grisulea Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 3 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Ti sei fatto bannare Forse ho scritto qualcosa di errato, ero sospeso, non mi era permesso scrivere.
leonida Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 23 minuti fa, grisulea ha scritto: Quali sarebbero in discussione? Qualsiasi fenomeno incidente sulla sensazione d'ascolto, escluso quelli di ordine macroscopico, e quindi ampiamente misurabili ed ampiamente correlabili a precise sensazioni Il resto tutto in discussione, la realtà del suono emesso da qualsiasi diffusori, l'incidenza dell'aspetto fisico dell'ambiente, il suono di qualsiasi apparecchiatura elettronica e meccanica, giradischi, etc.., la famigerata incidenza sul suono della corrente elettrica e di tutto quanto concerne con essa, fasi etc...,, cablaggi di ogni genere, accessori di ogni genere, insomma praticamente tutto. Quanto si creda incida sull'aspetto fisico del segnale senza averne precisa conferma ed indiscutibile correlazione con precise sensazioni d'ascolto.
QUELEDSASOL Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Forse ho scritto qualcosa di errato Se è per quello dovrebbero bannarti a vita...ahahah
grisulea Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 3 minuti fa, leonida ha scritto: escluso quelli di ordine macroscopico Dovresti definire macroscopico. Dovresti definire quando finisce di esserlo. Come mai ti metti in una posizione in cui l'impianto deve già suonarte bene di suo e senza errori macroscopici (una volta definiti)? Non ti pare un po un controsenso. Dammi un impianto che suona bene e te lo faccio suonare bene. Non dovrebbe essere il contrario? Un impianto suona male, ha difetti più o meno gravi e si cerca di risolverli.
ilmisuratore Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Come ipotizzato giorni fa', la mia interpretazione è questa, un impianto che suona bene, con misure ottime può lasciare spazio ad un ulteriore step di qualità percepita, e mi sembra ovvio Quello che non ho capito è se questo step è frutto di autosuggestione o suggestione, oppure se esiste una precisa causa con effetto ripetibile, se ci fosse che venga spiegato Io mi occupo di misurazioni, e su questo argomento potrei chiarire in modo molto minuzioso, di contro non ho la più pallida idea di cosa si stia parlando relativamente a quanto esposto da Leonida
Dufay Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Secondo Leonida si arriva alla distorsione 382%... E per risolvere il problema una mano di verde ai condensatori....
mozarteum Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Una bottarella al registro mediobasso da’ una pienezza di suono anche alle registrazioni stitiche. Va fatta suonare bene tutta la discoteca nei limiti del possibile non solo le etichette di nicchia con il fraccazzo al pianoforte 1 1
mozarteum Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Le misure servono invece a dire: registrazione buona, registrazione no buona, registrazione buona, no buona. Sai che soddisfazione per chi ama la musica
leonida Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Dammi un impianto che suona bene e te lo faccio suonare bene. Non dovrebbe essere il contrario? Un impianto suona male, ha difetti più o meno gravi e si cerca di risolverli. Semplice, parliamo per schemi che ci capiamo meglio Un impianto non suona quasi mai male motivazioni elettroacustiche o per problematiche ambientali. Questo non puoi accettarlo perché conosci soltanto aspetti che riguardano elettroacustica ed acustica. Stop. Ammettiamo che lo accetti. Considera di poter effettuare Infiniti livelli di miglioramento qualitativo oggettivo ed indiscutibile in un' unica e precisa direzione, quella condivisa fisiologicamente da chiunque. 10, 50, 100, infjniti livelli di espansione qualitativa senza che cambi di una virgola qualsiasi misura. Deduci tu stesso cosa succederebbe a qualsiasi prodotto o sistema con un proprio imprinting sonoro.
extermination Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 6 minuti fa, leonida ha scritto: Considera di poter effettuare Infiniti livelli di miglioramento qualitativo oggettivo ed indiscutibile in un' unica e precisa direzione, quella condivisa fisiologicamente da chiunque. Ma quante ne hai messe in fila!
grisulea Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 24 minuti fa, leonida ha scritto: Un impianto non suona quasi mai male motivazioni elettroacustiche o per problematiche ambientali. Non posso condividere. 26 minuti fa, leonida ha scritto: Ammettiamo che lo accetti. Ammettiamolo. Che si fa? 27 minuti fa, leonida ha scritto: senza che cambi di una virgola qualsiasi misura. Come fai ad esserne certo?
grisulea Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 38 minuti fa, mozarteum ha scritto: Le misure servono invece a dire: registrazione buona, registrazione no buona, registrazione buona, no buona. Sai che soddisfazione per chi ama la musica Strana visione delle misure. Le magico m9 rispetto alle sorelline quindi servono a questo?
iBan69 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 10 ore fa, grisulea ha scritto: Quale resto? Quello che non riguarda solamente SPL o l’estensione in frequenza, in basso. L’Hifi, è fatta anche di altri parametri, timbrica, tono, trasparenza, dettaglio, immagine, ecc. ma, qui sembra che se non hai dei diffusori che non scendono a 20hz e non riproducono 120db, non è hifi! Fa niente se suona come quelli delle giostre, ma se non lo senti con il corpo, non è un diffusore serio. Consiglio a qualcuno, un controllo audiometrico, un’anno di concerti acustici e la lettura di qualche libro sull’acustica dell’ambiente, prima di parlare di hifi. 😏 Buona serata a tutti 2
grisulea Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 7 minuti fa, iBan69 ha scritto: L’Hifi, è fatta anche di altri parametri, timbrica, tono, trasparenza, dettaglio, immagine, ecc. Sono cose che hanno tutti i diffusori appena decenti, chiedi qua chi ha diffusori con timbrica sballata, senza dettaglio, immagine ecc.... Siamo al semplice gusto. Allora siccome i pannelli suonano, le roger suonano, le wilson suonano, le magico suonano, cosa si può fare per andare oltre se non cercare la prestazione dove tutti sono scarsi o carenti? Chi ha interesse a farlo ovviamente. Chi scrive dovrebbe averlo, non vedo quale interesse li porterebbe a scrivere. Nell'ambito di un discorso teorico, ciascuno può avere impedimenti che non gli permettono di farlo, per qualsiasi motivo, son fatti suoi.
iBan69 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @grisulea ma certo, basta che non si dica, come qualcuno fa, che solo quei tipi di diffusori sono hifi, perché è un’interpretazione parziale e riduttiva del concetto di alta fedeltà.
leonida Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 1 ora fa, extermination ha scritto: Ma quante ne hai messe in fila Può darsi che quello che scrivo sia vero può darsi non. Normalissimo credere che non sia vero, mi stupirei del contrario, normalissimo il credere che si tratti di esternazioni deliranti da persona di dubbia reputazione,ancora più normale credere a fenomeni di pura suggestione, plagio.magia e quant'altro la fantasia possa suggerire. In ogni caso, se dopo i primi anni gli obiettivi non fossero stati quelli descritti, o se fossero sopravvenuti fenomeni falsificanti ogni assunto teorizzato, sarebbe decaduta da parte mia ogni motivazione per procedere ulteriormente. _______ Di esternazioni te ne aggiungo un'altra che le supera tutte. Per poter verificare con assoluta certezza se si tratti o no di balle, esiste la possibilità di un preciso ed inequivocabile esperimento che permette di dimostrare come il livello qualitativo percepito, che si tratti di vivo o riprodotto, sia in realtà ben lontano, molto lontano da quanto acquisibile attraverso la reale potenzialità del sistema percettivo. Per motivazioni ambientali che prescindono totalmente dalla classica acustica architettonica, lo stimolo acustico viene elaborato dal cervello in modalità del tutto non lineare, con curva continuamente variante in modalità apparentemente casuale ed a bassa, se non bassissima risoluzione
QUELEDSASOL Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 25 minuti fa, iBan69 ha scritto: perché è un’interpretazione parziale e riduttiva del concetto di alta fedeltà. Famo che tutto va bene....se manca il basso...evabbe...se il mediobasso è latitante..evabbe...se come dinamica è spl non ce la fa...evabbe...c'è la scena...il timbro è sano...tanto ai concerti Rock non vado...la Grande Orchestra la ascolto dal fondo del Teatro,mi piace come suona per cui contento me contenti tutti.
Berico Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Il 10/7/2023 at 22:26, QUELEDSASOL ha scritto: Manica di luoghi comuni...Trombe=ambienti grandi=volumi alti Apri subito un topic, è da un po’ che cerco un sistema convincente a tromba per piccoli ambienti , una camera matrimoniale, e che siano onnivore per quanto sia possibile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora