patekpatel Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 Spesso vengono inseriti in impianti top, ma hanno anche i loro detrattori. Non possono definirsi come privi di personalità, ma forse alle volte sono un po’ troppo esuberanti. Il dettaglio non manca, ma se eccede si crea un effetto boomerang. Cosa ne pensate e quali i modelli più riusciti per il segnale?
fabiosound Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 Io ho ascoltato un impianto con cablaggio full Heimdall 2 , amplificazione pre e finale ForteVita diffusori Raidho X2 music server Naim e dac Aqua La Scala. Suono stellare, immagino che i cavi abbiano fatto il loro lavoro percui non aggiungo altro.
gennaro61 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 Io ho due coppie di Nordost Tyr prima serie di segnale e due Vishnu di alimentazione e ne sono estremamente soddisfatto. Sono i cavi che hanno dimostrato la migliore sinergia col mio impianto nonostante si siano confrontati con cavi di pari e più valore. Li reputo molto lineari, fanno risaltare ogni micro dettaglio senza essere mai pungenti e non hanno la tendenza a "gonfiare" la gamma medio bassa ( che spesso ho notato con cavi anche più blasonati ) che da me è quella che mi ha creato sempre più problemi. Come ogni cavo , anche considerando i costi, andrebbe provato prima di acquistarlo anche perchè non credo esista un cavo "universale" che vada bene in ogni impianto (se esistesse tutti comprerebbero solo quello). 2
danielet80 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 Sono ottimi cavi ma ahime hanno prezzi esagerati: dal Frey2 in su hanno costi che raddoppiano di modello in modello, che secondo me non vengono giustificati per nulla dal modesto miglioramento, se c'è. Con gli aumenti di inizio anno hanno raggiunto prezzi con i quali si compra senza problemi un amplificatore. L'unica è andare sull'usato, ma anche la si trovano quasi esclusivamente modelli di fascia medio/bassa.
gian62xx Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 1 ora fa, gennaro61 ha scritto: Li reputo molto lineari, fanno risaltare ogni micro dettaglio senza essere mai pungenti e non hanno la tendenza a "gonfiare" la gamma medio bassa breve esperienza con cavi da diffusori. premetto che non sono uno che si dedica ai cavi. collego con quello che c'e' e pedalare. qualche tempo fa mi hanno prestato una coppia di "purple" 3 metri da diffusori. li ho collegati alla garibaldina in quanto corti per casa mia, ma il risultato e' stato immediatamente (e per me inaspettatamente) valutabile. l'impianto e' dignitoso, i diffusori han 34 anni (ma sono in formissima) . Adopero una "de vulgaris piattina" qed, semplicemente carina alla vista, 2,5 mmq. alla fine della fiera, nel mio ambientino puramente casalingo, si puo' tirare un pelo di volume in piu, con assenza di effetti indesiderati e di rimbombi sulle basse. il resto e' di una godibilita' unica. considerando che la sezione equivalente in mmq e' risibile (se conto bene, neanche un millimetroquadro ....) e' abbastanza regolare che sia cosi. mi son proprio piaciuti.
antonio 64 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 Ho avuto modo di provarli, il mio rivenditore abituale mi prestò di segnale una coppia di red dawn , di Heimdall 2, di Frey 2, ed una coppia di red dawn di potenza, ho così avuto la possibilità di ascoltarli a casa mia, i red dawn li ho trovati simili a quelli che avevo dei WW di fascia media, non trovai differenze, le trovai invece in meglio tra Heimdall2 ed i miei WW, e soprattutto tra Heimdall2 e Frey2, tra questi gli Heimdall2 hanno per me le alte leggermente sottolineate, ma piacevoli mentre i Frey2 li ho trovati con un miglior bilanciamento senza frequenze in evidenza, e ne ho prese 2 coppie terminate RCA, riportai indietro gli altri ed un anno dopo comprai una coppia di Heimdall2 per i diffusori.
mojo_65 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 Ho sempre solo letto tante avvertenze sui Nordost riguardo la loro velocità, asciuttezza, occhio agli impianti già brillanti di loro e via dicendo di ogni.. Poi complice un'occasione su un Heimdall di segnale bilanciato lo provo.. certo un cavo dal risultato aperto, luminoso ma con un'ottima performance sui bassi e di grande respiro, ottima immagine. Insomma niente di tutto quello che avevo letto soprattutto perché ha un grande rispetto degli armonici. Ingolosito ho voluto provare Nordost per il mio piccolo impianto cuffia e ho preso un White Lightning di segnale tra CD e ampli, entry degli entry ma non mi ci sono trovato e sono passato ad un Blue Heaven, e qui ci siamo, ottimo. Al punto che ho pensato di accoppiargli anche il cavo di alimentazione Blue Heaven per l'amplificatore. L'accoppiata funziona a meraviglia, un bel suono preciso, materico ben controllato ma dinamico e dettagliato senza asprezze e nuovamente armonicamente bello e ben a fuoco. Insomma, nulla di quello che ho sempre letto... prodotti seri, almeno fin dove sono riuscito ad arrivare 😬
danielet80 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @mojo_65 concordo in pieno, finchè si rimane sulla fascia LEIF è un discorso, poi i listini salgono di brutto. 1
gucce65 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 I nordost di fascia media sono validi, senza se e senza ma. Certo salendo nel listino, si sale anche di prezzo, prezzi secondo me, improponibili. Io un black knight RCA, semplicemente fantastico, un Blue Heaven xlr che uso con soddisfazione nell'impianto cuffia, ed un Red Dawn xlr di cui sono molto soddisfatto...
mojo_65 Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 10 ore fa, gucce65 ha scritto: un Blue Heaven xlr che uso con soddisfazione nell'impianto cuffia, Come avrai letto più su, anch'io ho cavi Blue Heaven nell'impianto cuffia, uno di segnale RCA e uno di alimentazione sull'ampli cuffia. Mi trovo davvero bene con questi peccato che Nordost non faccia il Blue Heaven bilanciato per cuffia altrimenti ci avrei fatto un pensierino davvero.
Renato Bovello Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Io posso riportare esperienze contrastanti. Mi trovo molto bene con i Red Dawn di potenza che utilizzo da diverso tempo, mentre non mi sono mai piaciuti quelli di segnale .
cactus_atomo Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 ke duscussioni sui cavi solo nella sezione fine tuning. Anche stavollta sposto io, ma non abitutevi
cactus_atomo Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 mio parere personale. Premetto che ho usato i nordost red dawn e blue heaven di segnale e i blue heaven i potenza, oltre ad un economico cavo di alimentazione n(e ad un cavo digitale che però potrebbe essere un fake).e che ho ascoltato a casa di amici in impianti che ho visto crescere passo passo,i 4fil e i valhalla di potenza. Sono un cavo che va usato con accortezza, in alcune catene può essere il cacio su maccheroni, in altre decisamente no. Va provato, ben èiù di altri cavi, nell singola ctena 1
Ifer2 Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Per chi cerca dettaglio e velocità, un po' a scapito di presenza e calore sono il non plus ultra. Chi cerca altro si deve però rivolgere altrove. Insomma un'impostazione che deve piacere, ma non per tutte le stagioni.
mojo_65 Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 44 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Per chi cerca dettaglio e velocità, un po' a scapito di presenza e calore sono il non plus ultra. È proprio questo il fraintendimento generale al riguardo... Per la mia esperienza e nel contesto degli apparecchi in mio possesso, ovviamente. Nel caso del Heimdall (prima serie) non si può proprio parlare di mancanza di presenza... Bello solido, materico e con un'ottima immagine. Che non sia un cavo eufonico é evidente ma non l'ho trovato affatto iper dettagliato o solo veloce. Men che meno per il Blue Heaven... Queste due gamme, quelle che conosco, hanno un comportamento neutro, sono veloci e dettagliati, molto dinamici ma hanno anche un gran rispetto degli armonici che aiuta molto nella fruizione di buona musica.
gian62xx Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Il 17/11/2022 at 17:09, antonio 64 ha scritto: comprai una coppia di Heimdall2 per i diffusori. eh li ho visti sul sito ... gran bell'oggetto . questi sulla carta uniscono la particolare forma costruttiva del brand ad una sezione equivalente di tutto rispetto (sui 3mmq). solo che ci vuole un portafoglio molto importante.
antonio 64 Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @gian62xx ciao, si ai tempi li avevo presi anche per i valori elettrici molto vicini ai Naim naca5, avevo il Supernait. Antonio
gennaro61 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 18 ore fa, Ifer2 ha scritto: Per chi cerca dettaglio e velocità, un po' a scapito di presenza e calore sono il non plus ultra. Lo si nota perlopiù nei modelli entry level. Più ci si orienta versi i modelli più costosi più questa tendenza tende ad essere meno evidente o a scomparire del tutto. Del resto anche con modelli entry level di altri marchi personalmente non mi è mai capitato di avere grossi risultati.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora