leonida Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: 2 ore fa, leonida ha scritto: esperimento Puoi descriverlo minuziosamente? Avevo scritto che non avrei dato spiegazioni in merito in quanto, per sufficienti esperienze precedenti non ritengo questa sede, adatta ad approfondimenti su argomenti decisamente al di là del convenzionale. Potrei invitarti eventualmente qualora dovessi in un prossimo futuro, es. Settembre, creare qualcosa in merito. Tre domande al volo, alle quali puoi anche non rispondere: 1) ritieni accettabile o no, la possibilità di di una sensibile differenza in meglio o in peggio, tra due files assolutamente identici? 2) ascolti anche da you tube? 3) continui ad ascoltare cd?
leonida Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 3 ore fa, extermination ha scritto: L'errore sta nel sostenere che gli uni escludono gli altri Non ho mai pensato che gli uni escludano del tutto gli altri, ma che ne ridimensionino l'importanza sicuramente si. __________ Keith Howard, storico giornalista di hifi news ed uno dei massimi esperti inglesi in materia acustica cita , avallandola, un'opinione di James Moir uno dei padri fondatori dell'hi fi inglese , autore tra l'altro di un volume di 400 pagine sulla riproduzione di alta qualità: In response to a 1959 paper on the subject of talks studio and listening room acoustics in broadcasting, he (James Moir) observed: ‘...in my view, if a room requires extensive treatment for stereophonic listening there is something wrong with the stereophonic equipment or recording.The better the reproduction system, the less trouble we have with room acoustics.’ “How true. To this day, supposed room acoustics problems continue to dematerialize when system improvements are made, which strongly suggests that those problems truly attributable to the room cannot be so fundamental as ‘the last great barrier’ contention suggests. Third, some of the worst listening rooms I have ever experienced have been purpose- designed, often at great expense, by acoustics consultants.... 1
leonida Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 6 ore fa, grisulea ha scritto: Non posso condividere. Me lo aspettavo, nessu problema. Necessiterebbe esperienza diretta, ciò che chiese San Tommaso per poter credere.
leonida Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 6 ore fa, grisulea ha scritto: Come fai ad esserne certo? Esse est percipi Come fai ad esser certo che una foglia sia verde, che gli spaghetti siano scotti, che una superficie sia liscia o rugosa, o che un fiore puzzi o profumi? Misuri? Se non misuri, perché non lo fai per gli altri quattro sensi, ed invece per il quinto, l'udito, dici che sia necessario misurare per poter valutare? Per essere certi di cosa? E poi cosa credi di misurare, il suono? O piuttosto tutt'altro che assumi possa avere una relazione col suono? Ti rigiro la tua domanda; Come fai ad esser certo che quello che misuri abbia qualcosa a che vedere col suono, immisurabile per definizione? Forse perché l'hai studiato sui libri? 1
Max440 Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 4 ore fa, leonida ha scritto: non ritengo questa sede, adatta ad approfondimenti su argomenti decisamente al di là del convenzionale. ??????? Questa tua risposta, scusa se mi permetto, non fa che sostenere (per altre vie) la tesi che Magico o chicchessia possa vendere un diffusore anche a 10 milioni di euro: tanto non servono spiegazioni ...
leonida Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 1 ora fa, maxnalesso ha scritto: ?????? Questa tua risposta, scusa se mi permetto, non fa che sostenere (per altre vie) la tesi che Magico o chicchessia possa vendere un diffusore anche a 10 milioni di euro: tanto non servono spiegazioni .. Proprio non capisco cosa c'entri con Magico ed il suo prezzo e la giustificazione o meno dello stesso, il non voler approfondire un forum pubblico tematiche riguardanti esclusivamente particolari aspetti del sistema percettivo umano, il tutto senza alcuna relazione con qualsivoglia aspetto commerciale Ritengo questa tua libera interpretazione, a mio parere del tutto fuorviante, una ulteriore conferma a supporto della mia convinzione. 1
Max440 Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 22 minuti fa, leonida ha scritto: il non voler approfondire un forum pubblico tematiche riguardanti esclusivamente particolari aspetti del sistema percettivo umano Perchè il non voler spiegare su un forum tematico il "motivo" di alcune scelte, è l'equivalente di certa "hiend" spacciata come magia: devi crederci, non farti domande, non servono spiegazioni ... Se sei su questo forum e credi nelle tue idee, non vedo il motivo per non esporle... tutto qui. Poi ovviamente sei libero di non farlo, ma ogni scelta comporta poi una conseguenza a livello di "giudizio", non trovi? ps: a me ovviamente interessa molto il tuo punto di vista, altrimenti non sarei qui ad interloquire
grisulea Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 7 ore fa, leonida ha scritto: continue to dematerialize when system improvements are made, Non è che questa frase porti vantaggio alla tua ipotesi. Al limite sposta il problema da una parte all'altra in un discorso a mio parere aperto e tutt'altro che risolto. Ambiente/impianto ma sempre di tecnica si parla. Ipotesi che di nuovo non mi trova d'accordo e non ci vuole molto a dimostrarlo, o gli espositori sono dei perfetti idioti e non sanno assemblare impianti da far ascoltare alle mostre o ci sono gravi problemi ambientali. La prima ipotesi anche se non escludibile la ritengo improbabile o rara. So che ritieni i problemi di altro genere, sconosciuti al volgo, ma siccome hai preso a riferimento un estratto che parla di tecnica e non di psicoacustica l'evidenza che le prestazioni di un impianto incrementano a misure, non certo per sentito dire, mi pare scritta in tutta evidenza. 8 ore fa, leonida ha scritto: ma che ne ridimensionino l'importanza sicuramente si. Personalmente ho sentito un impianto malsuonante, al limite dell'ascoltabile su tutto il comparto dai 300 hz in giù, diventare uno dei migliori impianti mai sentiti in quel comparto ed in particolare sulle basse permettendogli di diventare complessivamente uno dei milgiori mai ascoltati. Esattamente come ho sentito un impianto con tutte le regole del buon audiofilo psicoacustico suonare in modo talmente schifoso da chiedermi se ancora si potesse chiamare suono. Insomma le ridimensiona se tutto va già bene. Se ci sono problemi e di norma ci sono a mio parere ne esalta l'importanza. Chiunque può ascoltare la abissale differenza tra una cassettina o cassetta ed una sezione bassi fatta da un 18 o 21 pro ben caricati. Un conto è dire non mi ci stanno, un altro dire che la questione tecnica è ridimensionata. Si parla di differenze davvero tra il giorno e la notte. Resto dell'idea che la tua ipotesi, il fine tuning, la ricerca del particolare gradito siano cose che vanno cercate alla fine del percorso tecnico.
leonida Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: che ritieni i problemi di altro genere, sconosciuti al volgo, ma siccome hai preso a riferimento un estratto che parla di tecnica e non di psicoacustica l'evidenza che le prestazioni di un impianto incrementano a misure, non certo per sentito dire, mi pare scritta in tutta evidenza. Affatto, sono i tuoi presupposti che ti portano a dedurre quello che non c'è Moir cita genericamente, "al miglioramento della qualità del sistema", miglioramento che può essere ottenuto teoricamente con qualsiasi mezzo uno dei quali, ammesso e non concesso, il miglioramento delle misure dello stesso. Se così non fosse, e se avesse condiviso la tua equazione misure migliori = suono migliore, avrebbe sicuramente scritto, "al miglioramento delle misure" . avrebbe così oggettivizzato la sua affermazione evitando ogni possibilità di deviante interpretazione.
grisulea Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 8 ore fa, leonida ha scritto: Misuri? Come fai a fare qualsiasi cosa prima che sia quello che deve essere? Vuoi fare una torta, altroché se misuri. Vai in una pasticceria e vedi se vanno a caso. Vuoi fare una casa, la fai a spanne? Anche le spanne sarebbero già una misura. Un buon vino? Usano tutti sistemi di misura persino prima di staccare un grappolo. Il risultato di qualsiasi cosa fatta dall'uomo è la conseguenza di calcoli e misure. Confondi il risultato con quello che sta dietro. Nulla è se non è stato pensato, calcolato, stabilito e misurato. Esattamente come un buon impianto. La parte discutibile può diventare il risultato. Quasi nulla di umanamento prodotto è il risultato del caso e quando anche lo fosse diventa un riferimento a cui attenersi e quindi di nuovo un parametro, una misura da emulare. 1
grisulea Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 3 minuti fa, leonida ha scritto: "al miglioramento della qualità del sistema" Secondo te intende per magia? A meno che anche lui sia esperto in tecniche sconosciute al volgo. Prova a chiedergli cosa intende.
grisulea Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 5 minuti fa, leonida ha scritto: avrebbe così oggettivizzato la sua affermazione evitando ogni possibilità di deviante interpretazione. Questa mi pare una tua interpretazione. Cosa volessi intendesse?
Dufay Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 12 ore fa, extermination ha scritto: posso, a te cosa ha insegnato Cosa può fare in tema di naturalezza un basso e un medio basso a tromba dritta ovviamente provo di qualunque vibrazione spuria essendo murati. Poi la "facilità sonora " estrema. Non è poco . Poi le sue elettroniche ,che provato anche da me, sono veramente al topo .
Questo è un messaggio popolare. leonida Inviato 13 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Luglio 2023 @grisulea Senza un soggetto percepiente, il concetto di acustica non esiste, non puoi pertanto scindere l'acustica dalla psicoacustica considerando addirittura maggiormente attendibile la prima. Il suono appartiene alla sfera percettiva, è un'entità immateriale e quindi non puoi misurarlo. La scienza acustica, qualora deprivata dalla psicoacustica, non diventerebbe altro che materia fine a se stessa. _______ Al miglioramento della qualità di un sistema, io intendo all'ottenimento della sensazione di un suono più gradevole, tu invece al miglioramento delle misure dello stesso. Renditi conto che non arriveremo mai ad una conclusione a meno che l'evento faccia da maestro e chiarisca chi è lo stolto. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Eventus_docet:_stultorum_iste_magister_est C 3
grisulea Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 1 minuto fa, leonida ha scritto: Il suono appartiene alla sfera percettiva, è un'entità immateriale e quindi non puoi misurarlo. Misurare il suono non ha senso, misurare qualcosa che deve riprodurre il suono ne ha molto. Ripeto, tu parti dal fatto che un certo risultato ci debba già essere. E già stai parlando di qualcuno che ha fatto quel che doveva fare. Ovvio che ad un certo punto sopravvengano menate varie e personali. Dopo.
Dufay Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 9 minuti fa, leonida ha scritto: non puoi pertanto scindere l'acustica dalla psicoacustica considerando addirittura maggiorazione attendibile la prima. Sarebbe bene distinguere tra psicoacustica e psicolabilità però eh 1
Membro_0020 Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 9 ore fa, leonida ha scritto: 13 ore fa, Collegatiper ha scritto: 13 ore fa, leonida ha scritto: esperimento Puoi descriverlo minuziosamente? Avevo scritto che non avrei dato spiegazioni in merito in quanto, per sufficienti esperienze precedenti non ritengo questa sede, adatta ad approfondimenti su argomenti decisamente al di là del convenzionale. Potrei invitarti eventualmente qualora dovessi in un prossimo futuro, es. Settembre, creare qualcosa in merito. Tre domande al volo, alle quali puoi anche non rispondere: 1) ritieni accettabile o no, la possibilità di di una sensibile differenza in meglio o in peggio, tra due files assolutamente identici? 2) ascolti anche da you tube? 3) continui ad ascoltare cd? Ciao, non sapevo che non descrivessi gli esperimenti, visti i prolissi precedenti post teorici. Ti ringrazio per l’invito ma non frequento forumer. Rispondo comunque volentieri alle domande che mi hai posto: 1)Si, se riprodotti da sorgenti diverse e/o impianti diversi e/o condizioni diverse di ascolto (anche personali, emotive dell’ascoltatore, non solo relative all’acustica dell’ambiente od all’alimentazione, che cambia nelle varie ore del gg, ecc…). 2)A volte si, per ascolti non impegnati, essendo tale sorgente non all’altezza di un impianto di qualità a mio avviso. 3)Si, quando ne ho la disponibilità. Non avendo un impianto stabile cambio in funzione di ciò che scartano gli amici.
leonida Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 3 minuti fa, grisulea ha scritto: surare il suono non ha senso, misurare qualcosa che deve riprodurre il suono ne ha molto. Ripeto, tu parti dal fatto che un certo risultato ci debba già essere Esattamente, parto dal fatto, com ho già scritto, che venga elaborata una frazione e malamente anche, della potenziale sensazione di qualità sonora ottenibile. Un esempio fra tanti: cosa pretendi di sentire con la strampalata curva che la scienza assegna al tuo cervello? Non è essa la rif attraverso la quale elabori le informazioni acustiche? Cosa pretendi di sentire con una simile curva. oltretutto variante in funzione del livello sonoro? Ribadisco, solo l'evento potrebbe dimostrare chi sarebbe lo stolto fra noi due.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora