Vai al contenuto
Melius Club

Lincetto di Velut Luna critica le Magico M9 (e non soltanto per il prezzo)


Messaggi raccomandati

Inviato

@senek65  

4 minuti fa, senek65 ha scritto:

Uno dei due in una sala non male: se la memoria non mi inganna il diffusori, che erano un modello da pavimento ma no so quale, erano pilotati con Spectral.

Ecco questo è già una critica sensata sappiamo benissimo spero quanto incidono le elettroniche sul suono dei diffusori o forse suonano da soli 😂.

Personalmente le ho provate con un classe D a parte che le pilotava male  comunque il suono era freddo e mancava di musicalità ed di armoniche sempre a mio giudizio però nel mio ambiente e per due giorni non un'oretta alla fiera o dal rivenditore e magari non so neanche con cosa erano pilotate.

Inviato

@senek65 spiegami la realtà.

io conosco questa un trasduttore che dal suono crea un segnale elettrico, l’altro un trasduttore che dal segnale elettrico crea suono

Inviato

@senek65

Se mi parli di un suono glaciale ,che si potrebbe tradurre in asettico ,allora e quello che ho sempre sentito

Inviato

Ho ascoltato bene e regolarmente le Magico dei primi anni.

Un modello in particolare mi piacque davvero tanto e penso che sia tra i migliori diffusori prodotti, sempre secondo me. Il problema sono gli spazi.

Cioè una sala del genere, del genere che serve per farle "andare, neanche l'importatore l'aveva

Inviato

Quello che deve produrre suono è l'altoparlante, l'equipaggio mobile, il foglio di mylar...insomma l'oggetto eccitato dalla corrente erogata da un amplificatore in funzione del segnale che riceve. 

Nient'altro.

Il mobile, anche se accordato, laccato, multistrato, non deve dare contributo, perché il suo contributo esula da quello che c'è nel segnale in ingresso, e chi registra non può (né deve) tenerne conto. Poi che un mobile risonante possa essere piacevole a sentirsi è un altro discorso, io peraltro sono per la my-fi , ma non posso dire che la strada che piace a me è quella giusta solo perché è romantico pensare che i violini sono pensati allo stesso modo, o che il legno è piegato come quello dei pianoforti. Non c'entra nulla, è bello da sentire, mi può fare piacere, ma con la correttezza della riproduzione del suono registrato non ha a che vedere. Magari ha a che vedere con la piacevolezza dell'ascolto, ma è come dire che un dipinto di un soggetto è migliore della foto dello stesso soggetto. La foto sarà sempre più veritiera, magari il dipinto lo vorrò vedere ogni giorno e la foto no...ma non posso dire che io dipinto è migliore della foto

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Almeno in parte si fanno

Il tweeter di uno dei miei diffusori è in ottone massiccio, 15 kg

C'ha pure la fiammella dentro quando suona... Per la messa a fuoco degli strumenti...

  • Haha 1
Inviato

A mio modesto parere per qualsiasi diffusore  si deve pensare   molto bene a cosa interfacciarli  ampli, sorgente e ambiente.

Perché non da  audiofilo mai mi permetterei 😂ma di uno che usufruisce dell'impianto nella maggior parte dei casi non sono i diffusori a suonare male o privi di musicalità o non in grado di riprodurre armoniche ma semplicemente le abbinate sbagliate.

 

Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

trasduttore che dal suono crea un segnale elettrico, l’altro un trasduttore che dal segnale elettrico crea suono

Corretto.  Ma , a parte il flusso contrario, i segnali in gioco trovo siano piuttosto differenti.  

Inviato
19 minuti fa, senek65 ha scritto:

Corretto.  Ma , a parte il flusso contrario, i segnali in gioco trovo siano piuttosto differenti.  

In cosa dovrebbero essere differenti? Tranne la necessita di amplificare cosa cambia?  

Inviato

@Vmorrison bisognerebbe sentire che cosa pensano i vari costruttori inglesi di quella scuola. Eppure, pur vibrando, i vari Harbeth e Co suonano bene.

Inviato
Il 28/11/2022 at 11:33, alexis ha scritto:

pensa quanto ci sarebbe da imparare dai pianofortisti anche per la costruzione dei cabinet per diffusori

hanno obbiettivi completamente diversi. Il pianoforte suona, il sistema di altoparlanti riproduce. Il primo vibra, il secondo e' sordo come sostiene anche @gpm. Poi uno e' liberissimo di ascoltare diffusori che vibrano ovviamente 🙂 🙂 

Inviato
38 minuti fa, stanzani ha scritto:

hanno obbiettivi completamente diversi. Il pianoforte suona, il sistema di altoparlanti riproduce. Il primo vibra, il secondo e' sordo come sostiene anche @gpm. Poi uno e' liberissimo di ascoltare diffusori che vibrano ovviamente 🙂 🙂 

visione quantomeno primitiva del fenomeno, smentita peraltro da eccellenti prodotti commerciali, che fanno ricerca vera sui moti vibrazionali trasmessi dai cabinet e non proclami senplicistici.

Chi sono? Cercateli da voi..

 

Inviato

@alexis io saro' primitivo (in ottima compagnia con @gpmAlton Everest e Floyd Toole oltre a costruttori come ProAc ATC B&W Dynaudio Focal che fanno i salti mortali per irrigidire i cabinet, una bella manica di trogloditi direi) ma tu non so nemmeno chi sei 🙂 🙂 🙂 

Inviato
9 ore fa, Look01 ha scritto:

Ideona se c'è qualche costruttore di diffusori che ci ascolta gli suggerisco di fare i diffusori in ottone saranno gli unici in grado di riprodurre fedelmente le trombe e i sax😂😂

 

Per ora solo  altoparlanti completamente in legno  ... vedi qui e sono italiani  

 

https://operesonore.com/sistemi-audio-classic-line/

 

 

Inviato
25 minuti fa, stanzani ha scritto:

ma tu non so nemmeno chi sei

meglio che tu non lo sappia mai.. 😀

Inviato

@Maurjmusic Va bè mi passate dal troppo moderno perché il cabinet è in alluminio , carbonio e .......

Comunque non commento magari suonano benissimo e non sto scherzando.

Non voglio imitare i super esperti  che da ascolti fugaci o da premonizioni audiofile sparano a zero anche perché qui si parlava di Magico M9 e come non le aveva sentito il sig. Lincetto mi pare neanche nessun altro. 

Comunque io torno su un piccolo particolare il successo di una qualsiasi Ditta  e dei suoi prodotti,in questo caso Magico, é decretato dalla sua capacità di guadagnare mercato e fatturato il resto chiacchere da ............

 

 

Inviato

I cabinet sono l'opposto di uno strumento musicale, non devono risuonare né essere accorati (a cosa?, e se uno ci riproduce uno strumento scordato che succede?).

Rigidità e smorzamento, grande massa...

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...