Vai al contenuto
Melius Club

Lincetto di Velut Luna critica le Magico M9 (e non soltanto per il prezzo)


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, grisulea ha scritto:

Cosa ci trovi di strano

Io dico che il famoso progettista poteva ascoltare soltanto abbasso volume  il brutto suono  di alcuni suoi cd solo  perché ad un livello via via più alto lo stess  diventava sempre più brutto fino a diventare del tutto inascoltabile.

Presumo quindi l'esistenza di una precisa distorsione presente già a bassissimo livello, e che  incrementa all progressivo innalzamento del livello sonoro. 

Tu invece assumi che ad un livello più alto il suono , per quanto brutto all'origine, sia sempre lo stesso e quindi il fastidio provenga dal semplice incremento dal livello di pressione sonora.

Due posizioni ben differenti.

 

P.s

la distorsione alla quale alludo, non è  misurabile, quindi esiste o non esiste.

Inviato
4 minuti fa, leonida ha scritto:

Presumo quindi l'esistenza di una precisa distorsione presente già a bassissimo livello, e che  incrementa all progressivo innalzamento del livello sonoro. 

Se già presente non può incrementare, non in rapporto al crescere del livello. Se è presente X sempre X dovrebbe essere in %. Cosa la fa crescere? Sostengo che è fastidiosa di suo ed il crescere del livello ne aumenta il disagio. Anche perché succederebbe sempre, ma il tizio parla delle sue incisioni peggiori. Dando per scontato che con le migliori non succede. Almeno la logica parrebbe indicare questa ipotesi. Non avrebbe altrimenti specificato quali incisioni.

Inviato
18 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ma la compravendita si fa in due

Io parlavo di “credibilità aziendale” e con il rack da $ 40.000,leggendo su forum americani,  un po’  di smalto aziendale l’hanno perso pure lì. Che li vendano e’ altro discorso. 

  • Melius 2
Inviato

Più che altro, trovo che queste Magico M9 siano piuttosto brutte da vedere. A casa mia non le metterei. Secondo me, già solo le Wharfedale Linton sono molto più belle ed eleganti. Sul suono non posso dire niente perché non le ho mai sentite, ma non penso che suonino male. Penso però che in prodotti come le M9, la prestazione sonora venga dopo tutto il resto. Chi le compra non potrà che dire che suonano benissimo. D'altra parte, mi chiedo che senso potrebbe avere dire a uno che ha appena speso 1 milione di euro che le sue casse suonano male? 

  • Melius 1
Inviato

@Maurjmusic non saprei... Ma se proponi diffusori al prezzo di 1 milione, trovo il rack da 40000 assolutamente allineato, come valore monetario.

Inviato
1 ora fa, Paolo_AN ha scritto:
2 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

bene permettimi il legittimo dubbio. 

Ci mancherebbe! Sapessi quanti ne ho io…

L'unica è andare da queledsasol per capire cosa cerca di spiegare .

 

 

 

Come ho detto varie volte o suo è un suono che non è il mio per tanti vers cioè non lo vorrei per me

i però  è talmente fuori dagli schemi ordinari che ha sicuramente qualcosa

ida insegnare. 

 

Inviato
58 minuti fa, leonida ha scritto:

Rguardo la presunta moscezza,, Robert Harley non sembra esser d'accordo con quanto dici

E Davidson che dice?

Inviato
17 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

IMG_0713.thumb.jpeg.1a8c7ee5952a5158c965d689428274e9.jpegMah …. per me, un’azienda che commercia un rack  di alluminio da  € 40.000,00 non può essere credibile: è ‘ una sana presa in giro, non esiste giustificazione alcuna. (Punto) 

... Panigale V4 Special...e avanzano pure i soldi per bollo e assicurazione.

Ma certamente quel trespolo di alluminio è frutto di anni di ricerca e sviluppo in la laboratori segretissimi.

LAT3486.jpg

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
20 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ma se proponi diffusori al prezzo di 1 milione, trovo il rack da 40000 assolutamente allineato, come valore monetario.

Diciamo che quel rack abbia un valore effettivo di circa 10 volte meno il prezzo di vendita (voglio stare largo), il dubbio che lo stesso coefficiente di sopravvalutazione  sia stato applicato al sistema da 1 milione di euro non sorge spontaneo?

Non so quanto sia commercialmente valida l'idea di proporre un rack a quel prezzo.

Inviato
1 minuto fa, gianventu ha scritto:

lo stesso coefficiente di sopravvalutazione  sia stato applicato al sistema da 1 milione di euro non sorge spontaneo?

Ma sorge spontaneo pure senza rack. Non è questo il punto.

Il punto è se commercialmente sia valido tutto il pacchetto. 

Secondo me si, se consideriamo il target a cui si rivolge.

Inviato
20 minuti fa, grisulea ha scritto:

Dando per scontato che con le migliori non succede. Almeno la logica parrebbe indicare questa ipotesi. Non avrebbe altrimenti specificato quali incisioni.

Schematizziamo in forma elementare;

Disco con distorsione percepita 50%, più distorsione aggiuntiva 50% ad alto volume , uguale distorsione totale 100%

Disco con distorsione percepita 10% più distorsione aggiuntiva 50% ad alto volume, uguale distorsione totale 60%

 

p.s.

hai capito benissimo il concetto, e poiché non è  necessario che tu debba  condividere e tantomeno credere a quello che scrivo.

