grisulea Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 15 minuti fa, iBan69 ha scritto: senza capire tutto il resto. Quale resto? Ma tu credi davvero che chi ha altro abbia fatto scelte errate rispetto alle tue? Che chi ha magico o b&w o quad o wilson o chicchessia in qualche modo senta peggio? Non credi che la vera differenza tra i sistemi sia quanto scendono in basso e che spl sono in grado di produrre e che tutto il resto sia solo una questione di scelte personali? Le vera differernza tra i sistemi la fa il non clippare ed il non comprimere anche a volumi medi. Naturalmente si può ascoltare anche a volume basso, lo faccio per il 90% del tempo ma non vado a dire a chi cerca verosimiglianza, volume compreso, che non ha capito tutto il resto. Tutto il resto lo fa praticamente qualsiasi sistema decente di chiunque scriva qua dentro. Prova a chiedere. Tutto il resto lo facevano già a suo tempo le sansui del 1968.
Dufay Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 9 minuti fa, grisulea ha scritto: scelte errate rispetto alle tue? Che chi ha magico o b&w o quad o wilson o chicchessia in qualche modo senta peggio? Non credi che la vera differenza tra i sistemi sia quanto scendono in basso e che spl sono in grado di produrre e che tutto il resto sia solo una questione di scelte personali? Le vera differernza tra i sistemi la fa il non clippare ed il non comprimere anche a volumi medi È tutto uguale insomma. ... Grisu ma perché scrivi ste cose che poi ti prendono in giro ?
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 16 ore fa, leonida ha scritto: Cosa produce la sensazione di rumore se non la distorsione? Il nostro sistema uditivo, secondo me. E la prova è che, con l'avanzare dell'età, la sensazione di sgradevolezza arrivi sempre prima. La membrana timpanica perde di elasticità, si indurisce e di conseguenza distorce. Soprattutto in gamma media.
QUELEDSASOL Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @Paperinik2021 Vero...ma spesso se non sempre il problema deriva dall'impianto....,non vi vuole entrare in testa che a livello dinamico la stragrande maggioranza degli impianti (intesi in toto...dalla sorgente fino ai diffusori,compresi impianti costosissimi)) non ce la fa...già a livelli medioalti e comunque sotto al livello auspicato per ottenere un plausibile senso di Realtà,connesso a cosa si deve riprodurre.
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 1 ora fa, leonida ha scritto: il bilanciamento tonale è platealmente diverso al variare del livello d'ascolto. Ma questo è normalissimo, infatti si raccomanda sempre di ascoltare a livelli simili a quelli reali, quando possibile. Succede anche con la musica dal vivo non amplificata. Tra la prima fila di un teatro, quella in mezzo, e l'ultima, il bilanciamento tonale dell'orchestra cambia molto.
QUELEDSASOL Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @Paperinik2021 Con l'età succede quello che hai scritto...ma come mai con la musica dal vero anche a livelli alti di SPL il senso di fastidio non si manifesta?
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio 2023 @QUELEDSASOL A parte il fatto che tu non sai quale sia il mio impianto e quindi non capisco per quale motivo devi incasellarmi in una categoria, resto convinto che la distorsione di cui si parla, presente anche con le migliori trombe del mondo, sia spesso dovuta alle nostre orecchie, quando invecchiamo. Non volete ammetterlo, ma è fisiologico. A me, ad esempio, succede più da un lato che dall'altro e se sento una soprano cantare da molto vicino, mi dà fastidio, non la sopporto più. Forse dovrei chiederle di cantare nelle tue trombe, così risolvo il problema. 3
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 6 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: ome mai con la musica dal vero anche a livelli alti di SPL il senso di fastidio non si manifesta? Si manifesta eccome. Se tu fossi un musicista di una band rock, ad esempio, sapresti benissimo che quando vai in sala prove si usa un livello di SPL sotto di almeno 10 dB, rispetto a quando si avevano 20 o 30 anni. Una volta la parola d'ordine era: "ALZA"! Adesso è diventata: "ABBASSA STA CA..O DI CHITARRA!" 1
QUELEDSASOL Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 30 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: ABBASSA STA CA..O DI CHITARRA Quello è sempre stato così...i chitarristi tendono a uscire dai ranghi come livelli.
ilmisuratore Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @ Leonida Se l'incisione è cattiva, va a sommare la distorsione della registrazione con quella del nostro udito [il nostro orecchio distorce per intermodulazione] Il livello tollerabile diminuisce, e l'incremento di livello SPL acuisce la fatica di ascolto Con le registrazioni buone e dinamiche invece c'è la tendenza di alzare il volume
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto: i chitarristi tendono a uscire dai ranghi come livelli E gli altri si alzavano per stargli dietro. Adesso gli tirano una scarpata, se non abbassa
QUELEDSASOL Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 31 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Si manifesta eccome Dal vivo ,a volumi giusti (se ti fai cantare da un soprano a un metro...non è umanamente sopportabile) di ascolto classico...nessun problema mai.
QUELEDSASOL Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 39 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: A parte il fatto che tu non sai quale sia il mio impianto Cosa c'entra, il discorso è generale. Non capisco la personalizzazione degli scritti....
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @QUELEDSASOL Grazie al ciufolo, in un teatro è tanto se a 20 metri dal palco raggiungi i 95/100 dBA di picco. E' che qui parlate di pressioni ben superiori, e mi riferivo a quelle
QUELEDSASOL Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: 95 dBA di picco Con cosa hai misurato...e che standard hai usato...mi sa che le tue misure da telefonino e/o fonometro economico non siano attendibili in merito ai picchi veloci. Poi ci sono anche le prime file con altri livelli.
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Non capisco la personalizzazione degli scritti.... Detto da quello che: "non vi vuole entrare in testa" fa perlomeno ridere. Pensa alla tua, di testa, che gli altri non sono tutti dei cretini ignoranti
QUELEDSASOL Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: non vi vuole entrare in testa Non vi vuole (generale...non personale) entrare in testa che nel 99,99% dei casi avete impianti dinamicamente inadeguati....eppure è una cosa che le misure mostrano in pochi minuti... Se avete macchine che fanno i 120 km ora...quello fanno...e se per riprodurre a livelli adeguati al corrispondente dal vero (che cambia a seconda delle situazioni) servono 180 km ora...non ce la fanno..punto.
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto: Con cosa hai misurato Non è necessario misurare. Dagli studi che ho letto, il livello di picco al posto del Direttore non supera mai i 110 db di pressione. Li fai da solo i conti di quanto diventano a 20 metri? Quella che allego è l'esposizione media complessiva degli orchestrali, così vi fate un'idea più precisa. Poi non ci si spiega come mai la gente ascolta la classica a volumi troppo alti...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora