Vai al contenuto
Melius Club

Lincetto di Velut Luna critica le Magico M9 (e non soltanto per il prezzo)


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma quanti super ricchi sono appassionati di musica spendendo centinaia o milioni di  €?

Credo che questi prodotti sono piu' un oggetto da arredamento super lusso che un vero e proprio limite musicale da sentire.

Un ricchissimo Arabo o un oligarca Russo credo che del suono non gli interessa niente deve fare arredamento senza che si veda un cavo a vista.

Poi ci saranno delle piccolissime eccezioni al riguardo.

Per esempio il mio carissimo amico fornitore sta allestendo per Antony Hopkins un impianto molto importante ,ma siamo bel lungi a cifre e da milioni di euro

 

Inviato
11 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Ahahah...Sinfonica volumi reali...con delle RD...ma quando mai.

A parte che non ho parlato di RD, secondo te, ad una ventina di metri dall'orchestra, che SPL si raggiunge?

Inviato

@Paperinik2021

Visto che frequento gli auditori di musica classica ,e se posso mi metto a circa meta' sala.

Ma pensare che si raggiungano 120 db ,o si è in mala fede o si parla a vanvera.

se gli orchestrali nei picchi ,raggiungessero i 120db ,altro che acufene ,e direttori sordi.

Si raggiungono circa 108/110 db nei massimi pieni orchestrali ,ma per brevissimo tempo.

I concerti normalmente stanno tra i 100 e i 120 decibel. A 110 decibel si possono verificare danni all'udito anche dopo soli due minuti di esposizione.

Se poi parliamo di musica amplificata ,che molte volte e rumore ,allora parliamo di un altra cosa

 

Inviato

@jedi ok, ma che dimensione ha una sala da concerto rispetto ad una stanza adibita all’ascolto di musica nelle nostre abitazioni?
E Dobbiamo anche considerare la distanza tra noi e la sorgente musicale.

 

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

ad una ventina di metri dall'orchestra, che SPL si raggiunge?

Sei arrivato tardi...rimasti solo i biglietti di fondo sala...ascolto tristissimo ma meglio di nulla.

Lo spirito è "meglio di nulla?"

Inviato
7 ore fa, jedi ha scritto:

,le variazioni dinamiche sono il suo punto di forza senza sedersi.

Lasciamo proprio perdere..che è meglio

Inviato

Secondo me non è tanto questione di misure, quanto assenza di compressione e velocità di risposta, qualità assolutamente imprescindibili anche durante l‘ascolto per esempio, di un trio jazz in vena, come il Keith jarret trio, durante gli assoli indemoniati alla batteria e sopratutto dei piatti.. (Standard live, per esempio)

Ed ecco qui la distanza tra un sistema horn e uno tradizionale diventa a mio modesto avviso quasi incolmabile, quando la richiesta di energia in gamma medioalta si impenna, i finali a ss si chiudono a riccio e pure i tweeter a cupola tradizionali cominciano repentinamente a tagliare le armoniche superiori dei metalli in crash, in piena sofferenza a volumi appena realistici.

ecco quindi non ci vogliono volumi da stadio per preferire un sistema horn, più che sufficiente jazz da camera, di quello buono, non tanto quello chicchiericciato da pianobar, per intenderci.. per indurci a riflettere „quanto“ siano castranti i soliti sistemi domestici a RD.

E la dinamica… micro e macro, sono il cuore della musica nel suo sviluppo nel tempo, é fioritura timbrica e armonica, e non certo una mera questione di numeri, come qualche sempliciotto vuol dare da intenderci... a meno che uno si diletti ad ascoltare segnali test e rumori rosa, of course.

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, iBan69 ha scritto:

Ovviamente, non è l’ambiente che si satura

Bene...bravo vedi che a pensarci con mente serena le cose si capiscono e si argomentano.

Inviato
32 minuti fa, jedi ha scritto:

Si raggiungono circa 108/110 db nei massimi pieni orchestrali ,ma per brevissimo tempo.

I concerti normalmente stanno tra i 100 e i 120 decibel

Prendiamo per buoni questi numeri...per raggiungere 108/110 db di picco indistorti devi avere un margine di 5/6 db...per cui il Sistema deve potere riprodurre in un caso (acustica) 114/116 db...nel secondo caso (amplificata) 126 db.

E ancora una volta abbiano escluso il 99,99% degli impianti.

Inviato
27 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ok, ma che dimensione ha una sala da concerto rispetto ad una stanza adibita all’ascolto di musica nelle nostre abitazioni?
E Dobbiamo anche considerare la distanza tra noi e la sorgente musicale.

Irrilevante, l'spl è spl. 115 db sono 115 sia a 10 metri che a 2. Se non si considera il fattore di cresta si stanno sparando numeri a caso. Con dischi ottimi e ad alto fattore di cresta, in particolare con la sinfonica si fa presto a superare i 110 senza nemmeno accorgersi percependo un volume medio e  a volte anche medio medio basso. Con dischi ad elevata dinamica ho provato a sentire fino a dove ci si può spingere per iniziare a sentire un volume eccessivo. 125 dba a 4 metri dai diffusori e solo nella parte finale del brano dove il volume resta sempre elevato. Un sistema pagato migliaia di euro dovrebbe poter fare 115 db perché possono servire tutti. Ma certamente ne deve fare 105 a tutte le frequenze nel punto di ascolto. E' un indicatore di qualità non certo di quantità. Tutti gli indicatori sono qualitativi. In hifi quella che si chiama qualità sono semplici pareri personali. La qualità la fanno i numeri.

Inviato

Ma.. oltre a quello c'è il modo in cui si manifesta la dinamica....(vedi quello scritto da Alexis) e li andiamo ancora peggio.

Inviato
14 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

ascolto tristissimo ma meglio di nulla

E' la posizione migliore almeno nel 90% degli Auditorium che conosco. Tra l'altro, è tecnicamente ben spiegato che circa a centro sala si ha il mix migliore tra suono diretto e riflesso.

Se voglio andare alle giostre, vado al Luna Park. 

E le ho provate tutte, dalla prima fila (pessima) all'ultima. Sono 20 anni che frequento concerti quasi settimanalmente.

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

le ho provate tutte

Gusti personali...io preferisco le prime 6 file centrali...con predilezione delle prime tre.

  • Haha 1
Inviato
42 minuti fa, jedi ha scritto:

I concerti normalmente stanno tra i 100 e i 120 decibel

In mezzo all'orchestra, non in platea

Inviato
3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

E le ho provate tutte, dalla prima fila (pessima) all'ultima.

Pensa quel poveraccio di direttore che brutto posto si è scelto.

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

. E' un indicatore di qualità non certo di quantità.

È un indicatore della possibilità o meno di un Sistema di essere o non essere realistico.

E a certe cifre dovrebbe essere basilare.

Inviato

@QUELEDSASOL Nelle prime 3, se il palco è rialzato, più che l'orchestra senti lo scricchiolio delle sedie dei violinisti e delle scarpe del Direttore. Quello che c'è dietro agli archi te lo perdi per buona parte. Ma se sei contento tu...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...