silvanik Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 19 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Mah …. per me, un’azienda che commercia un rack di alluminio da da € 40.000,00 non può essere credibile, è ‘ una sana presa in giro, non esiste giustificazione alcuna. (Punto) ......che cilindrata é? 1
ilmisuratore Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: tu lo insegni con il tuo inviluppo😂 alla perfezione! Hai creato il sistema perfetto…quello che entra ai morsetti e sovrapponibile all’uscita…praticamente a giorni verranno a citofonarti con una limousine nera e vetri neri e ti porteranno in una località segreta della MMAGGICOOO Come mai questa satirica ? Non eri tu quello che cerca la perfezione assoluta che inizia dal microfono per passare dal pattern polare e terminare nell'ambiente perfetto? Posta qualcosa di tuo, poi a limite se c'è da ridere ridiamo assieme
pro61 Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Questo se l'è accattato il Klippel https://www.youtube.com/watch?v=vLIbG3Vxn7I&ab_channel=Erin'sAudioCorner 1
Look01 Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 25 minuti fa, grisulea ha scritto: Gli autocostruttori non vendono, al limite cedono a prezzi inferiori ai materiali i loro oggetti. In pratica vendono i materiali. Dire che spennano non è corretto. Se invece vendono regolarmente con intenti di guadagno non sono autocostruttori. Chiamiamoli piccoli costruttori in proprio. Comunque quelli che conosco che hanno comprato diffusori da questi personaggi tutti geni incompresi quando li hanno rivenduti si sono portati a casa il 20/30 % del prezzo pagato che in molti casi non era poco.
grisulea Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 7 minuti fa, pro61 ha scritto: Questo se l'è accattato il Klippel L'ho visto anche in altri video il personaggio.
QUELEDSASOL Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 8 minuti fa, Look01 ha scritto: li hanno rivenduti si sono portati a casa il 20/30 Ritenta sarai più fortunato. Quello è il destino di chi poco sa e molto si fida.
grisulea Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 18 minuti fa, Look01 ha scritto: Comunque quelli che conosco che hanno comprato diffusori da questi personaggi tutti geni incompresi quando li hanno rivenduti si sono portati a casa il 20/30 % del prezzo pagato che in molti casi non era poco. Se parli di questioni di mercato è tutto possibile. Chi è sconosciuto non fa mercato. La domanda è un'altra. Se hanno acquistato gli saranno piaciuti no? Pare invece che tu sottointenda un pessimo risultato. Ma se così fosse perché acquistare un pessimo risultato da uno sconosciuto? Non potevano prendere un risultato certo da un buon produttore? Perchè spendere anche tanto? LA mia impressione è che questo tanto fosse molto meno di quel che il mercato offriva a quel prezzo. Altrimenti non si spiega. Anche la percentuale è poco significativa. Porto a casa il 30 di 1000 ho perso 700, porto a casa il 60 di 10.000 ne ho persi 4000. Ho preso il doppio ma ho perso 6 volte di più. Dipende anche dopo quanto hanno venduto.
leonida Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Giuseppe….ma come si fa ad ascoltare la registrazione in mono di una riproduzione stereofonica e riascoltarla in mono con il telefonino, per sostenere le tue teorie. Ma gira qualcosa nell’aria calda di questi giorni? l'aspetto che volevo sottolineare è la progressiva variazione del bilanciamento a diversi livelli d'ascolto, nulla di più. Quello che in realtà succede con qualsiasi sistema in qualsiasi ambiente. Quello che determina la preferenza di un livello d'ascolto ridotto nella maggior parte dei casi. Un famoso progettista ha scritto: " Purtroppo alcuni dei miei cd preferiti sono registrati in modo pessimo tuttavia ascoltarli (cosa possibile solo a basso volume) mi procura ancora piacere" Per quale motivazione questi cd, registrati si presume in modo pessimo, produrrebbero piacere ascoltati solo a basso volume? Cosa cambierebbe a volume più basso, per poter ottenere un miglioramento all'ascolto? Cosa succederebbe a volume appena più alto per risultare inascoltabili? Evidentemente sopravverrà o si accentuerà una particolare distorsione. Quale, che tipo di distorsione? Cosa distorcerebbe incrementando appena il livello d'ascolto, pur rimanendo ampiamente lontani dai limiti del sistema?
ilmisuratore Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 52 minuti fa, leonida ha scritto: Quello che in realtà succede con qualsiasi sistema in qualsiasi ambiente. Le frasi sottolineate le sostituirei con alcuni sistemi in alcuni ambienti Come detto prima, l'effetto è al contrario, non si preferisce l'ascolto a volume ridotto ma a volume sostenuto [con i dovuti distinguo per il termine sostenuto visto che si potrebbe pensare a cose irrazionali]
Max440 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 7 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Mah... per me una azienda che commercia un rack di alluminio da € 40.000,00 non può essere credibile: è ‘ una sana presa in giro, non esiste giustificazione alcuna. (Punto) Darti torto è veramente arduo 6 ore fa, leonida ha scritto: Quale, che tipo di distorsione? Cosa distorcerebbe incrementando appena il livello d'ascolto, pur rimanendo ampiamente lontani dai limiti del sistema? Chi sa, parli !
leonida Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Le frasi sottolineate le sostituirei con alcuni sistemi in alcuni ambienti Per l'aspetto a cui alludo, confermo, in tutti i sistemi ed in tutti gli ambienti il bilanciamento tonale è platealmente diverso al variare del livello d'ascolto. Oltretutto quanto sopra rappresenta scientificamente l'assoluta normalità se si considera l'abissale non linearità del sistema percettivo umano. La stragrande maggioranza degli ascoltatori risulta del tutto insensibile a ciò a cui alludo, essendo la particolare sonorità della musica riprodotta, ormai da molto tempo entrata nell'assoluta normalità. Riformulo la domanda gia posta: perché quel progettista che ho citato ha riportato di poter ascoltare solo a basso volume determinati dischi da lui ritenuti mal registrati? Cosa succedeva nel suo sistema incrementando il livello d'ascolto? Teoricamente un miglioramento grazie all'incremento della linearità percepita. Quale ipotetica alterazione a parte il presunto clipping dell'ampli, gli ha reso invece (e rende) abitualmente necessario l'ascolto a basso volume? Secondo le curve di equal loudness, doveva infatti succedere l'esatto contrario, ossia una progressiva maggior linearità percepita grazie all'incremento della sensibilità dell'orecchio alle basse frequenze via via percepite con maggior linearità rispetto all'abnorme esaltazione dei 2 Khz ascoltando a basso livello Ed invece, succede quasi sempre l'esatto contrario, i sistemi strillano e le basse perdono via via coesione con il resto della gamma. 1
leonida Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 2 ore fa, maxnalesso ha scritto: Chi sa, parli ! La parola ai misuratori, ossia a quelli che sanno. 1
leonida Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 https://www.afdigitale.it/bw-705-s2-recensione/ Stesso problema attribuito alle Magico, diffusori addirittura ritenuti "sfrontati" per la loro aggressività, ritenuta una conseguenza dell'iper dettaglio. Le Magico però non dovrebbero ovviamente risultare carenti di basse frequenze come in questo caso, per cui la problematica riguarderebbe esclusivamente la sensazione d'ascolto in gamma media ed alta
Dufay Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 La solita musica de melma facilissima da riprodurre . Che ridicolaggine . 1
Dufay Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 7 minuti fa, leonida ha scritto: addirittura ritenuti "sfrontati" per la loro aggressività, ritenuta una conseguenza dell'iper dettaglio. Le Magico però non dovrebbero ovviamente Leonida ma chi dice che sono aggressive? È proprio il contrario sono mosce e al contempo secche. Sei sicuro di capire qualcosa di hi-fi mi vengono dei dubbi delle volte
password Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 19 ore fa, Dufay ha scritto: 19 ore fa, Vmorrison ha scritto: hiedo, quando quelli della magico misurano con le loro apparecchiature/strutture da milioni di euro e le leggono…si faranno le domanda…ma gli espertoni e misuroni di Expand Io mi chiedo se le ascoltino più che altro Veramente non le ascoltano nemmeno chi le acquista. Le mettono perché fanno status.
iBan69 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 30 minuti fa, leonida ha scritto: in tutti i sistemi ed in tutti gli ambienti il bilanciamento tonale è platealmente diverso al variare del livello d'ascolto. Oltretutto quanto sopra rappresenta scientificamente l'assoluta normalità se si considera l'abissale non linearità del sistema percettivo umano. E poi sono ancora qui a parlare di quanto sia fondamentale poter riprodurre a SPL elevate, senza capire tutto il resto. 😏
grisulea Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 28 minuti fa, leonida ha scritto: Ed invece, succede quasi sempre l'esatto contrario, i sistemi strillano e le basse perdono via via coesione con il resto della gamma. Quasi non è sempre. Ed infatti è così. 28 minuti fa, leonida ha scritto: Cosa succedeva nel suo sistema incrementando il livello d'ascolto? Prendi una pessima incisione, fastidiosa, quanto la tolleri? A basso volume 3 ore, a medio da più fastidio 20 minuti, ad alto volume 3 minuti. Più sale il livello è più il disagio sale. A me pare del tutto normale. E' come una mosca, ti ronza attorno due volte la sopporti, alla terza comincia il fatidio alla quindi cerchi di farla fuori. Le quantità in hifi sono fondamentatali. E' come voler ascoltare un violino a 110 db. Sarà sgadevole. Se una incisione è fatta male è evidente che più sale il livello e più sale il disagio. A basso volume si riesce ad ascoltare tutto. E' normalissimo. I 120 db pochi dischi possono permetterseli. Con tutte le vie di mezzo. Cosa ci trovi di strano?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora