grisulea Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 5 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: il Sistema ne deve riprodurre 114...e a tutte le frequenze anche a 30 hz...cosa non semplice. Il vero problema è questo. Parlare di volume è indicativo me senza specificare dove vuol dire poco.
QUELEDSASOL Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Per tornare in argomento, considerati i limiti dei sistemi RD...un milione di euro di soli diffusori sono palesemente eccessivi . 1
grisulea Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: si sono costruiti un Castello di illusioni per giustificare gli oggettivi limiti dei sistemi a conini e cupoline in RD. Sai che non ritengo un sistema migliore dell'altro ma i numeri ci vogliono specie se hai cacciato decine di migliaia di euro. Assurdo spendere xxxx ed avere un sistema che a 50 hz ha il 5% di distorsione a 100 db e spesso anche anche a 95. Anche perché significa che a 30 hz è al 50%. La distorsione sui bassi si sentirà anche poco ma certe percentuali serebbero da evitare. Soprattutto considerando che basta un woofer pro da 300 euro o giù di li. 1
QUELEDSASOL Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: ma i numeri ci vogliono specie se hai cacciato decine di migliaia di euro. I numeri ci vogliono...poche balle...e a bassa frequenza i numeri quasi sempre sono orridi.
grisulea Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 3 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: un milione di euro di soli diffusori sono palesemente eccessivi . Sono eccessivi anche 10.000 se è per quello. 3 altoparlanti in una scatola. 1
QUELEDSASOL Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Sono eccessivi anche 10.000 se è per quello. 3 altoparlanti in una scatola. Se ti legge Jedi...
leonida Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 8 ore fa, iBan69 ha scritto: Ovviamente, non è l’ambiente che si satura, ma il suono da noi percepito al suo interno, a elevati volumi sonori. Questo, è determinato da fattori come le dimensioni della stanza, la sua forma, il fatto che sia più o meno riflettente o assorbente, ecc. E anche questo dimostra, l’indissolubile relazione tra il suono e l’ambiente, che non può essere evitata. Ascoltando a livelli progressivamente più elevati, un progressivo sbilanciamento tonale in direzione di una progressiva aggressività e "rumorosità"succederà sempre,ovunque e comunque attraverso qualsiasi sistema di riproduzione, fosse anche posto nelle migliori condizioni ambientali. Non è un caso che in qualsiasi mostra si evitano volumi elevati e brani musicali complessi, preferendo livelli d'ascolto moderati e musiche soft con pochi strumenti. Poi magari a casa propria qualcuno affermerà che questo non succede, ma in realtà succede e succederà sempre, è scientificamente inevitabile. Nonsarà infatti un caso isolato, bensì la normalità sentir dire spesso riguardo il volume d'ascolto "troppo alto, abbassa un po" al fine ripristinare una maggiore piacevolezza ed un minore affaticamento. Puoi provare in cuffia ascoltando in progressione partendo dal basso e livello di volume e via via incrementandolo, succederà lo stesso di quanto succede attraverso qualsiasi diffusore in qualsiasi ambiente. Se succederà in cuffia, quindi in assenza di ambiente, e se succederà ben prima che il problema possa essere ricondotto a qualche forma di limitazione del sistema di riproduzione, va da se che l'individuazione del problema e la relativa soluzione vadano ricercati in altra direzione. 1
Vmorrison Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Potremmo attaccare queste al soffitto Potremmo attaccare queste al soffitto Potremmo attaccare queste al soffitto
grisulea Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 7 minuti fa, leonida ha scritto: Poi magari a casa propria qualcuno affermerà che questo non succede, ma in realtà succede e succederà sempre, è scientificamente inevitabile. Non succede sempre e la causa è ben chiara, più i dischi sono compressi e più il volume medio è alto. E' quello fastidioso. Soprattutto non succede con sistemi capaci di riprodurre i bassi a livelli elevati e senza compressione e distorsione. L'aggressività dipende da quello.
dadox Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Tutte queste pagine per confermare solamente che tutto é il contrario di tutto e che l'opinione di chiunque, dallo scafato di turno al neofita, ognuno ha le sue opinioni e tutto andrebbe avanti all'infinito. The Neverending Story.
grisulea Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Potremmo attaccare queste al soffitto Facile che un solo modulo suoni decisamente meglio di molte scatolette. Infatti li usano a riprodurre musica vera. Le cose van provate non immaginate. Prendi una chitarra classica e falla riprodurre ad una scatoletta e ad una di queste. Poi se ne riparla
Vmorrison Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Come no…alta fedeltà! Devi prima comprendere cosa deve fare un diffusore per riprodurre alta fedeltà poi parli…
jedi Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 @QUELEDSASOL Ma perché non vivi felice Sai la terra è piatta e l'uomo non è andato sulla luna ,e i vaccini hanno messo i microchip per controllarci. Il mondo è bello perché è avariato
QUELEDSASOL Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 3 minuti fa, jedi ha scritto: Ma perché non vivi felice Ma io vivo felice...io il risultato l'ho ottenuto...siete voi che per vivere felici dovete illudervi che il massimo ottenibile sia quel po' che il Commerciale ha messo a vostra disposizione.
QUELEDSASOL Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 P.S: i numeri sono la realtà....l'illusione è effimera.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora