Dufay Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 3 minuti fa, newton ha scritto: avevi fatto dei monitor in alluminio se ricordo Si scavati dal pieno addirittura
alexis Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 Ogni materiale scelto per il cabinet, genera una sonorità diversa, non esiste un materiale senza un contributo alla riproduzione sonora dei driver. L‘arte non sta nell‘uccisione totale di tutti i contributi vibrazionali, ma piuttosto di una gestione armonica di questi, in simbiosi sonora con il progetto principale. La differenze non è affatto banale, e comprenderne la portata e l‘importanza non è cosa da tutti, e diversi contributi in questo tred lo dimostrano.
maxxx Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @alexis la prima frase la condivido quasi in toto...poi no. Abbiamo posizioni inconciliabili su come intendere un diffusore, tu parli di arte nella gestione armonica dei contributi vibrazionali in simbiosi sonora con il progetto principale (ma ti sei riletto? gestione armonica...simbiosi sonora... progetto principale...puoi spiegare anche a noi comuni mortali che significa ?), io mi limito a parlare di tecnica e tecnologia. C'è il trasduttore che appunto dovrebbe trasdurre...il cabinet dovrebbe offrire al trasduttore una massa d'aria da comprimere in modo che questo suoni più forte (semplificazione tremenda). Ma il cabinet a mio avviso non deve partecipare al risultato sonoro, o cercare di farlo il meno possibile. Per questo ci sono gli accorgimenti quali materiali inerti, rinforzi interni etc. Pensa alle Nautilus di B&W, per esempio. Io apprezzo moltissimo delle mie MBL il fatto che, tranne per il sub, non abbiano cabinet a colorare il suono, o baffle che lo diffraggano. Poi che il suono delle M9 possa non piacere o che risulti freddo e asfittico ci può pure stare, non le ho mai ascoltate per cui non mi pronuncio, così come non oso sindacare sul fatto che un diffusore con cabinet che risuona possa risultare piacevole all'ascolto.
jedi Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @alexis Quasi sempre sono in linea con te,tranne ,pur essendo analogista convinto ,mi sono reso conto che se scegli prodotti adatti anche lo streaming suona non artefatto DCS lettore più clock più clock atomico fatto ad arte ,mi ha fatto cambiare idea. Io credo che una persona può e debba cambiare idea se ti portano degli elementi @stanzani
alexis Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 8 ore fa, maxxx ha scritto: Ma il cabinet a mio avviso non deve partecipare al risultato sonoro, o cercare di farlo il meno possibile É questo il punto… Il materiale del cabinet ha comunque e sempre un‘imprinting sul suono complessivo. Non conoscere questo fatto, ribadito da tutti i grandi progettisti audio.. significa conoscere molto poco di hifi, se non di basi scolastiche elementari, che funzionano peró fino a un certo punto. potrei fare decine di esempi, ma mi astengo.. e ribadisco che conta il materiale come la finitura superficiale esterna ma a parità di forma pure la costruzione meccanica. E non è certo sufficiente arrabattarsi con quattro tavole di mdf .. come fanno molti pensando di aver fatto i compitini.. la materia è molto molto più complessa, e la soluzione non certo univoca, ci sono moltissimi modi di affrontare il problema.
senek65 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 15 ore fa, newton ha scritto: Rigidità e smorzamento, grande massa... Rigidità e smorzamento mica sempre collimano.
Dufay Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 17 ore fa, alexis ha scritto: visione quantomeno primitiva del fenomeno, smentita peraltro da eccellenti prodotti commerciali, che fanno ricerca vera sui moti vibrazionali trasmessi dai cabinet e non proclami senplicistici. Chi sono? Cercateli da voi Quali prodotti?
Velvet Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 Oggi trasmettiamo il documentario della serie: Tutti progettisti di diffusori a parole. Seguirà dibattito in studio. 1
extermination Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 Forme e dimensioni del cabinet giocano senza dubbio un ruolo significativo sullo spettro medio e medio-alto. Materiali e tecniche di costruzione del cabinet sullo spettro medio-basso e basso.
senek65 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 53 minuti fa, extermination ha scritto: Forme e dimensioni del cabinet giocano senza dubbio un ruolo significativo sullo spettro medio e medio-alto. Quindi quando un costruttore fa diffusori con forme differenti cosa vuol dire?
extermination Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 Adesso, senek65 ha scritto: Quindi quando un costruttore fa diffusori con forme differenti cosa vuol dire? E che ne so! Ad esempio Avalon è dimostrazione che sa e che sa fare.
senek65 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 3 minuti fa, extermination ha scritto: Ad esempio Avalon è dimostrazione che sa e che sa fare. Per cui Proac, Dynaudio, Pmc sonondei cantinari
extermination Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 3 minuti fa, senek65 ha scritto: cantinari ?!?
Vmorrison Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 12 minuti fa, senek65 ha scritto: Quindi quando un costruttore fa diffusori con forme differenti cosa vuol dire? Che brancola nel buio bendato e nel deserto 1
naim Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 1 ora fa, extermination ha scritto: Forme e dimensioni del cabinet giocano senza dubbio un ruolo significativo Che un diffusore di grande stazza, all'ascolto, lo si percepisca come tale, penso sia fuori di dubbio, poi ci saranno anche alcune eccezioni. Concetto che potrebbe valere anche per il thread ''Il peso del suono...''.
senek65 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 28 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Che brancola nel buio bendato e nel deserto Più o meno come tutti qui, quindi. 1
Vmorrison Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @senek65 Qui? Intendi noi che si cazzeggia sul forum? Direi di sì, fare un diffusore che suoni è…….
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora