Vai al contenuto
Melius Club

Lincetto di Velut Luna critica le Magico M9 (e non soltanto per il prezzo)


Messaggi raccomandati

Inviato

@AlbertoPN

Vedo che L'arroganza di Mr. Wolf è veramente fastidiosa.

Perché tutti vanno in California a potersele sentire.?

E' gia ,uno che spende un milione do dollari ,può' alzare il c...lo e andarsele  a sentire nella loro sede.

Gia' trovo il marchio molto sopravvalutato e per quello che ho già' detto non è nelle mie corde ,ma vedo che anche il titolare è sulla stessa riga.

Sara un amico di Trump come Musk?

 

 

Inviato

@antiriad

Veramente ,un progettista dovrebbe avere anche basi culturali musicali e psicoacustiche.

Ho già parlato del violino in carbonio che è stato umiliato da un violino con una struttura in legno, anche si alta qualità'.

E' per quello che trovo il suono Magico ,veramente non coinvolgente

 

Inviato

@alexis

Ciao

Approvo in pieno il tuo pensiero.

Avere non armoniche armonizzate nel cabinet, porta ad un suono povero (scusate la ripetizione )di armoniche .Questo vale per un violino in carbonio e tutti gli strumenti  e vale  anche per i diffusori.

Io ho visto con punte ,sottoposte e micropunte asciugare talmente il suono che era diventato anonimo.

Invece accordare un impianto ed in particolare il suono dei diffusori ,non mettendo delle punte ma degli ammortizzatori(come viaggiano i treni si punte o su ammortizzatori?),ed io come esperienza ,ho sostituito le punte originali con degli ammortizzatori, ed il suono ,è diventato sicuramente più' armonico e te ne accordi con la musica classica per grande orchestra che è più articolata e "delicato"

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

Sara un amico di Trump come Musk?

L'arroganza non è ne di destra ne di sinistra, ne repubblicana e ne democratica. Non generalizzerei così, onestamente.

E Musk non è affatto amico di Trump, ne vedremo delle belle anche li, e ricordati come e "perché" ha fatto i soldi il buon Elon, ma sono argomenti totalmente OT per questo thread ed in un forum dove si parla di musica ed impianti audio.

Inviato

@AlbertoPN

Io noto che gli arroganti la  maggior parte sono  di destra,sempre con le eccezioni.

Disconosce questo è non conoscere il mondo politico.

Posso farti se vuoi una sfilza di nomi.

 

 

Inviato
47 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

In riproduzione l’obiettivo è il campo sonoro, la ripresa stereofonica. Tutto quello che si aggiunge nelle varie forme è distorsione. Vorrei sapere cosa dovrebbe aggiungere il diffusore con la vibrazione del cabinet? 

Giusto Silvano!

Il mio amico liutaio costruisce contrabbassi dal suono splendido. Hanno risonanze ed armoniche esattamente calibrate grazie alla sapiente scelta di legni, lavorazioni, colle e lacche... E' così anche per chi costruisce violini, viole, violoncelli, arpe, pianoforti, ma anche ottoni, batterie, percussioni etc...

Ma cosa c'entra coi nostri diffusori? Loro devono esser capaci di riprodurre tutti gli strumenti e, ancor più difficile, tutti gli strumenti mentre suonano insieme. E' un altro tipo di lavorazione, di costruzione, di calibrazione... E' proprio un altro scopo!

 

  • Melius 2
Inviato

@Paolo_AN Finché non si comprenderà che il diffusore è come il microfono….un ragionamento semplice  elementare.

Inviato
2 ore fa, jedi ha scritto:

Approvo in pieno il tuo pensiero.

Avere non armoniche armonizzate nel cabinet, porta ad un suono povero (scusate la ripetizione )di armoniche .

Le hai mai sentite veramente bene pilotare come si deve magari nel tuo ambiente.

Le Magico A1 che ho ti assicuro che pilotate dal Luxman classe A del mio impianto riempiono la stanza di armoniche.

Le armoniche si possono sentire anche se ti mando una registrazione di un pezzo fatta con il telefonino via Whatsapp 😂😂

Se vuoi mandami il numero in posta.

Ciao Stefano 

Inviato
29 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Ma cosa c'entra coi nostri diffusori? Loro devono esser capaci di riprodurre tutti gli strumenti e, ancor più difficile, tutti gli strumenti mentre suonano insieme.

Ma secondo qualche nostalgico audiofilo i suoi diffusori vibrando e balzellano a seconda del bisogno prima come un pianoforte poi come un violino si passa al contrabbasso il problema sorge quando devono riprodurre le armoniche di una tromba o di un sax ma probabilmente fanno anche quelli in legno 😂😂.

Inviato

Ideona se c'è qualche costruttore di diffusori che ci ascolta gli suggerisco di fare i diffusori in ottone saranno gli unici in grado di riprodurre fedelmente le trombe e i sax😂😂

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, Look01 ha scritto:

se c'è qualche costruttore di diffusori che ci ascolta

Se c'è?

Ci sono più costruttori di diffusori che audiofili

E comunque 

9 minuti fa, Look01 ha scritto:

suggerisco di fare i diffusori in ottone

Almeno in parte si fanno

Il tweeter di uno dei miei diffusori è in ottone massiccio, 15 kg

Ora vado a calcolare le risonanze dei modi vibrazionali... vediamo, dove avevo messo il lagrangiano?

🙂

 

  • Haha 2
Inviato
37 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ci sono più costruttori di diffusori che audiofili

Mi sono accorto era un messaggio velato d'ironia 😂

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

Disconosce questo è non conoscere il mondo politico.

Mi basta che lo conosca tu, per entrambi.

Inviato

@Look01per quello che ho sentito almeno quattro o cinque volte,mi hanno detto lasciato indifferente 

Credo di avere un buon orecchio che ascolta musica classica in conservatorio.

Infatti ho una catena importante dove la naturalezza la micro e macro dinamica e l'olografia sonora fanno da padrona.

Poi se uno mi dimostra che il suono non è quello che ho sentito fino ad ora,,non ho nessun problema a cambiare idea.

 

Inviato
4 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Finché non si comprenderà che il diffusore è come il microfono

Oddio...in realtà è piuttosto diverso.

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

per quello che ho sentito almeno quattro o cinque volte,mi hanno detto lasciato indifferente 

Io , purtroppo, ne ho solo un lontano ricordo, fatto un paio di volte in fiera. Uno dei due in una sala non male: se la memoria non mi inganna il diffusori, che erano un modello da pavimento ma no so quale, erano pilotati con Spectral.

Anche a distanza di tempo io ricordo un suono parecchio glaciale. Poi semmai il suono corretto è quello. Di certo non mi piacque. Ma siamo al gusto personale.

Inviato

Per carità sul fatto che ti piaccia o meno il suono non discuto.

Ma sul fatto che non producano armoniche ti contraddico avendole e quindi sentendole tutti i giorni .

Poi le armoniche si sentono anche da una tromba che di solito é fatta in ottone quindi che il legno sia indispensabile per produrre armoniche mi é nuova.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...