Vai al contenuto
Melius Club

Lincetto di Velut Luna critica le Magico M9 (e non soltanto per il prezzo)


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, maxnalesso ha scritto:

Attendo spiegazioni,  grazie

nessuna spiegazione, pensa quello che vuoi

Inviato
10 minuti fa, leonida ha scritto:

nessuna spiegazione, pensa quello che vuoi

 Ok, tutto chiaro.

Praticamente non c'è differenza con chi vende un diffusore a 1 milione di euro senza giustificazioni:  gli estremi, alla fine , si toccano :classic_smile:

extermination
Inviato

Proviamo a rappresentarla in questo modo: viste le curve isofoniche vale a dire che il livello di sensazione sonora (phon) varia a seconda della frequenza e del livello della pressione sonora  (chiamiamola peculiarità del sistema uditivo) ne consegue che la  "qualità" della musica riprodotta riguardo  determinati attributi percettivi dipende  dalla regolazione del volume di ascolto. Ora: (1) supponiamo di regolare il volume del nostro sistema di riproduzione al livello in cui il brano musicale è stato eseguito, ripreso, registrato su supporto e non manipolato in post produzione;  (2) supponiamo di disporre di un sistema capace di riprodurre i transienti ( o picchi che dir si voglia) con distorsione e compressione entro limiti di " tolleranza" accettabili. (3) supponiamo di disporre di un ambiente dalla buona acustica vale a dire che non introduce significative alterazione nel dominio della frequenza e del tempo ( vedi rapporti onde stazionarie - picchi e valli in dB - tempi di decadimento)

A questo punto, all'ascolto,  questo "problema"  diventa non rilevante- trascurabile.( Per un normodotato s'intende)

PS) chiaro che se la REC è una "merd", merd rimane.

  • Melius 1
Inviato

però .... 57 pagine sulle Magico M9 e sul parere espresso dal Sig. Lincetto .... leggo con curiosità visto che in rete non si trova molto di "reale" su questi diffusori .... immagino la quantità e qualità di informazioni su questo thread .... ed invece ... pagine e pagine di "io capisco e tu no" , "ma figurati, io so e tu ti fai fregare" per non parlare del "mio cugggino con due assi di legno ed una scatola di chiodi fa meglio" .....

 

Bella discussione :classic_unsure:

  • Melius 2
Inviato

@AlbertoPN beh si parla di congetture visto che nessuno qui in Europa ha ascoltato quelle casse..

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

leggo con curiosità visto che in rete non si trova molto di "reale" su questi diffusori .

Forse non esistono

  • Haha 1
Inviato

@alexis Ci sto, anche se magari qualcuno per qualche motivo ha avuto la possibilità di andare in california e le ha ascoltate ... sai mai ?
Di sicuro se il topic è quello, ma le ultime 20 e rotte pagine sono solo di "pippe" su misure, metodi di misura, ascolti, eventi live e tutto quello che vuoi, ed anche nelle prima 30/35 c'è "il prezzo è da polli perché si ha di meglio spendendo meno" (quando appunto, non la ha sentite nessuno), capisci che un filo di desolazione mi viene.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

A questo punto, all'ascolto,  questo "problema"  diventa non rilevante- trascurabile.( Per un normodotato s'intende)

Praticamente stai dicendo che il fine ultimo della ricerca in campo audio consisterebbe nel far sentire l'ascoltatore con la sua curva originaria che a circa 80 db di pressione prevederebbe una decina di db di esaltazione per poter sentire i 50 hz in linea con i 2000, idem circa 5 db di esaltazione a 3000, ed un'attenuazione di circa 3 db a 10.000.

Confermi quindi che ogni tentativo di compensazione fisiologica vada considerato un errore concettuale,  con questa curva tutt'altro che lineare senti e cosi devi sentire, ti piaccia o non ti piaccia.

Quindi se posto un impianto perfetto in un'ambiente perfetto con una curva finale perfetta, il suono percepito mi apparisse del tutto mancante di corpo(attenuazione percepita delle basse) strillante (esaltazione percepita dei 2000), allo stesso tempo cupo (attenuazione percepita dei 3000) e poi ancora sibilante e timbricamente schiarito( esaltazione percepita dei 10.000), si tratterebbe di suono teoricamente perfetto del quale dovrei godere senza alcuna voglia o necessità di variare alcunchè.

___________________

 

Nonostante la bizzarria della conclusione, per evitare che la teoria possa essere falsificata già a livello speculativo,   quest'ultima interpretazione del dover ascoltare tramite le deviazioni introdotte dalla non linearità del sistema percettivo per poter ascoltare in modo fedele all'originale  si rende assolutamente necessaria. 

Se infatti cosi non fosse, se ne dedurrebbe che l'ascolto del suono naturale, nel caso specifico di qualsiasi strumento musicale, non potendo esser percepito in modalità lineare, nascerebbe già sgradevole per definizione, il che implicherebbe l'assurda ipotesi di una correzione dello stesso per adattarlo in modo complementare alla curva dell'ascoltatore.

 

 

  • Melius 1
Inviato

@extermination

nel mondo reale, come è possibile che gli appassionati di riproduzione musicale riescano a variare la sensazione sonora tendendo ad una linearizzazione della curva percepita tramite sostituzione di apparecchiature, cavi ed accessori di ogni genere, quando nessuno di questi elementi produce di fatto  variazioni della pressione sonora percepita alle varie frequenze?

Basterebbe misurare l'onda di pressione emessa dal diffusore per poter verificare che nel 90% dei casi nulla cambia al punto da poter produrre la sensazione di una variazione.

A zero variazione dell'onda di pressione, però,  le più disparate sensazioni di cambiamento del bilanciamento tonale.

Come è possibile secondo te?

Suggestione collettiva come suggerisce la teoria più gettonata?

Inviato
18 minuti fa, leonida ha scritto:

A zero variazione dell'onda di pressione, però,  le più disparate sensazioni di cambiamento del bilanciamento tonale.

La pressione è solo uno dei parametri (intensità) di un "onda-suono".

Ma il timbro non dipende solo dalla pressione, che è solo uno dei fattori

ilmisuratore
Inviato
6 ore fa, leonida ha scritto:

Con la tua scienza no.

Con la mia si.

Detto questo, pensala come vuoi.

Se un diffusore ha dei problemi e suona male non possiedo alcuna scienza per poterlo rimediare, o meglio,  prima si dovrebbe indagare sulle eventuali cause del fatto che suona male, poi, dopo aver individuato il problema [se presente] si valuta se possibile risolverlo

Se ritieni che la tua scienza possa risolvere problemi che ritengo macroscopici ben venga, ma mi sembra troppo azzardato 

Viste le grosse premesse dovrebbe esserci sotto qualcosa di veramente illuminante, per questo ti chiedo cortesemente di fornire qualche dettaglio, io in primis potrei anche complimentarmi con te se ritenessi la cosa plausibile

extermination
Inviato
34 minuti fa, leonida ha scritto:

zero variazione dell'onda di pressione

Ad esempio analizzare  l'inviluppo (adsr) analizzare le distorsioni del sistema tutto ( lineari e non lineari)

ilmisuratore
Inviato
28 minuti fa, leonida ha scritto:

A zero variazione dell'onda di pressione, però,  le più disparate sensazioni di cambiamento del bilanciamento tonale.

Come è possibile secondo te?

Suggestione collettiva come suggerisce la teoria più gettonata?

A volte gli esempi si perdono nel nulla, o per poco

E' una caratteristica del sistema uditivo quello di non sentire lo stesso equilibrio tonale al variare della pressione sonora in relazione alla frequenza, e questa varia tra individui, quindi è soggettiva [la suggestione non c'entra]

Lo stesso sistema uditivo dopo un certo lasso di tempo introduce una sottoforma di riequilibrio, il che significa che eventuali disequilibri di tipo tonale vengano riassettati [fenomeno del quale si saranno accorti tutti]

Mighty Quinn
Inviato

"Con la tua scienza no

Con la mia si"

El Misurador è foddudo

Cia' la scienza che non da risposte...

:classic_ninja::classic_laugh:

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, extermination ha scritto:

Ad esempio analizzare  l'inviluppo (adsr) analizzare le distorsioni del sistema tutto ( da linearità e non linearità)

Nei casi in cui le differenze [accertate] permanessero è come dici

Nei segnali accadono molte cose, e che non si possono circoscrivere alla sola variazione della risposta in frequenza

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...