iBan69 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @giuseppeb1986 benissimo, ho un McIntosh 452, nessuno problema di dinamica, anche pilotando diffusori da 82db di sensibilità su 4 ohm, in una stanza di 20mq. Il calcolo di sommare tutti gli assorbimenti massimi dei componenti serve solo a stabilire se il tuo rigeneratore di rete, è in grado di gestirli, ma, nel caso di un finale, le sole caratteristiche, non sono indicative di quanti watt effettivamente utilizzi. Non si arriva quasi mai ad utilizzarli tutti, perché si raggiunge spesso prima il limite del diffusore o di saturazione della stanza o nostro. C’è chi tiene il finale collegato al muro e chi lo collega anch’esso al rigeneratore, come nel mio caso. Ma questa è una scelta, che dipende dal risultato sonoro ottenuto, non dalla capacità di gestione del suddetto, che nel tuo casa, è ampiamente sufficiente.
PippoAngel Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @giuseppeb1986 @giuseppeb1986 non conosco il P10, stavo iniziando a pensare ad un PS Audio quando mi è “capitato” tra capo e collo questo P15 … e me lo sono portato a casa … il mio finale era un Conrad Johnson ET250S (250+250 W, mi ero sbagliato ad indicare 350+350!!!). Ma quando l’accendevo non mi ha mai fatto abbassare le luci di casa: sicuro che l’impianto a monte sia “decente”? Il fatto che dici la tensione vari fra 215 e 227 mi fa pensare che sei lontano dalla sottostazione oppure alla fine di una linea (viaggi costantemente al di sotto della tensione nominale che è 230V, sei sempre in tolleranza, ma sempre sotto).
Membro_0021 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Il 19/11/2022 at 16:30, Atsimo ha scritto: io personalmente ho collegato al p10 tutto tranne il finale mc 452 , mi dava l'impressione andasse un po frenato e con meno dinamica @Atsimo di quanti Kw è il ps10?
iBan69 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @antiriad P10 ha una gestione continua di 1500W e 2000W di picco, non può creare nessun limite al finale.
Membro_0021 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Adesso, iBan69 ha scritto: P10 ha una gestione continua di 1500W e 2000W di picco, non può creare nessun limite al finale. @iBan69 mah all'ingresso però c'è il contatore che fornisce almeno 3kw...evidentemente questo fa la differenza che percepisce Atsimo
iBan69 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @antiriad a cosa c’entra, conta l’assorbimento dell’apparecchio, non il contatore. Non è che se tu metti un contatore da 6kw, il tuo finale da 100watt, suona meglio. Non diciamo cavolate.
Membro_0021 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 2 ore fa, iBan69 ha scritto: a cosa c’entra, conta l’assorbimento dell’apparecchio, non il contatore. Non è che se tu metti un contatore da 6kw, il tuo finale da 100watt, suona meglio. Non diciamo cavolate. ne sei così sicuro? Intanto il nostro amico quando passa da 2kw a 3kw sente il finale esprimersi con una maggior dinamica, come te lo spieghi? Cosa genera un fenomeno simile? Di certo non il cavo d'alimentazione che si allunga passando tra due apparecchi etc. etc. i costruttori spesso sovradimensionano le alimentazioni dei loro apparecchi anche se non necessario; ad esempio sarebbe sufficiente un trasfo da 20va in un pre ma lo montano da 50va, i condensatori di filtraggio sarebbero sufficienti 150.000uf ma ne raddoppiano la capacità, non hanno nessuna influenza sul suono? Se invece lo hanno, allora perché con una maggiore fornitura all'ingresso(e ricordo che al contatore a meno che non sia dedicato si collega l'impianto di una casa intera) dovrebbe essere diverso?
iBan69 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @antiriad si, sono sicuro, dal punto di vista elettrico, perché l’assorbimento elettrico massimo di un apparecchio è un dato misurabile e certo, e non cambia in funzione del contatore, se capiente. Mentre da punto di vista sonoro, nel mio caso, ho riscontrato un miglioramento con il finale collegato al rigeneratore, rispetto alla rete. Ma ci possono essere situazione differenti, dovute alla qualità della corrente. Insomma, non è la quantità (se sufficiente), ma la qualità. Un rigeneratore di rete, come ripetuto più volte in tante discussioni, migliora la qualità del suono, in presenza di una corrente problematica, tensione alta o bassa, disturbi, presenza di corrente continua e altre porcherie che viaggiano insieme alla corrente. Se non abbiamo questi problemi, un rigeneratore di rete, non serve a nulla e potrebbe in alcuni casi, dare un riscontro addirittura peggiorativo.
giuseppeb1986 Inviato 21 Novembre 2022 Autore Inviato 21 Novembre 2022 @Pippo87 L'impianto elettrico a casa, in alcune aree, è un pò vecchiarello. La stanza dove ho l'impianto è stata costruita pochi anni fa in quanto, dopo aver acquistato un terreno adiacente, ho ampliato la mia casa, ricavando anche una stanza diciamo quasi dedicata all'ascolto. Ho quindi due aree nella mia abitazione: la vecchia dove è anche presente il contatore e la nuova con impianto elettrico fatto da poco. Entrambe sono ovviamente collegate tra di loro e credo che la zona vecchia porterà un pò di degrado della corrente anche alla nuova. La tensione non arriva mai a 230V, se va bene 226-227 altrimenti di media è sui 220v circa. Come picco più basso un giorno misurai anche 212-213v, sempre entro la tolleranza ma con valori vicini al limite. In più, in questo periodo, tuttala zona è soggetta a sbalzi di tensione, per fortuna pochi, che non mi fanno stare sereno quando ascolto musica per paura che possa guastarsi qualcosa. Con tutte queste variabili ho pensato al rigeneratore di corrente col dubbio che possa farcela a gestire i miei finali mono da 300w, dubbio fugato dalle vostre esperienze.
giuseppeb1986 Inviato 21 Novembre 2022 Autore Inviato 21 Novembre 2022 @iBan69 quindi PPP, P10 e P15 hanno tutti 1500w di gestione continua?Pensavp il P10 qualcosa di meno... Io so che adesso la sigla del componente indica proprio questo valore: P12 - 1250w, P15 - 1500w, P20 - 2000w.
iBan69 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @giuseppeb1986 il vecchio PPP e P10 (sostituito dal P12) hanno una gestione della corrente uguale 1500watt, mentre il P15 e il P20, ancor di più, sono più potenti. Sul sito Ps Audio, ci sono i dati tecnici degli apparecchi. Ovviamente, il PPP è più vecchio, e teoricamente meno performante, ma non saprei su cosa, per un rigeneratore di rete.
iBan69 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @giuseppeb1986 https://www.psaudio.com/wp-content/uploads/2015/07/P10-Owners-Manual-V7-Rev-D.pdf
iBan69 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @giuseppeb1986 comunque tranquillo, gli apparecchi di oggi sono costruiti per gestire tensioni da 230v con un margine del +/- 10%. Che vuol dire da 207v a 250v.
Membro_0021 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Insomma, non è la quantità (se sufficiente), ma la qualità. Un rigeneratore di rete, come ripetuto più volte in tante discussioni, migliora la qualità del suono, in presenza di una corrente problematica, tensione alta o bassa, disturbi, presenza di corrente continua e altre porcherie che viaggiano insieme alla corrente. @iBan69 la qualità non può prescindere da una corretta o miglior dinamica. A tal proposito voglio ricordare che non esiste la troppa dinamica, perché qualsiasi impianto genera comunque compressione. Se Atsimo come ha scritto percepisce una riduzione della dinamica, allora questi ps audio non sono così eccezionali nonostante il costo elevato.
iBan69 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @antiriad scusa, tu hai mai provato un rigeneratore PS Audio? Io ne ho provati 3, in tre impianti diversi e nessuno, ha compresso la dinamica, mentre di condizionatori di rete e multipresa filtrate che strozzano la dinamica ne ho sentite diverse. Poi, puoi credere a quello che vuoi. I PS Audio, sono inseriti anche in impianti stellari, e il produttore è famoso nel mondo per la qualità dei suoi prodotti, ma, come ho detto, dipende tutto dalla corrente da cui si parte, non sempre sono necessari e apportano vantaggi, ma svantaggi a parte il costo, non ne ho trovati. 2
Atsimo Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 concordo pienamente , non rinuncerò mai al ps anzi sarei curioso di valutare il 15 o il 20 . la mia decisione di tenere il finale direttamente sulla rete è stata fatta dopo varie prove quindi non è poi cosi netta la differenza , al contrario pre , streamer e giradischi hanno avuto un miglioramento assoluto tale che per me sarebbe impensabile eliminare il rigeneratore . Plausibile sicuramente chi io abbia una corrente di rete non ottimale comunque mai valutata . Contatore da 4 kw
Membro_0021 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 2 ore fa, iBan69 ha scritto: scusa, tu hai mai provato un rigeneratore PS Audio? Io ne ho provati 3, in tre impianti diversi e nessuno, ha compresso la dinamica, mentre di condizionatori di rete e multipresa filtrate che strozzano la dinamica ne ho sentite diverse. Poi, puoi credere a quello che vuoi. @iBan69 scusa te ma non puoi adesso far scivolare la discussione su questo binario ovvero "io possiedo io ho ascoltato e tu no" Un utente, non io, ha scritto di un problema; e da come l'ha raccontata può essere imputabile soltanto al Ps audio visto che tra la presa a muro e/o ciabatta c'è soltanto l'elettronica in questione. Se il ps audio nell'impianto di Atsimo in qualche modo rallenta la dinamica, la rallenta e basta. Puoi anche scrivere 10000 volte che a te non capita, che non ti è mai successo, che sei il progettista di Ps audio etc. etc. ma non cambierà di una virgola questa asserzione.
Membro_0021 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 1 ora fa, Atsimo ha scritto: concordo pienamente , non rinuncerò mai al ps anzi sarei curioso di valutare il 15 o il 20 . la mia decisione di tenere il finale direttamente sulla rete è stata fatta dopo varie prove quindi non è poi cosi netta la differenza , al contrario pre , streamer e giradischi hanno avuto un miglioramento assoluto tale che per me sarebbe impensabile eliminare il rigeneratore . Plausibile sicuramente chi io abbia una corrente di rete non ottimale comunque mai valutata . Contatore da 4 kw @Atsimo ma infatti nessuno ti dice che devi vendere il ps o sostituirlo con qualcos'altro. Però è evidente, da come l'hai raccontata, che qualcosa devi cedere ma questo succede con la stragrande maggioranza degli apparecchi perchè la perfezione non esiste. Poi potrebbe essere che con il ps audio da 3kw questo non succeda...potrebbe...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora