jakob1965 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Ho 2 cavi Nordost: il primo di segnale tra Dac e Ampli e mi trovo bene: il white lighting - mi piace - lo ho preferito ad un Vovox e Van den Hul. Sempre cavi ancora di costo ragionevole per le mie tasche Il secondo invece è il Blue Heaven di alimentazione - lavora sul Dac e mi trovo bene
giocec Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Avevo parlato tempo nella sezione RA di un problema che mi affliggeva riguardo la differenza che avevo trovato nell'impianto acquistato usato in negozio, una volta ascoltato a casa. L'acquisto comprendeva pre e finale Sonographe, ( by Conrad Johnson ) e diffusori Monitor audio Studio 20 CE. Dunque, avevo tra cd, il mio Marantz SACD SA 11 S1, e pre, il VDH MC Gold un cavo di segnale non proprio economico, e tra pre e finale il classico VDH D 102, sicuramente colpevole di essere il collo di bottiglia nell'impianto. In negozio al momento dell'ascolto l'impianto era totalmente cablato Tara Labs, cavi dai costi al quanto proibitivi. Il tutto mi colpì per trasparenza dettaglio brillantezza e ariosità. Caratteristiche che una volta a casa mia aveva perso. Allora tra i vari interventi dei membri, che spostavano prevalentemente il problema all'ambiente, intervenne il caro Cactus, (che ringrazio) e che mi consigliò di provare il Nordost Red Dawn. Ebbene, con l'inserimento del Nordost tra cd e pre e spostato il VDH MC Gold tra pre e finale, l'impianto ha acquistato tutto ciò che ho descritto sopra. Ritengo il Nordost un grande cavo capace di scovare qualsiasi informazione musicale, un cavo eccezionalmente trasparente a tal punto di avermi fatto scoprire dei dettagli che non avevo mai ascoltato prima. L'unico problema di questi cavi è l'alto rischio di acquistare un falso, soprattutto nell'usato, io l'ho preso nuovo in negozio.
iBan69 Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Buongiorno, riattivo questa discussione senza aprirne una nuova. Vorrei qualche vostro feedback sulle differenze tra i cavi Nordost Blue Heaven e i Red Dawn, sia per quelli di segnale, sia per quelli di alimentazione. Tra questi due modelli quali sono le differenze? Ho letto che i cavi di alimentazione Nordost, si “sentono” più di altri cavi e avendo attualmente dei Van De Hul, Mainsserver e Mainsstrem, vorrei capire cosa aspettarmi. Nel mio impianto attuale, ho dei Red Dawn di potenza, che non mi dispiacciono affatto, e stavo pensando di provare ad implementare le connessioni con Nordost anche per le alimentazioni e il segnale (XRL, nel mio caso), ma, il mio timore è quello che il suono diventi troppo asciutto e brillante. Potrei acquistare un cavo di segnale e uno di alimentazione e provarli in abbinamento con i vari apparecchi del mio impianto, per capire cosa succede, ma non vorrei nemmeno spendere troppo per dei cavi nuovi (anche se potrei averli col 30% di sconto). Forse sarebbe meglio aspettare e trovarli usati. Come ho fatto con i mie Red Dawn di potenza. Intanto mi informo, qui, grazie.
lucamac Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @iBan69 Sarò sintetico. Alimentazione buono mainsstream ma sulla sorgente togli il mainsserver. È buono solo quando devi aggiustare delle asprezze ma di fatto taglia parecchio arrotonda sulle voci e sul tweeter riduce la matericità suono meno arioso. Da quando l'ho tolto in favore del wireworld occ Electra ho riscoperto un potenziale nascosto da anni. Red Down e Blue Heaven segnale differenze praticamente quasi "invisibili" Rapporto qualità prezzo Blue Heaven tutta la vita che ho lasciato tra CD streamer e pre . Oggi sul nuovo originale nella misura di 1 metro si compra sui 330-350 euro. 1
saltato Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Il 19/11/2022 at 19:00, giocec ha scritto: L'unico problema di questi cavi è l'alto rischio di acquistare un falso Guarda che i falsi nordost si vedono lontano un miglio....
Nautilus65 Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 ho un cavo di segnale Heimdall prima serie da 60 cm terminato rca e lo trovo eccellente , ma mi serve ora più lungo per cambio disposizione di elettroniche nel nuovo mobile.... se riesco a venderlo, la mia prossima scelta sarà un Frey ma da almeno 1 mt...
Lepidus Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @saltato Meno male direi io, ho un Nordost Valhalla serie II puro "Fake" di alimentazione da 40 euro al metro non terminato aliexpress, ieri un mio amico mi ha prestato un cavo italiano che si pubblicizzava più di dieci anni fa su una famosa rivista a 530 euro. Insomma non c'è storia a favore per il Valhalla serie II, su tutti i paramentri. Per cui ho preso un Nordost Odin 2 di segnale e un Odin ed un Valhalla di potenza. Gli ho prestato ad un po di amici audiofili da provare ho fatto fatica a farli ritornare indietro. PS ho chiuso il cerchio, thank you very much USA, indeed no, China
saltato Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @Lepidus certo,li conosco... ma dire che sono uguali a Nordost....no....si riconoscono che sono copie...giusto??
Lepidus Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @saltato Si, si riconoscono che esteticamente sono diversi, certo. In 30 anni di questo hobby ne ho sentito di cavi ed accessori, ma ti garantisco che suonano veramente bene. Poi se sonicamente si avvicinano al 85/90 % a quelli originali per quello che costano e (la differenza di prezzo) a me va benissimo.
Fischio976 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 9 ore fa, lucamac ha scritto: Da quando l'ho tolto in favore del wireworld occ Electra ho riscoperto un potenziale nascosto da anni.
mojo_65 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @iBan69Ti posso parlare dei Blue Heaven e ti confermo che l'apporto del BH di alimentazione nel mio piccolo impianto cuffia si fatto sentire forse più del BH di segnale che uso sullo stesso impianto. Condivido il commento di lucamac sul BH é un'ottima gamma di cavi ad un prezzo che se per qualcuno potrebbe essere eccessivo, in realtà nell'attuale panorama hifi é ancora accettabile (certo prima degli ultimi aumenti). Trovo il BH nel mio impiantino molto ben bilanciato, dinamico, dettagliato senza eccessi e con una resa molto plastica, fisica e molto a fuoco. 1 1
lucamac Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @mojo_65 condivido l'approccio sui cavi . Sono sempre soldini ed è bene dare il giusto peso a tutto .
Aless Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Il 23/2/2023 at 13:43, mojo_65 ha scritto: Condivido il commento di lucamac sul BH é un'ottima gamma di cavi Esatto, sto un po’ alla volta sostituendo tutti i cavi di connessione con i Nordost Blue Haven ( xrl, bnc e rca). Cavo veloce, dinamico, dettagliato. Ottimo rapporto qualità/prezzo rispetto a cavi di pari costo. Possiedo anche un Heimdall 2 usb, e questo è tanta roba.
iBan69 Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Mi piacerebbe poter confrontare i cavi Nordost Blue Heaven di segnale con i miei attuali Cardas Clear light, ma dovrei comprarmeli, per farlo … 😢
cactus_atomo Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 I nordost sono eccellenti ma non per tutti gli impianti, a volte possono essere eccessivi specie se usati insieme. Di alimentazione ho avuto solo un nordost basico, di segnale trovo il red dawn più equilibrato del blu heaven. Comunque un cavo si valuta caso per caso quello che va bene da me non va bene da mio fratello
Lucasan Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Tendenzialmente credo mi piacciano i cavi poco o per nulla schermati specie di segnale e potenza . Poi è ovvio che sia impossibile utilizzare cavi non schermati per il segnale phono .
salvatorebiancait@yahoo.it Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Dopo tanti anni di prova con parecchie combinazioni e marche di cavi, sono giunto ad un "sistema" Nordost (mischiando cavi di diverse Serie Nordost) prima con due diversi impianti monomarca Opera / Unison Research poi, con elettroniche Marantz e diffusori vari. Attualmente - marzo 2023 - con diffusori Focal Aria 948, ampli e lettore "fratelli" Marantz Ruby K.I. (più lo streamer Marantz NA 8005 collegato al DAC del lettore Ruby), uso il seguente materiale Nordost; cavi di potenza Blue Heaven Rev. mk II, alimentazione, segnale, ethernet, digitale coassiale tutti Heimdall Norse 2 (I cavi di alimentazione sono tutti da due metri), multipresa QB8 mk II, due unità QV2, due unità QB1 e la messa a terra "virtuale" Nordost QKore 1 da collegare alla mulipresa. Nella mia personale esperienza questa "linea" di mezzo è, nel Catalogo Nordost, quella che ha una migliore proporzione tra qualità e prezzo. Le Serie successive (Frey, Tyr, Walhalla, Odin) hanno invece un rapporto qualità/prezzo che deve essere considerato con ancora una più attenta valutazione. Quello Nordost - almeno secondo me - è un sistema che da il meglio in sinergia cioè se "chiuso" (considerate che ho pure i coni Sort Kones BC sotto tutte le elettroniche). Ovviamente cavetteria ed accessori vari (per esempio, sopra i diffusori ho messo sia gli stabilizzatori di vibrazioni Omicron con accordatore sia i topi "Vibb Eaters" della svedese Entreq da tre Kg. ciascuno) vanno valutati sempre con calma e ponderazione; nessuno gridi al miracolo ma solo ad effettuare prove, "esperimenti" per vedere / sentire eventuali differenze sonore e poi valutare primo, se c'è un miglioramento e, poi, decidere se se vale la pena o meno di sostenere quell'incremento di spesa per quell'incremento di qualità. Salvatore Bianca
PietroPDP Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Il 28/2/2023 at 17:15, iBan69 ha scritto: Mi piacerebbe poter confrontare i cavi Nordost Blue Heaven di segnale con i miei attuali Cardas Clear light, ma dovrei comprarmeli, per farlo … 😢 A prescindere dal gusto personale suonano in maniera completamente diversa, non dico meglio o peggio, ma sono quasi agli antipodi, Cardas più come un MC e i Nordost più come altre elettroniche di altri marchi, per farti capire la direzione. Comunque se non hai modo di conoscere qualcuno che te li fa provare sui cavi bisogna investire e in caso poi rivendi o il Cardas o il Nordost, se li prendi usati la remissione non è neanche altissima, poi i Nordost ce ne sono pochissimi sull'usato se lo trovi non fatichi a rivenderlo, già i Cardas dipende da modello a modello, ma con tutti i marchi più sali di livello e più la rivendita è difficile se non vuoi svenderli, i cavi di fascia ancora media è un po' diverso, la remissione è inferiore. Ma un po' di rischio purtroppo va messo in conto in questi casi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora