparlanti e il legno vero (non mdf) negli enclosure, penso che le ricette più antiche siano pur sempre le migliori.

molti materiali tecnologici fanno molto marketing & progresso, ma è così anche in gastronomia, meglio la farina classica, le uova, il burro per fare i biscotti.. e la colla di cemento Portland la lasciamo ai tedeschi o agli inglesi, che nemmeno se ne accorgerebbero

la musica è natura, perché i trasduttori debbano necessariamente essere di materiali diversi rispetto agli strumenti acustici è, spessissimo, una mera questione di appeal commerciale., senza voler troppo generalizzare, of course.

🙋‍♂️

 

Inviato

Penso molto semplicemente in qualsiasi settore e di esempi se ne possono fare infiniti  che se il prodotto  é valido con soluzioni originali e c'è qualità  la Ditta decolla diventa una realtà industriale di un certo livello e vende in tutto il mondo se no resta a livello locale.

Inviato

Ecco una delle mille fasi del complesso lavoro di costruzione di uno steinway.

una sola immagine, non servono commenti 😎

7501BDE4-0AD1-407F-BD53-61CD60465A5C.jpeg

  • Melius 1
Inviato

@alexis la fascia laterale è un pezzo unico. Piegato come vedete in foto. 

Inviato

@alexis

7 ore fa, alexis ha scritto:

Ecco una delle mille fasi del complesso lavoro di costruzione di uno steinway.

Hai postato una foto degli anni 70 basta che guardi come sono vestiti 😂😂

Ora anche lì c'è una certa automazione basta andare a vedere i filmati poi c'è sempre la componente umana per rifinire.

Inviato
1 ora fa, Look01 ha scritto:

Ora anche lì c'è una certa automazione basta andare a vedere i filmati poi c'è sempre la componente umana per rifinire.

Infatti, con il risultato che oggi quella fascia non è più un solo pezzo… :classic_wink:

Inviato

Il mio (o meglio quello di mia mamma) deve essere degli anni 50, magari domani provo a fargli una foto più decente di  questa.

 

834912273_StenwayS.2.thumb.jpg.cae1908ae5a4998086761732f9eefa77.jpg

Inviato
22 ore fa, alexis ha scritto:

Ecco una delle mille fasi del complesso lavoro di costruzione di uno steinway.

una sola immagine, non servono commenti 😎

Pensa che stanno lì a tirare per settimane e neanche si danno il cambio.

Inviato

@Dufay pensa quanto ci sarebbe da imparare dai pianofortisti anche per la costruzione dei cabinet per diffusori. Pensa che i primi cabinet delle Western Electric erano costruiti con tavole di multistrato messe in tensione, per controllarne e convogliarne in modo armonico le risonanze. Altro che spessori grossi di tavolante oppure orrore.. mdf.. inerti, bisogna imparare dai liutai.

Basti percuotere una tavola fissata perimetralmente e una messa in flessione o trazione.

e in effetti c’è più di un costruttore di sistemi „assoluti“, che ricorre a tali ricette segrete, che attingono a un‘arte antica.

ecco perché questi atti di forza tipo m9 alla fine sono semplici strumenti di marketing, un po‘ come le potenze delle auto elettriche..

 

 

Inviato
12 minuti fa, alexis ha scritto:

pianofortisti anche per la costruzione dei cabinet per diffusori

L'obbiettivo è completamente diverso però 

Inviato

@Dufay non è vero niente. Qualsiasi cabinet risuona, anche se spesso dieci centimetri. Ma il suo contributo può essere armonico o disarmonico.

uno dei migliori cabinet per casse é quello delle TAD RI, costruito a strati sovrapposti di legno di tipo e durezza differente su centinature curve, come sulle navi, in tensione. Non per nulla hanno un immagine pazzesca, e si sente.

Inviato
Adesso, alexis ha scritto:

non è vero niente. Qualsiasi cabinet risuona, anche se spesso dieci centimetri. Ma il suo contributo può essere armonico o disarmonico

Mah... No...

Inviato

@Dufay mah… si. 
Guarda che di costruzioni 🔨 in legno giusto un filino me ne intendo. E pure la lacca in se e il tipo di lacca influisce.

 

Inviato

Di quanto si possono abbattere le vibrazioni con una costruzione ben fatta? Del 99,%... Accidenti manca un 1% non lo posso sopportare allora cerco di farmele amiche. Come ? Boh un po' a sentimento proviamo a cambiare lacca e pettinatura 

Inviato
11 ore fa, Dufay ha scritto:

L'obbiettivo è completamente diverso però 

E perché?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...