Metti  come facevi in passato una bella faccina sghjgnazzante su ogni mio post, così da permettermi di acquisire immediata consapevolezza del tuo giudizio 

 

Inviato
33 minuti fa, Dufay ha scritto:
1 ora fa, leonida ha scritto:

Rguardo la presunta moscezza,, Robert Harley non sembra esser d'accordo con quanto dici

E Davidson che dice?

Risus...

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, leonida ha scritto:

Disco con distorsione percepita 10% più distorsione aggiuntiva 50% ad alto volume, uguale distorsione totale 60%

Domanda seria: essendo la distorsione dell'orecchio un fenomeno fisiologico, che scaturisce da fenomeni appartenenti alla realtà fisica, prevedi di poterla controllare ? Se si come ?

Inviato
3 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:
3 ore fa, colombo riccardo ha scritto:

Lo si può sapere anche non misurando?

Un test semplice è:

Partire da un volume basso,non realistico(rispetto a ciò che stiamo riproducendo) e osservare che tutto risulta smorto e non vitale....aumentare il Volume e osservare che tutto sembra migliorare e andare nella direzione auspicata...aumentare ancora il volume e sentire che la gamma bassa non prende più vita mentre la gamma acuta tende a indurire e urlare.

Bene sei arrivato alla frutta.. il sistema

Succede anche da te, magari in forma ridotta, magari non te ne accorgi, ma succede.

Al primo tuo futuro upgrade, nell'ipotesi che sia realmente tale, tornando indietro te ne  accorgerai.

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:
7 minuti fa, leonida ha scritto:

Disco con distorsione percepita 10% più distorsione aggiuntiva 50% ad alto volume, uguale distorsione totale 60%

Domanda seria: essendo la distorsione dell'orecchio un fenomeno fisiologico, che scaturisce da fenomeni appartenenti alla realtà fisica, prevedi di poterla controllare ? Se si come ?

In estrema sintesi,essendo l'argomento infinitamente complesso.

_______

Che una distorsione percepita debba avere origine da un fenomeno  fisico, è  indiscutibile.

Quella a cui alludi , ossia quella di tipo meccanico  dell'orecchio, ha origine da  fenomeni che riguardano il campo di azione della fisica classica.

Tale forma di alterazione non ha alcuna attinenza con quella di cui mi occupo da 15 anni,  ed oltretutto non mi risulta determinante per quanto riguardi le infinite  problematiche d'ascolto delle quali abitualmente si discute da 50 anni.

La 'distorsione" a cui alludo non riguarda fenomeni meccanici , bensì lo stadio finale dell'elaborazione e traduzione in suono dello stimolo elettrico da  parte della zona deputata del cervello

Pertanto. assolutamente nessuna relazione, con qualsiasi aspetto riconducibile al campo d'indagine della fisica classica.

 

 

 

Per quanto da tempo  mi risulti la quasi totalità dei fenomeni acustici controversi, quelli per intenderci che abitualmente e frettolosamente vengono catalogati come frutto di suggestione, vanno invece  considerati fenomeni reali,ci quali, , una volta completamente razionalizzati,  obbediscono a precise regole attraverso le quali producono precisi effetti.

Il poter gestire con successo un illimitato numero di variabili, ciascuna incidente più o meno sensibilmente  sul risultato finale, permette, di fatto  il raggiungimento di risultati allo stato attuale nemmeno ipotizzabili, nonché pone in seria discussione un gran numero di sedimentate  priorità riguardanti aspetti considerati territorio esclusivo dell'acustica ambientale e dall'elettroacustica.

 

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, leonida ha scritto:

Disco con distorsione percepita 50%, più distorsione aggiuntiva 50% ad alto volume , uguale distorsione totale 100%

Disco con distorsione percepita 10% più distorsione aggiuntiva 50% ad alto volume, uguale distorsione totale 60%

No, no, fermo un attimo, distorsione disco 50%, distorsione impianto facciamo 5 a volume elevato. Ma è quel 50 che da fastidio e da fastidio perché il volume alto ne incrementa il fastidio. Sei mai stato sopra un martello pneumatico a compressore. Il rumore quello è anche a 20 metri. Solo che a 20 metri è sopportabilissimo, vicino molto meno. Idem il disco fastidioso, volume basso, basso fastidio, volume alto, alto fastidio. Non aumenta la distorsione (non sempre), aumenta il livello.

Disco buono, distorsione disco 10 + 5% impianto. Prima di arrivare al fastidio precededente il volume può essere 4 volte superiore.

1 ora fa, leonida ha scritto:

Metti  come facevi in passato una bella faccina sghjgnazzante su ogni mio post, così da permettermi di acquisire immediata consapevolezza del tuo giudizio 

 

Basta con questa storia, ti avevo già detto che non potevo rispondere, ero bannato. Era l'unico modo per segnalarti il mio disappunto. Giusto o sbagliato che fosse.

Inviato
14 minuti fa, leonida ha scritto:

pone in seria discussione un gran numero di sedimentate  priorità riguardanti aspetti considerati territorio esclusivo dell'acustica ambientale e dall'elettroacustica.

Quali sarebbero in discussione?

Inviato
16 minuti fa, grisulea ha scritto:

Era l'unico modo per segnalarti il mio disappunto.

Ti sei fatto bannare...eddai...tu e Leonida esplorate cose diverse...tu l'acustica lui la psicoacustica..per cui non troverete mai un terreno comune.

Anche se devi ammettere che lo stesso impianto anche se suona male...in via diretta o con luci soffuse un buon Rum di 25 anni.. e na stragnocca nuda vicino suona molto diversamente e decisamente meglio nel secondo caso...sarà che nel secondo caso di come suona importa poco?

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...